Skip to content

La soppressione dei conventi e dei monasteri nella Lombardia austriaca dai documenti del carteggio ufficiale (1763- 1790)

La presente ricerca prende le mosse da un particolare interesse per le vicende del riformismo illuminato settecentesco, con riferimento agli esiti cui è pervenuto nei territori dello Stato di Milano. Più precisamente si è inteso concentrare l’attenzione sulle cosiddette soppressioni.
Nella Lombardia austriaca del secondo Settecento, terra ricca di grandi fermenti culturali (basti pensare al riformismo illuminato di Verri, di Beccaria , di Parini), la presenza dei conventi era stata da sempre piuttosto significativa: essi si occupavano, certamente, in primo luogo della formazione spirituale sia del clero sia dei fedeli (oblati missionari di Rho, gesuiti e cappuccini); ma non disdegnavano dal prendere parte attiva anche per favorire la “cosa pubblica” (il concetto di “Pubblico bene” veniva teorizzato ed applicato proprio in quegli anni dal giuseppinismo). Molti di essi si occupavano, in primo luogo, dell’istruzione, sopperendo alla mancanza di istituti scolastici, soprattutto nei villaggi, nelle pievi e nelle campagne più lontane; altri ancora, in particolar modo quelli femminili, si occupavano dell’educazione delle fanciulle e della produzione e fornitura del pane, alimento base, alle comunità circostanti. Questo permetteva a quegli istituti più rilevanti di accumulare anche ingenti quantità di beni mobili ed immobili che andavano a costituire la cosiddetta “proprietà ecclesiastica”, rappresentata, per lo più, da terreni, censi, livelli ed altri vari affitti.
Perché allora si decisero le soppressioni? Perché questa strategia trovò applicazione e sviluppo proprio in Lombardia?
Le risposte che emergono dalla fitta corrispondenza ufficiale tra Chiesa e Stato, analizzata in questa ricerca, mal celano l’indubbia priorità dei motivi economici: Giuseppe II, il cosiddetto “re sagrestano” (definizione di Federico il Grande di Prussia), rispondendo ad alcune missive giuntegli da Milano giustificava, dietro un sostanziale decadimento della vita religiosa dei singoli istituti (inosservanza delle maggiori pratiche devozionali, mancanza di preparazione del clero regolare, ozio ed inutilità), la domanda sempre più crescente dello Stato di trovare nuove fonti e nuove forme di finanziamento per “rimpinguare” le proprie “casse”, “svuotate” dalla guerra dei sette anni appena conclusa e da una profonda crisi economica.
Il sovrano ed i suoi collaboratori (Kaunitz a Vienna; Firmian, prima e Wilzeck, poi a Milano), per attuare il loro piano di riduzione (durato quasi trent’anni, dal 1762, in piena età teresiana, al 1790, anno di morte di Giuseppe II) si avvalsero anche del lavoro del clero più illuminato, maggiormente incline al giuseppinismo, rappresentato da personalità come Michele Daverio, Gaetano Vismara e Giovanni Bovara.
Non si sopprimeva solo per motivi economici, ma lo si faceva anche per riformare altri aspetti della vita religiosa: il tratto originale della politica teresiano-giuseppina fu il rinnovamento dell’istituzione parrocchiale.
Infine, e soprattutto, si sopprimeva per il presunto “Pubblico bene”, favorendo, laddove sorgevano le case dei regolari, la creazione di nuovi centri di assistenza sanitaria e promuovendo l’istituzione di scuole pubbliche.
La Lombardia, che già per prima tra i domini degli Asburgo aveva “sperimentato” altre riforme, per prima “sperimentò” anche la strategia delle soppressioni (le prime riduzioni di case regolari si ebbero a partire dal 1768, con la soppressione dei cosiddetti “piccioli conventi”, ossia i conventini di campagna; mentre in Austria le soppressioni iniziarono solo a partire dai primi anni del decennio successivo), assumendo, a pieno titolo, l’appellativo di “laboratorio politico del giuseppinismo”.
La natura storico- economica di questa ricerca non ha potuto trascurare l’altro aspetto rilevante: il quadro diplomatico e le relazioni tra lo Stato e la Chiesa del secondo Settecento, con particolare riguardo alla metropoli ecclesiastica milanese, retta per quasi 40 anni dal Card. Giuseppe Pozzobonelli (1743- 1783). La posizione della curia milanese, di fronte all’ondata soppressiva, è stata analizzata attingendo ampiamente ai documenti dell’archivio arcivescovile, contenuti nel fondo del carteggio ufficiale, sezione IX, raccolti tra il 1763 ed il 1790. Protagonisti principali della maggior parte di questa corrispondenza sono l’arcivescovo di Milano ed il ministro plenipotenziario austriaco, rappresentante del governo; ma non mancano le “intromissioni” di Vienna, per lo più con decreti imperiali e lettere del Kaunitz, e di Roma, con missive dei Segretari di Stato succedutisi in quel periodo (Torrigiani e Pallavicini).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE 1. Natura e scopi della ricerca La presente ricerca prende le mosse da un particolare interesse per le vicende del riformismo illuminato settecentesco, con riferimento agli esiti cui è pervenuto nei territori dello Stato di Milano. Più precisamente si è inteso concentrare l’attenzione sulle cosiddette soppressioni. Nella Lombardia austriaca del secondo Settecento, terra ricca di grandi fermenti culturali (basti pensare al riformismo illuminato di Verri, di Beccaria , di Parini), la presenza dei conventi era stata da sempre piuttosto significativa: essi si occupavano, certamente, in primo luogo della formazione spirituale sia del clero sia dei fedeli (oblati missionari di Rho, gesuiti e cappuccini); ma non disdegnavano dal prendere parte attiva anche per favorire la “cosa pubblica” (il concetto di “Pubblico bene” veniva teorizzato ed applicato proprio in quegli anni dal giuseppinismo). Molti di essi si occupavano, in primo luogo, dell’istruzione, sopperendo alla mancanza di istituti scolastici, soprattutto nei villaggi, nelle pievi e nelle campagne più lontane; altri ancora, in particolar modo quelli femminili, si occupavano dell’educazione delle fanciulle e della produzione e fornitura del pane, alimento base, alle comunità circostanti. Questo permetteva a quegli istituti più rilevanti di accumulare anche ingenti quantità di beni mobili ed immobili che andavano a costituire la cosiddetta “proprietà ecclesiastica”, rappresentata, per lo più, da terreni, censi, livelli ed altri vari affitti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antichi stati italiani
giurisdizionalismo
giuseppinismo
illuminismo
riformismo
storia moderna
soppressione dei conventi
storia della lombardia
soppressione dei monasteri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi