Skip to content

A scuola di salute mentale con il teatro

All'interno di questo elaborato, nel primo capitolo viene innanzitutto fornita una definizione dello “stigma”, delle sue origini e dei fattori che alimentano i pregiudizi sui malati psichici. Viene poi descritto il modo in cui tale categoria di persona viene percepito dalla popolazione generale e quali sono le fonti che conducono alla costruzione di queste percezioni: sulla base di alcuni studi effettuati da Enti specializzati nelle ricerche sulla salute mentale, risulta che la relazione tra malattia mentale e violenza è da attribuirsi principalmente ad informazioni scorrette, parziali o tendenziose fornite dai mass media. Le conseguenze dei pregiudizi che la popolazione ha nei confronti dei malati psichici induce, sia nei malati stessi, sia nei loro famigliari, un circolo vizioso di etichettamento e allontanamento, i quali rappresentano motivi di ulteriore sofferenza. Lo stigma si rivela, quindi, un ostacolo all'integrazione di questi individui nella comunità, rendendo necessaria una maggiore informazione sulla malattia, a partire dalle più giovani generazioni, promuovendo il benessere psichico e sociale dei cittadini, la tutela del diritto alla salute, dei diritti di cittadinanza delle persone affette da malattie, la promozione, quindi, di una cultura di destigmatizzazione.
Nel secondo capitolo, viene eletto il teatro quale strumento, luogo di scoperta e costruzione di relazioni che conducano al cambiamento degli individui che vi prendono parte e della stessa società. Il teatro, nella sua specificità di “teatro sociale”, può portare il necessario cambiamento nelle relazioni scorrette dovute a deprivazioni espressive, identità immature personali o collettive, incapacità di condivisione delle esperienze. Ne viene descritta, in particolare, la funzionalità all'interno del contesto educativo e persino in quello prettamente scolastico: qui, attraverso le attività performative, può essere rivalorizzato il Soggetto, il quale, trovando la possibilità di sperimentarsi in diversi modi nel processo di identificazione e definizione del sè, sviluppa una sana intelligenza emotiva e si mette positivamente in relazione con altri Soggetti. In una società in cui la globalizzazione del mercato accentua la ricerca di un'identità, gli “altri” sono percepiti come minaccia al benessere dell'individuo, il trionfo dell'individualismo e della ragione strumentale hanno prodotto disagi e una scarsa partecipazione alla cosa pubblica sono scomparse le attività performative rituali collettive; nelle esperienze teatrali, l'individuo (il bambino/ragazzo a scuola) riesce a riappropriarsi di quel rito profondo insito nell'esperienza comunitaria, del desiderio di coniugare la cura di sè con la sollecitudine per l'altro.
Nel terzo ed ultimo capitolo, sono indicate le direttive fornite dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riguardo alla promozione della salute mentale e la sensibilizzazione della popolazione rispetto a tale problematica, quelle che ne conseguono a livello nazionale ed i servizi attivati all'interno della regione Marche per rispondere a tale esigenza. Nello specifico, ho preso in considerazione due progetti rivolti alla popolazione di studenti tra gli 8 ed i 16 anni, compresi tra l'ultimo ciclo delle scuole elementari e le scuole medie superiori, attuati nei territori di Jesi e Fabriano. Ciascuno di questi progetti, tramite due differenti esperienze di “teatro” offerte ai ragazzi, ha aderito in maniera totalmente originale al progetto di promozione della salute mentale e sensibilizzazione alla malattia psichica della popolazione più giovane, contribuendo ad una sana formazione delle loro identità e della comunità stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 I NT RO DUZ I O NE S i prospettava una giornata come tante altre, in quella fredda mattina di ottobre: stavo percorrendo frettolosamente le vie di Urbino per recarmi, come sempre con un po' di ritardo, all' aula dove avevo lezione. E cco che, però, il mio passo svelto ed il fluire di pensieri che affollavano la mia mente, vennero bruscamente interrotti da un urlo a squarciagola, proveniente dalla piazza in fondo alla strada che stavo percorrendo. Ho alzato lo sguardo e, con stupore, non ho incrociato quello di alcuna altra persona: quelle intorno a me, erano quanto mai prese nelle loro conversazioni o affacendate nei loro lavori, mentre quelle che provenivano dal luogo del misterioso urlo, sorridevano tutte disinvoltamente, anch' esse chiacchierando tra loro e senza dar cenno di turbamento. Le urla si ripetevano, sempre con lo stesso volume altissimo ed un tono straziante, quasi che, chiunque fosse a lanciarle, arrivasse in alcuni momenti a non avere più voce e necessitasse di riprendere aria per ristorarsi dallo sforzo. T ra le tante persone che continuavano imperterrite e disinvolte a camminare sulla strada, provenienti o andanti in direzione del misterioso urlo, la mia attenzione venne attirata dall' unica che si stava comportando diversamente: era un bambino, di quattro o cinque anni, che in quel momento teneva per mano la sua mamma, mentre questa chiacchierava con un' amica. A nche lui, colto di sorpresa dall' urlo, s' era subito girato in direzione di esso, ma non potendo vedere cosa stesse accadendo, era corso tra le braccia della mamma, aggrappandosi alla sua maglia, tirandola forte per richiamare la sua attenzione e chiedendo con lo sguardo sempre rivolto nella stessa direzione: “Mamma, Chi è che urla così? Che cos' ha?”. La mamma, interrompendo solo per una attimo la conversazione, gli ha accarezzato dolcemente la testa, rispondendogli “E ' solo un uomo un po' matto, non ti fa niente, ci sono io con te!”, per poi lasciarlo di nuovo ai suoi interrogativi irrisolti, con lo sguardo ancora fisso in direzione dell' urlo straziante che seguitava ad attirare la sua attenzione e la mano stretta forte all' unica sua difesa da quello spaventoso orizzonte sconosciuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Bronzini Bedini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Vito Minoia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi