Orizzonti rituali tra antropologia e psicoanalisi
Nel definire il rito, la tendenza generale a porre l'accento sulle sue caratteristiche formali quali la regolarità, la ripetitività, e la stilizzazione delle azioni che lo costituiscono, ha determinato il carattere eterogeneo delle indagini che ne hanno fatto oggetto di ricerca. Esso è stato studiato sia nella sua dimensione collettiva che in quella individuale; si ritrova nei comportamenti quotidiani e ad accompagnare le esperienze cruciali della vita, ma soprattutto, si ritrova in ogni cultura.
L'applicabilità del tema a molteplici campi ha prodotto non solo l'inclusione in questa categoria dei più vari fenomeni, ma anche la sua analisi secondo le più diverse metodologie interpretative (Scarduelli, 2000), condizione di partenza per l'interdisciplinarietà di questo elaborato finale.
L’obiettivo del seguente lavoro è quello di presentare un dialogo fra psicoanalisi e antropologia sul tema dei fenomeni rituali, illustrando alcune rispettive linee di ricerca che, in un gioco di richiami, mostrano punti di contatto e di divergenza.
Le riflessioni analizzate nel corso della trattazione delineeranno l’impossibilità di discorrere de “il” rito come fenomeno omogeneo, sia per le diverse letture elaborate all’interno di ciascuna disciplina, sia per la fondamentale differenza che verrà esaminata fra i rituali collettivi di cui si occupa l’antropologia, inscritti in una dimensione storico-culturale, e la ritualità privata e particolare dei cerimoniali considerati dalla psicoanalisi.
Nello specifico, il primo capitolo sarà dedicato alla presentazione della prospettiva antropologica, la prima a occuparsi in maniera sistematica delle attività rituali. Dopo una breve rassegna sull’analisi dei suddetti fenomeni nella storia dell’antropologia culturale, l’attenzione sarà focalizzata in maniera mirata sui contributi di due autori: Ernesto de Martino e Claude Lévi-Strauss.
Le considerazioni dell’antropologo napoletano, di forte impianto filosofico e storicista, si muovono oltre la visione evoluzionista per la quale la ritualità – magica o religiosa – assume la funzione di conoscenza e padronanza del mondo. Piuttosto, essa acquisisce una fondamentale funzione storica: quella di riscattare una “presenza in crisi”, creare un orizzonte metastorico condiviso, all’interno del quale assorbire e assumere il controllo della labilità esistenziale. Per de Martino, i riti collettivi costituiscono dunque un discorso protetto di carattere culturale, in grado di prevenire l’apocalisse psicopatologica del “non-esserci”. Proseguendo, verrà presentata un’interessante suggestione di Lévi-Strauss sul valore più prettamente terapeutico di alcuni riti, prendendo in esame il caso del rituale Cuna per favorire i parti difficili. L’autore sostiene che la ritualità orale e gestuale contribuisca all’inscrizione della problematica specifica in un piano mitico, all’interno del quale è possibile la libera risoluzione del conflitto, evidenziando l’efficacia simbolica del rito. A questo proposito, verrà proposto un parallelo fra la funzione mitopoietica sciamanica e quella narratologica dello psicoterapeuta.
Nel secondo capitolo sarà dato spazio alle letture più specificamente psicoanalitiche. Queste si occuperanno di diverse forme di ritualità privata, cerimoniali unici che non svolgono un ruolo protettivo, prevedendo un riscatto e la reintegrazione del senso, bensì costituiscono l’espressione stessa della caduta nella patologia. In particolar modo, verranno presi in considerazione due casi clinici di Freud, analizzando la coazione a ripetere dei timori ossessivi dell’Uomo dei Topi e i cerimoniali ossessivi dell’Uomo dei Lupi; entrambi impongono dei divieti apparentemente immotivati che richiamano gli imperativi dei tabù delle società totemiche. Ciò nonostante, più che una dimensione sociale, è quella pulsionale a prevalere nei nevrotici. Ulteriori forme di ripetitività schematica saranno rintracciate nei sogni dei reduci di guerra e, andando oltre la sfera strettamente patologica, nel gioco del rocchetto. Di quest’ultimo sarà inoltre proposta la lettura di Winnicott sul valore transizionale del gioco rituale.
Per concludere, nel terzo capitolo saranno presentate tre attuali prospettive terapeutiche, frutto del fecondo dialogo fra psicoanalisi e antropologia, in cui gli aspetti rituali acquisiscono un ruolo centrale. Di fronte al progressivo indebolimento dei più classici riti antropologici, e talvolta della loro completa scomparsa, questi nuovi orizzonti si costituiscono assumendone le antiche funzioni; essi fanno del setting terapeutico uno spazio rituale in grado di restituire l’operabilità del mondo.
Nello specifico, come prima esperienza sarà riportato il caso degli atti psicomagici di Jodorowsky, dei veri e propri riti formulati su misura, di cui si indagheranno i principi d’efficacia. Proseguendo, verranno illustrate due proposte provenienti dall’orizzonte della psicoanalisi di gruppo, rispettivamente quella di Alfredo Lombardozzi e René Kaës.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Miriam Musella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Massimiliano Sommantico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rito. Una lettura tra antropologia e psicologia del profondo.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi