Skip to content

Polymer Solidification under Pressure and High Cooling Rate

Un’indagine dettagliata sulla fenomenologia globale riguardante la solidificazione dei polimeri semicristallini, è oramai divenuto un requisito indispensabile se si intendono prevedere in maniera affidabile le proprietà finali di un manufatto polimerico. Tuttavia, a causa della complessità dell’argomento e del grande numero di variabili di interesse che concorrono a determinare la struttura finale (che, a sua volta, è responsabile delle proprietà risultanti), uno studio ed una modellazione sistematici non sono stati ancora proposti. Infatti, le tipiche condizioni operative imposte durante la lavorazione industriale sono caratterizzate da alte pressioni, alti gradienti termici e spesso complicati campi di flusso. A causa quindi delle drastiche condizioni in cui avviene il processo di solidificazione, il fenomeno della cristallizzazione che si realizza sarà fortemente “non-isotermo”. In ogni caso non si può ignorare la rilevanza che la nascita e lo sviluppo dei domini cristallini hanno nel determinare le proprietà finali.
In questa tesi viene proposto un nuovo approccio sperimentale, teso a progettare un esperimento modello attraverso il quale isolare e quantificare l’effetto di alcune variabili di processo di rilievo (nel caso specifico pressione e velocità di raffreddamento) sulla cinetica di cristallizzazione.
E’ stato proposto e ampiamente condotto uno studio comparato del comportamento di tre diversi polimeri (iPP, PET e PA6). I tre polimeri scelti risultano profondamente differenti dal punto di vista delle proprietà fisico-chimiche. Questa circostanza fornisce quindi l’opportunità di un’ampia indagine sui possibili effetti di pressione e velocità di raffreddamento sullo sviluppo della struttura.
E’ riportata un’ampia gamma di risultati sperimentali, ottenuti per mezzo di un gran numero di tecniche sperimentali: densità, microdurezza, SAXS/WAXS, Spettroscopia all’Infra Rosso, ricottura. Questo set di informazioni è stato utilizzato per una descrizione della risposta dei materiali in termini di cinetica di cristallizzazione. Si sono seguiti due approcci in parallelo, uno di “analisi tecnologica”, e l’altro di “indagine fenomenologica”.
Il primo approccio è basato sulla possibilità di costruire delle curve maestre per illustrare la dipendenza della densità e della microdurezza dalla velocità di raffreddamento e dalla pressione simultaneamente. A questo scopo è stata definita una variabile fittizia, “la velocità di raffreddamento equivalente”, per tener conto dell’effetto della pressione attraverso un “fattore di shift della velocità di raffreddamento”. Quest’ultimo, unitamente alla velocità di raffreddamento reale, consente di valutare la velocità di raffreddamento equivalente.
Il secondo approccio si basa su un modello modificato (con due fasi in parallelo) della classica espressione di Kolmogoroff–Avrami-Evans per la cinetica di cristallizzazione, in cui nucleazione e crescita sono considerate isocinetiche. I dati trovati sono stati implementati nel modello consentendo di predire in maniera soddisfacente la distribuzione di cristallinità finale nei campioni.
Il comportamento dell’iPP mostra una “dipendenza negativa” della cristallinità dalla pressione, nel senso che il contenuto cristallino diminuisce all’aumentare della pressione applicata. In altre parole la pressione agisce come una velocità di raffreddamento addizionale, rallentando così la cristallizzazione.
Il comportamento del PET mostra invece un “dipendenza positiva” della cristallinità dalla pressione di solidificazione, dal momento che il contenuto cristallino aumenta con la pressione applicata. In questo caso la pressione tende a far diminuire la velocità di raffreddamento equivalente, promuovendo la cristallizzazione.
Infine la PA6 mostra un comportamento intermedio fra questi due estremi, con una “dipendenza debolmente positiva” della cristallinità dalla pressione. Infatti per la PA6 un aumento della pressione si riflette in un moderato aumento della cristallinità, ma senza contribuire in maniera significativa alla velocità di raffreddamento equivalente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V. La Carrubba Polymer Solidification under pressure and high cooling rates Page 6 1. Introduction 1.1 The general context of the present research It should not surprise the increasing interest in the optimisation of the production cycle of plastic material processing. As a matter of fact, the world average pro-capite consumption is nowadays of about 4 Kg, the average pro capite consumption of the industrialized world being far higher. Furthermore, the complexity of the mechanisms which determine the final properties of the manufact is to be considered, together with a continuous increase of competition mainly based on an effective reduction of production time and on an improvement of the quality of the obtained product. Within this scenario, industrial research very often does not succeed in dealing with such a deep competition context. For this reason the chance to reach a better insight in the whole transformation process could become the key point of company renewing and revamping. This situation is a sort of turning point with respect to the past tendencies aiming to improve the product quality by chemical modification of the starting material. It is clear that the optimisation of a transformation process requires a set of physical and chemical information that was missing in the past few years. Polymer transformation processes are based on a detailed knowledge of material behaviour under extreme conditions that are very far from the usual conditions normally available in literature. As a matter of fact during industrial processing materials are subjected to high pressure, high shear and elongational rates, high thermal gradients. These conditions lead often to non-equilibrium conformational states, which turn out to be very hard to describe using a classical approach. Additionally, the complexity of the study increases when tackling with multi- phase systems, such as foams and composites materials. The property improvement of these materials has been deeply investigated over the last few years, as witnessed by the diffusion and implementation of new processing techniques. New innovative approaches can lead to relevant answer to these scientific and technological tasks, as shown by the recent developments in polymer solidification under processing conditions. These approaches are based on model experiments that try to identify and isolate the state variable governing the process by emulating some processing conditions. 1.2 Influence of operating conditions on polymeric material structure Investigating polymer solidification under processing conditions has become nowadays a necessary step in order to predict the final polymer properties. Anyway, since solidification in industrial processes very often involves flow

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo La Carrubba
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali
Anno: 2001
Docente/Relatore: Stefano Prof. Piccarolo
Istituito da: Università degli Studi di Palermo
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Chimica
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crystallization
crystallization kinetics
polymeric products
semicrystalline polymers
polymer technology

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi