Skip to content

Valutazione della fattibilità economica, ambientale e socio-territoriale dello sviluppo della filiera biolubrificanti in Toscana

La valutazione della fattibilità di una specifica innovazione di prodotto e di processo - l'impiego di olio di girasole per la produzione di formulati alternativi a prodotti di sintesi, da introdurre nell'industria tessile e conciaria - rende necessaria un'attenta analisi anche degli aspetti economici. Tale analisi non può, tuttavia, limitarsi alla valutazione degli aspetti direttamente connessi con la sostenibilità economica in senso stretto ai diversi livelli della filiera. E' stata, quindi, valutata la possibilità di attivazione della filiera biolubrificanti, non solo in tal senso, ma considerando anche tutti fattori che nel complesso costituiscono il contesto di riferimento per le scelte imprenditoriali, in grado di esercitare un forte condizionamento sulle stesse, al fine di valutare la potenziale propensione da parte degli operatori all'adozione dell'innovazione; allo stesso modo, sono state valutate anche le implicazioni legate alla sostenibilità ambientale e socio-territoriale dell'innovazione, essenziali ai fini dell'individuazione delle politiche locali e di livello superiore idonee a favorire / sostenere lo sviluppo della filiera.
Dall'analisi dei contesti produttivi di riferimento (agricolo, agro-industriale, industriale conciario e tessile) e in considerazione della molteplicità dei punti di forza e delle opportunità emersi dalla valuta-zione dei fattori interagenti nelle dinamiche di attivazione della filiera biolubrificanti, le possibilità del suo sviluppo risultano nel complesso positive. La considerazione degli innumerevoli vantaggi riscontrati a livello ambientale e socio-territoriale porta a relativizzare, in una certa misura, i risultati non sempre soddisfacenti rilevati dal lato della sostenibilità economica in senso stretto. Rispetto ad essa è emerso infatti, da una parte, un problema di convenienza economica alla coltivazione del girasole a destinazione non alimentare, dall'altro la non sicura competitività dei formulati sul mercato (anche in relazione al quadro ancora incerto determinato dalla nuova normativa, rispetto alla quale l'industria di formulazione non si è ancora adeguata rendendo disponibili prodotti a norma, i quali saranno molto probabilmente meno competitivi degli attuali). Rispetto a quest'ultimo aspetto, è necessario d'altra parte considerare la bassissima incidenza dei costi delle fasi interessate dall'introduzione dei biolubrificanti sul costo complessivo dei relativi processi produttivi.
Sulla base di un giudizio sostanzialmente positivo dell'innovazione proposta, l'indicazione che emerge dall'analisi sembra essere quella della necessità di mettere in atto dei meccanismi di incentivazione e/o di sostegno all'attivazione della filiera, almeno finché non giungerà ad essere a regime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Valutazione della fattibilità economica, ambientale e socio-territoriale dello sviluppo della filiera biolubrificanti in Toscana 5 Premessa Questo lavoro si colloca nell'ambito di un Progetto di ricerca regionale dal titolo BIOVIT - "BIOlubri- ficanti Vegetali per l'Industria Toscana", rientrante nel programma "Innovazione Tecnologica in To- scana", che si pone come obiettivo l'attivazione di una filiera biolubrificanti toscana con l'impiego di olio di girasole per la produzione di formulati alternativi a prodotti interamente di sintesi, da introdurre nell'industria tessile di Prato e conciaria di Santa Croce sull'Arno. Il Progetto BIOVIT nasce, quindi, per verificare la sostenibilità agronomica, tecnica/industriale, am- bientale ed economica della filiera biolubrificanti in Toscana attraverso lo studio delle sue diverse fasi: - la fase agricola (scelta delle specie, delle varietà e delle tecniche di produzione dei semi oleosi da destinare alla produzione di biolubrificanti); - la fase industriale di trasformazione (estrazione dell’olio dai semi oleosi, condizionamento e formulazione dell’olio per renderlo idoneo all’impiego specifico nel settore tessile e conciario); - la fase industriale di utilizzazione (applicazione in fase di filatura e di ingrasso dei formulati ot- tenuti da oli di origine vegetale). La valutazione della fattibilità di una specifica innovazione di prodotto e di processo non può prescin- dere da un'attenta analisi degli aspetti economici che intervengono. Ciò considerando anche la necessi- tà di attivare una filiera agro-industriale che vede coinvolti settori - la produzione agricola di oleagino- se, il settore tessile e quello conciario - caratterizzati da intense dinamiche di mercato ed, in particola- re, da forte competizione. Tale analisi non può, tuttavia, limitarsi alla valutazione degli aspetti direttamente connessi con la so- stenibilità economica in senso stretto dell'adozione della suddetta innovazione ai diversi livelli della filiera, e quindi al calcolo dei vari costi di produzione e di utilizzo dei prodotti proposti, con l'obiettivo ultimo di stimare il prezzo pagabile agli agricoltori, produttori della materia prima. Seppur necessaria, tale valutazione non sarebbe esaustiva, non considerando altri aspetti che entrano in gioco con l'attiva- zione della specifica filiera: da una parte, gli aspetti sempre connessi, anche se meno direttamente, alla sfera economica (come i condizionamenti provenienti dagli specifici quadri normativi o le prospettive di mercato per i nuovi formulati e i prodotti finali derivati dai processi produttivi che li hanno introdot- ti), secondo un'ottica più di marketing (analisi ambientale per mettere a fuoco tutti i fattori condizio- nanti il successo dell'innovazione, analisi del posizionamento di formulati e prodotti finali); dall'altra, gli aspetti relativi alle implicazioni in termini ambientali, sociali, territoriali, non sempre o non ancora traducibili in termini monetari, ma comunque fondamentali nel determinare la sostenibilità / il succes- so dell'innovazione di prodotto e di processo proposta. In sostanza, l'analisi ha inteso valutare non solamente la sostenibilità economica in senso stretto del- l'attivazione della filiera biolubrificanti in Toscana, ma anche i fattori che nel complesso costituiscono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biolubrificanti
biovit
chimica verde
direttiva 2003/53/ce
direttiva reach
distretto conciario
distretto tessile
ecolabel
emas di distretto
energia rinnovabile
filiere non-food
girasole alto oleico
made in italy
nonilfenolo etossilato
pac politica agricola comune
salute consumatore
sistemi di gestione ambientale
sostenibilità ambientale
sviluppo sostenibile
valutazione di fattibilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi