Pensare il cinema e ripensare la filosofia. Intorno Gilles Deleuze
La ricostruzione del dibattito sul rapporto tra l'immagine in movimento e la ricerca filosofica non è per nulla un'impresa facile. La difficoltà sta anzitutto in una serie di motivazioni legate al modo in cui questo rapporto si è articolato nel corso del tempo. Di volta in volta questo tentativo si è scontrato con la necessità o l'impossibilità di determinare cosa fossero in realtà i due "oggetti" che lo fondavano: cosa fossero, vale a dire, la "filosofia" e il "cinema". Molto spesso, la legittimazione del rapporto parte dalla sovrapposizione della prima sul secondo: la filosofia è chiamata a riflettere sul cinema, ad esplicitarne i meccanismi profondi produttori di senso, la possibilità o meno che un'immagine sia rilevante per il pensiero, ecc... Ma in nome di quale legittimità è possibile che la filosofia (qualunque cosa chiamiamo con questo nome), finisca per inserirsi in un altro territorio come quello del cinema (qualunque cosa chiamiamo con questo nome) e magari anche sovrapporvisi?
E' in fondo a partire da questa domanda che si pone allora la possibilità di un percorso bibliografico-concettuale che non voglia risolversi semplicemente in un elenco (alquanto lungo, per la verità) di testi che abbiano per oggetto un'indagine filosofica sul cinema. Ma che permetta piuttosto di rintracciare attraverso una manciata di testi e autori i punti chiave non di un'analisi filosofica sul cinema, ma di una problematizzazione del rapporto stesso e dei due termini che lo compongono. Ossia di come in sostanza questo rapporto non finisca per offrire un'idea precostituita del cinema e della filosofia ma si costituisca anzi come forma particolare d’interrogazione delle modalità di produzione concettuale di entrambi.
Parleremo nel corso del primo capitolo di come viene inteso tale rapporto secondo il filosofo francese Gilles Deleuze e lo faremo analizzando due delle sue più grandi opere in materia (L’immagine-movimento e L’immagine-tempo) dalle quali ci auguriamo di trarre un momento di riflessione teorica sul cinema e sulla filosofia.
Sottolineando la cesura da un cinema classico ad un cinema moderno, vedremo come cambia la concezione di immagine cinematografica e il suo rapporto con il movimento inteso come costituente ontologico dell’immagine e non più come suo effetto illusorio. In tal modo il movimento risulta inscindibile dall’immagine cinematografica, in quanto ne fonda lo statuto e la stessa possibilità di esistere, e non più in quanto "aspetto" determinante ma "separabile" analiticamente e materialmente dall’immagine.
Nel corso del secondo capitolo approfondiremo i riferimenti al logico e semiologo americano Charles Peirce, perché ha stabilito una classificazione generale delle immagini e dei segni che lo stesso Deleuze utilizza per gettare un nuovo sguardo sull’arte cinematografica. Essa dà vita ad una complessa ed originale mappa concettuale che si pone al di là di qualsiasi ricostruzione storica, di qualsiasi classificazione di tipo strutturalista e di ogni "schematizzazione" di tipo ermeneutico.
Attraverso l’analisi di un’accurata selezione di film, autori e principi compositivi abbiamo rivolto l’attenzione all’immagine-movimento e alle sue tre varietà (percezione, affezione, azione). Ma come vedremo nel terzo capitolo l’inscindibilità di immagine e movimento non significa ancora indiscernibilità dei suoi costituenti, i quali restano fino ad un certo punto distinguibili benché inseparabili, per il fatto che è possibile discernere nell’immagine da un lato l’oggetto e dall’altro il processo dinamico che lo pone in uno spazio e in un tempo determinabili (cosi come è possibile discernere le diverse modalità del movimento che costituiscono l’immagine come atto di realtà). Viceversa, l’indiscernibilità ontologica costituirà l’immagine-tempo, vale a dire la rappresentazione diretta del tempo da parte del cinema.
Parleremo quindi della concezione del tempo, e della problematicità insita in esso, che Deleuze preleva da Bergson, del passaggio fra i "regimi" dell’immagine (da "organico" a "cristallino"), dell’"imposizionalità emotiva" delle immagini attraverso i "concettimmagine" di Cabrera e degli "effetti" che una tale composizione artistica provoca nello spettatore con l’esempio pratico del regista Krzysztof Kieslowski.
Rinunciamo infine a qualsiasi pretesa di sistematicità e completezza nell’indagine sul pensiero deleuziano, che sicuramente si spingerebbe oltre i limiti del presente lavoro, e concludiamo la parte introduttiva con l’invito a pensare al cinema (con le problematiche a esso relative) e ripensare con uno sguardo nuovo alla molteplicità di questioni filosofiche suscitate dagli esempi cinematografici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Iermito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e Tecniche della comunicazione |
Relatore: | Pietro Perconti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Come la Filosofia legge il Cinema
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi