Skip to content

Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea

Gli avvenimenti che si sono verificati all’inizio del nuovo millennio non possono lasciarci indifferenti riguardo al tema dell’influsso della religione nella società contemporanea. Eventi come il famigerato 11 Settembre e le conseguenti guerre succedutesi in Afghanistan e in Iraq, o il recentissimo caso dell’ Iran ci dovrebbero far riflettere sull’importanza di questo tema che da sempre ha interessato un foltissimo stuolo di studiosi tra cui sociologi, politologi, storici ed economisti.
occorre sottolineare dunque l’importanza e il ruolo fondamentale che la religione ricopre all’interno della società. Come si è visto, infatti, questo concetto sin dall’inizio risultava ben chiaro agli studiosi classici della sociologia (quando essa stessa iniziava a muovere i primi passi) e dovrebbe essere tuttora chiaro a quanti si apprestano allo studio delle scienze politiche. Le scienze politiche hanno come obbiettivo quello di analizzare i meccanismi della vita politica della società. Per raggiungere questo scopo si avvalgono delle discipline della statistica, della sociologia, della storia, del diritto e dell’economia: diversi aspetti di un vivere sociale influenzati dalla onnipresenza del fenomeno religioso. Il fenomeno religioso permane anche in quei tipi di società che gli studiosi definiscono secolarizzate, facendo sentire il peso della sua eredità culturale sui comportamenti, stili di vita e mentalità anche delle persone che meno manifestano orientamenti religiosi.
Nelle società ricche e moderne, quindi, almeno dal punto di vista culturale, “Dio non è morto”, riferendosi e riprendendo il celebre aforisma di Nietzsche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Gli avvenimenti che si sono verificati all’inizio del nuovo millennio non possono lasciarci indifferenti riguardo al tema dell’influsso della religione nella società contemporanea. Eventi come il famigerato 11 Settembre e le conseguenti guerre succedutesi in Afghanistan e in Iraq, o il recentissimo caso dell’ Iran ci dovrebbero far riflettere sull’importanza di questo tema che da sempre ha interessato un foltissimo stuolo di studiosi tra cui sociologi, politologi, storici ed economisti. Come noto, tuttavia, la rilevanza di questo tema non riguarda solamente la sfera politica e delle relazioni internazionali. Attraverso la modernizzazione e il conseguente sviluppo della società contemporanea, con l’ampliarsi dei confini della ricerca e della conoscenza soprattutto in ambito biologico e biomedico e con l’affermarsi di sempre più incisive possibilità di intervento sull’Uomo e sulla natura, sono sorti dubbi e perplessità di carattere etico-religioso. Le risposte che la religione fornisce a quegli interrogativi fondamentali che riguardano l’essenza della vita, animano oggigiorno intensi e vivaci dibattiti come quelli, ad esempio, sulla procreazione assistita o sull’eutanasia. La bioetica trae anche dalla religione quell’eredità morale e culturale indispensabile per attuare una riflessione etica nel campo della biomedicina e della biotecnologia. Risulta abbastanza intuitivo, quindi, comprendere come un fenomeno quale la religione permei una determinata società, una cultura, una tradizione e un sistema politico in generale. Ma questa intuizione non deve scadere nella banalità e nella presunzione di spiegare tale processo con semplici tesi risolutrici del problema basate su affrettati dati empirici. La questione è molto più complessa di quanto non sembri e occorre analizzare seriamente il problema attraverso le innumerevoli sfaccettature di una società. Ecco allora l’emergere di interessanti questioni e dibattiti, la proposizione di nuove tesi, la smentita di altre, attraverso un approccio incentrato sull’analisi della totalità e complessità del problema. Per penetrare all’interno dei complessi meandri dell’argomento occorre senza dubbio partire, attraverso il primo capitolo, dai fondamentali punti di vista degli studiosi della sociologia classica e riflettere attraverso un breve excursus, su come fin dal suo emergere la sociologia abbia mostrato grande interesse nei confronti della religione. Nel secondo capitolo si analizzano le discutissime tesi sulla secolarizzazione e desecolarizzazione, animatrici di intensi dibattiti tra gli studiosi, soffermandosi così, sui dati statistici e attuando comparazioni al livello globale all’interno dello scenario mondiale. Tutto questo senza trascurare l’importanza e l’attualità del tema dei fondamentalismi (contenuto nel terzo capitolo), un tema sempre pronto a fare la sua comparsa all’interno dei rapporti internazionali e diplomatici tra gli Stati e a generare importanti questioni di carattere storico-culturale. È utile infine, analizzare la specificità del caso italiano e sull’importanza, ancora forte, della religione all’interno del nostro Paese: il quarto capitolo dimostra, infatti, come la situazione italiana sia in piena controtendenza rispetto alla Francia laica e, in generale, rispetto agli altri paesi europei in cui il processo di secolarizzazione risulta essere ormai ben avviato e sviluppato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Vespa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Giuliana Mandich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
politica
religione
sociologia
marx
durkheim
comte
weber
fondamentalismi
laicità
modernizzazione
secolarizzazione
stato moderno
impegno civico
fondamentalismo protestante
fondamentalismo cattolico
desecolarizzazione
chiesa cattolica italiana
sicurezza esistenziale
valori civili italiani
ipotesi demografica
religione italiana
culture tradizionali
inglehart

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi