Skip to content

Paternità in carcere: una ricerca esplorativa

Tutelare la paternità in stato di reclusione significa non soltanto salvaguardare il diritto del genitore alla propria genitorialità, ma soprattutto quello del bambino che necessità di questa fondamentale figura per uno sviluppo e un adattamento all'ambiente positivi.
Partendo da un'analisi della letteratura relativa alla figura del padre, ai suoi ruoli, compiti e funzioni, abbiamo proseguito con una panoramica sulla legislazione attuale in riferimento al tema dell'affettività e della tutela della paternità – problematiche rispetto alle quali ci sarebbe ancora molto da lavorare in ambito legislativo –, nonché descrivendo quali effetti può avere sui figli la separazione forzata dal padre.
L'obiettivo principale del presente elaborato è quello di indagare la presenza di alcuni fattori di rischio connessi alla paternità in situazione di detenzione. Sono stati utilizzati due diversi strumenti per indagare il modello di attaccamento del genitore (mediante Adult Attachment Projective - AAP) e l'eventuale presenza di sindromi cliniche nei soggetti del campione (attraverso il Millon Clinical Multiaxial Inventory-III - MCMI-III); infine, è stata verificata la possibile esistenza di interazioni tra i disturbi psicopatologici e i pattern di attaccamento rilevati in precedenza.
Lo studio ha evidenziato un'alta percentuale di modello di attaccamento disorganizzato (70%) – rispetto al modello di attaccamento organizzato (30%) – che, a sua volta, mostra punteggi più alti in quasi tutte le scale del MCMI-III con punteggi significativamente più patologici in tre pattern di personalità: schizoide (p=0,02), evitante (p=0,04) e nel pattern della depressione maggiore (p=0,05) che fanno riferimento rispettivamente al Disturbo Schizoide di Personalità, al Disturbo Evitante di Personalità e ai disturbi della scala delle sindromi cliniche gravi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. Quando le persone cominciano a scrivere pensano di dover scrivere qualcosa di definito […]. Credo che ciò sia fatale. Lo stato d'animo in cui mettersi a scrivere è “Devo proprio raccontare una storia interessante. Spero che interessi qualcuno. Comunque è il meglio che posso fare per ora”. Se si adotta questa linea di condotta si comincia a lavorare e non ci si pensa più. (John Bowlby) Nella realtà italiana al 31 dicembre 2011 si riscontrava la presenza di 66897 detenuti di cui 64089 di sesso maschile 1 , ovvero il 95,80% dell'intera popolazione detenuta. In Italia sono circa 75000 ogni anno i bambini che hanno almeno un genitore recluso. Il 30% di questi è a rischio criminalità intergenerazionale 2 . Da questi dati nasce la volontà di concludere il corso di studi affrontando il tema della carcerazione e, insieme, della paternità. Volontà che sfocia nell'esigenza di dar voce ad un problema che ha diritto ad un'attenzione del tutto particolare, non solo da parte di chi lavora nell'ambito del sociale, ma che troppo spesso viene “dimenticato” o trattato “unilateralmente”. Difatti, la maggior parte della letteratura reperibile che riguarda la “genitorialità reclusa” affronta tale questione quasi esclusivamente dal punto di vista della maternità, delle “carceri-asilo” o, ancora, di quali effetti produce nei bambini la separazione dalla madre. Alla base di questo lavoro c'è la considerazione del fatto che tutelare il padre detenuto nell'esercizio delle proprie funzioni significa non solo salvaguardare il diritto del padre stesso alla propria genitorialità, ma anche e soprattutto quello del bambino che necessita di tale fondamentale figura per il proprio sviluppo e la propria crescita, dal momento che il problema della detenzione riguarda maggiormente (in termini 1 Rapporto mensile sulla popolazione detenuta, MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria – Ufficio per lo sviluppo e la gestione del Sistema Informativo Automatizzato – Sezione Statistica http://www.ristretti.it 2 Da www.bambinisenzasbarre.org/RICERCAEUROPEAsegue.htm anno 2010. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luna Ferri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Chiara Pazzagli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

paternità
affettività
carcere
pattern di attaccamento
effetti separazione dal padre
adult attachment projective
aap
millon clinical multiaxial inventory-iii
millon-iii
mcmi-iii
modello di attaccamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi