Skip to content

Escatologia alla sera della vita: che ne sarà del corpo?

Anche se il titolo della tesi sembri, a primo acchito, tendere verso la componente materiale dell’uomo, l’intenzione maturata nell’elaborazione della stessa è quella di giungere, attraverso l’apparente esclusivo aspetto materiale, ad una forma di Antropoteologia, cioè ad una fusione, che, pur rispettandone la diversità delle singole discipline,(la loro alterità antropologica e teologica), ci faccia avere un idea, un anticipo, nel nostro mondo, di quel corpo di resurrezione. uel corpo che nel già della nostra esistenza, possa esprimersi come corpo del non ancora; possa muovere primi e nuovi passi verso l’unico iter in Deum .
Benedetto XVI nel suo libro di escatologia, dal titolo morte e vita eterna ci insegna che nella cristologia la linea teologica e quella antropologica del dialogo, della ricerca, dell’amore, si fondono, caratterizzando una sorta di antropoteologia in Cristo.
Dicendo a chiare lettere che il dialogo di Dio con noi, quel dialogo Emmanuelico, è autenticamente umano, perché Dio lo svolge da uomo a uomo e sostenendo il pensiero di Schlier, cioè che I Figli di Dio sono coloro che lo Spirito prende per mano e che, a loro volta, si fanno condurre dallo Spirito, in-tendiamo, cioè tendiamo verso quella stupenda dimensione relazionale e dialogale che, coniugandosi in aspetto passivo, il prendere per mano e in aspetto attivo, lasciarsi condurre dallo Spirito, ci fa accogliere quel tocco dinamicamente come guida che implica la nostra decisione.
Tutto questo ci spinge sulla strada verso la conoscenza di questa creatura umana uscita dalle mani di Dio, come unica; infatti se l’opera di Dio ha come suo intimo statuto l’unità, quando noi vogliamo diventare cocreatori, la nostra regola vitale consiste nel costruire noi stessi come unità del tutto.
Diciamolo con voce forte e chiara: “ L’uomo è «uno» non «due»”; cioè non è una macchina biologica in cui abita uno spettro che chiamiamo anima. Egli è uno perché immagine del Dio Uno. La stessa antropologia semitica, o ebraica, ha sempre visto e considerato l’uomo nella sua unità.
Una visione che, ripresa al tempo dei Padri e successivamente, con Tommaso d’Aquino, ha tratteggiato, partendo dalla fede della creazione, l’uomo come l’essenza uniduale (zweienige) di corpo e anima.
Questo concetto voglio esplicitarlo meglio con i termini sia greco di pròsopon ( che richiama il mostrare la faccia, il volto agli spettatori ), sia latino persona che indica la maschera dell’attore teatrale.
Infatti mentre il corpo, individualizza e rende possibile la comunicazione tra esseri, può sempre rischiare di limitarsi ad offrire la faccia di fuori, il personaggio, la maschera.Tradotto in una sola parola è: conciliazione, coerenza interiore-esteriore.
Una cosa è certa, al di là di ogni immaginazione, sia essa arcaico-giudaica, misterico-orfica, o ancor di più, emblematico-dantesca, dopo la morte, l’incontro con l’amore di Dio in Cristo risorto, avverrà nella totalità del nostro essere, con tutta la nostra umanità, con tutta la storia della nostra vita, con tutto ciò che abbiamo sofferto e sperimentato e con tutto ciò che abbiamo fatto e tralasciato; così realmente in corpo e anima.
Dinanzi al Risorto c’è l’uomo nella sua essenza: creatura – legato alla terra – e figlio di Dio – aperto al Cielo. Utilizzando un’espressione di Greshake, potrei dire che c’è quell’io personale-spirituale più intimo di ogni uomo.
Stesso Gesù è stato risuscitato da morte anche corporalmente, con tutta la storia della sua vita, con tutto ciò che aveva fatto e sofferto nel suo corpo, Egli, infatti, ha comunicato agli uomini l’amore di Dio in maniera del tutto corporea: nella sua parola liberante e nel suo agire sanante.
La stessa Bolla dogmatica di Benedetto XII Benedictus Deus, nonostante alcuni contrasti interni, con l’ascensione del Cristo al cielo, spalanca definitivamente le porte per l’accesso a Dio mediante il passaggio che è Cristo stesso, il quale siede alla destra del Padre.
Quel Cristo, giudice escatologico che ci attende con tutta la nostra umanità, con tutta la nostra vita. Lui soltanto, risuscitato anche corporalmente come pienezza del Cielo riferita alla terra, può comprendere e salvare l’intera umanità, avviandola verso quei cieli nuovi e terra nuova dove la materia e lo spirito saranno coordinati l’una all’altro in un modo nuovo e definitivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Nel discorso di Benedetto XVI al 4° convegno ecclesiale Nazionale, svoltosi a Verona dal 16 al 20 ottobre 2006 emerge in prima battuta il rendere visibile il grande “si” della fede. Direi un “si” della fede che, in ognuno di noi, alla luce di “quell’esplosione d’amore”, di quella “mutazione”, di quel “salto decisivo”,quale è appunto la Risurrezione di Cristo, non può più starsene chiuso, ravvolto in se stesso e nemmeno arroccato in una “torre d’avorio” per paura di essere contraddetto o negato. Come una lucerna che non va messa sotto il moggio (MT 5,15a), ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa (MT 5,15b), così deve risplendere il “si”, quell’eccomi della serva del Signore (Lc 1,38), in ognuno di noi perché, chiamati ad essere testimoni di fede 1 , dobbiamo essere pronti a dare risposta (apologia) a chiunque ci domandi ragione (logos) della nostra speranza, come appunto ci invita a fare S. Pietro nella sua prima lettera (1 Pt. 3,15) 2 . Però come dice S. Pietro, bisogna saper rispondere con “dolcezza”, “rispetto”, “retta coscienza” (1 Pt 3,15-16). Oggi, in questo nostro tempo, l’eco del Kerigma si imbatte sempre di più sulle pareti rocciose dell’indifferenza. L’ago della bussola umana è come 1 C.C.C….,n.175. 2 Cf. Supplemento al quotidiano avvenire (il Diario di Verona) IV Convegno Ecclesiale Nazionale 16-20 ottobre 2006, p.19 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bruno Preziosi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Pontificia Facoltà Teologica Dell’Italia Meridionale
  Facoltà: Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale
  Corso: Scienze Religiose
  Relatore: Vincenzo Spagnuolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

escatologia
escatologica
escatologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi