Skip to content

Il corpo ingannato tra metafisica e tecnologia

Con la presente tesi si è tentato di indagare quel territorio del possibile nel quale è avvenuto l’incontro tra corpo e tecnologia. Tale territorio, se da un lato confina con la fantascienza, confina altresì, e in parte vi si sovrappone, con i territori della metafisica e della religione, nonché con quelli della tecnica e della scienza.
L’utilizzo del termine “corpo”, ancorché necessariamente inadeguato ad indicare quella realtà complessa, opaca e trasparente a un tempo, che è il corpo umano, in questo contesto rinvia proprio a quell’ambivalenza insita nell’uomo, che da un lato lo getta nel mondo animale, dall’altro lo mette in comunicazione con gli dei. L’ambiguità del termine, che dice dell’uomo nella sua totalità, tanto quanto della sua reificazione, è pertanto in questa sede cercata e tematizzata: con essa si indica proprio quel doppio registro per cui l’uomo, nel suo dominio incontrastato sul globo, si scopre a un tempo dominato, reificato, iscritto nell’economia della «megamacchina».
Il fine di tale lavoro è pertanto quello di individuare e chiarire le ragioni e nel contempo le possibili conseguenze della tecnologizzazione del corpo, laddove con tale espressione non è da intendersi soltanto l’applicazione della tecnologia sul corpo umano, quanto piuttosto l’iscrizione del corpo in un mondo intrinsecamente tecnologico.
A tal fine sono stati individuati tre modelli del corpo, tre idealtipi nei quali si possono rintracciare i principali nodi che caratterizzano la relazione tra corpo e tecnologia: il corpo escluso, il corpo reale, il corpo tecnologico. Tali modelli sono in relazione con tre momenti storici, o se si vuole con tre estasi nelle quali le caratteristiche ad essi proprie si mostrano nella loro peculiarità: la condanna biblica della carne, la meditazione cartesiana e la scienza moderna, la tecnocrazia e le biotecnologie.
Significativamente, tale tipizzazione trova conforto negli schemi proposti da Baudrillard in Lo scambio simbolico e la morte e in Simulacri e fantascienza. Egli individua quattro modelli che agiscono sul corpo da quattro diverse angolature: sono l’animale, referenza ideale per la religione, carne da redimere (corpo escluso); il cadavere, modello per la medicina, oggetto di studio (corpo reale); il robot e il mannequin, modello per l’economia politica l’uno, per l’economia politica del segno l’altro (corpo tecnologico). Ai tre momenti storici individuati in questa sede corrispondono poi i tre ordini di simulacri che Baudrillard enuncia come simulacri naturali, simulacri produttivi, simulacri di simulazione: i primi si iscrivono nell’ordine della religione, e mirano all’istituzione di un mondo e di una natura a immagine di Dio; i secondi sono dell’ordine della produzione capitalistica, mirano all’espansione indefinita e si fondano su una indefinita liberazione di energia; i terzi si iscrivono nel gioco cibernetico e nel mondo dell’informazione.
Dietro questi modelli si scorge in definitiva la storia di un tentativo di appropriazione dei corpi, e l’iscrizione di questi in quell’economia politica del segno fondata sulla dicotomia tra l’anima e il corpo. Al di sotto di tali modelli, infatti, si intravede il corpo come antioggetto che, sfuggendo ad ogni razionalizzazione, dice di sé come quell’apertura originaria sul mondo che è a un tempo il fondo oscuro dal quale proveniamo. “Inconscio”, “follia”, “desiderio”, “sensualità”, non sono che i nomi via via usati nel tentativo di razionalizzare, definire, isolare questo ente che rimane però assolutamente estraneo ad ogni catalogazione. Tale ente è ciò che qui è stato designato come corpo proprio, ciò che necessariamente deve mantenere un carattere apparentemente vuoto, in quanto necessariamente non definito.
Si può pertanto dire che un filo lega la condanna biblica della carne a quella redenzione secolarizzata cui si perviene con la chirurgia plastica, a questo corpo perfetto sempre più privo di natura e sempre più carico di immagine, un involucro da modellare a piacimento, o il più delle volte in base alle leggi della ripresa televisiva.
Ma se nell’Antico Testamento si trattava di rispondere alla legge di Dio o di perire nella legge della carne fuori di Isreale; oggi, venuta a mancare l’istanza trascendente di una legge superiore, non si può che rispondere ad un principio interno al sistema: a quel principio razionale che è poi la “logica di mercato” ipostatizzata come legge necessaria e quindi vincolante più di qualunque dogma di fede. Puro automatismo che non conosce contraddizioni poiché ogni contraddizione è già iscritta al suo interno, ingerita e incanalata nella produzione illimitata, che è poi la condizione necessaria per la ri-produzione del sistema stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Prefazione L’analisi sul rapporto tra corpo e tecnica (l’analisi delle implicazioni della tecnologia sul corpo) non può limitarsi ad una semplice raccolta di dati concernenti una qualche “situazione attuale” del corpo, una sorta di sondaggio, come i tanti, che riempiono giornali, riviste, televisione, a tema “corpo e tecnologia nella società occidentale”. Un simile studio deve necessariamente chiarire in via preliminare le relazioni che intercorrono tra “corpo”, “anima”, “io”, “persona”. Fin dall’inizio il problema del corpo si mostra perciò quanto mai spinoso: sempre presente nel pensiero dei filosofi, non è però mai analizzato come oggetto di studio specifico – se non in alcuni autori, come Merleau-Ponty 1 . In effetti, il corpo ha cominciato ad imporsi come problema da studiare solo in tempi relativamente recenti: almeno fino a Descartes, è rimasta sostanzialmente immutata la definizione aristotelica di corpo, per cui “corpo” sarebbe ciò «che ha estensione in ogni direzione» 2 . Già con Platone il corpo viene trattato quasi esclusivamente di riflesso all’anima e in un senso eminentemente negativo 3 . Tale negatività accompagnerà sempre la riflessione sul corpo, e rimarrà pressoché intatta anche quell’altra definizione aristotelica che vuole il corpo «un certo strumento naturale» 4 dell’anima, come la scure lo è del tagliare; poco 1 Nelle sue riflessioni Merleau-Ponty ha sempre dedicato molto spazio al corpo, in particolare alla carne. Naturalmente il riferimento obbligato è alla Phénomenologie de la perception, in cui Merleau-Ponty contrappone il «corps phénomenàl» al «corps réel» dell’anatomia, oggetto sperimentale, corpo morto. 2 Aristotele, Fisica, III, 5, 204 b 20. 3 Il dialogo in cui compare nel modo più chiaro il carattere negativo del corpo e il suo rapporto con l’anima è il Fedone, mentre nel Gorgia troviamo la definizione di corpo come «tomba dell’anima» (493 ab). 4 Aristotele, Anima, II, 1, 412 b 16.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diego Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giuseppe Ferraro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 219

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi