Skip to content

Il trattamento del dolore acuto nell'ambito dell'emergenza extraospedaliera: l'autonomia infermieristica, la collaborazione multidisciplinare, le prospettive future

Nel percorso intrapreso dalla medicina e dal nursing in questi ultimi anni, l’attenzione per la persona con dolore è protagonista importante che coinvolge tutti coloro che partecipano alla salute e al benessere dell’individuo. Questo cammino rappresenta un difficile cambiamento per tanti professionisti, dove individuare, valutare e gestire il dolore implica conoscere, avere esperienza ma anche possedere i mezzi idonei per la situazione, e in cui spesso la disponibilità al superamento del presente per progredire verso il futuro, si scontra con la tendenza al mantenimento delle consuete abitudini. L’orientamento del personale sanitario nei confronti del dolore può influire sulla sua gestione. Infatti il ruolo di individuazione, valutazione e monitoraggio tanto deve essere accurato quanto tempestivo, puntuale e privo di preconcetti. L’infermiere osserva, ascolta e valuta il dolore nel contesto della persona nella sua globalità, superando l’approccio di causa-effetto distintiva della professione medica. Senza sottovalutare il ruolo clinico del medico, si può tuttavia affermare che solo attraverso l’approccio che adotta l’infermiere il dolore mostra tutto il suo spessore umano. Le ipotesi che hanno guidato il presente lavoro di ricerca, collocano la questione del dolore e della relativa applicazione del protocollo di somministrazione della morfina, all’interno di un quadro più ampio di considerazioni relative alla professione infermieristica e alla sua crescita. Gli obiettivi ai quali sono state finalizzate le ricerche sono stati:
comprendere il motivo dello scarso utilizzo di un farmaco analgesico per le persone traumatizzate, quale è la morfina, autorizzata da un protocollo definito e legittimato; valutare la percezione del dolore da parte degli infermieri; riflettere sul ruolo dell’infermiere in un ambito di alta autonomia professionale come quello dell’emergenza territoriale. Congruentemente con le ipotesi e gli obiettivi, la metodologia di ricerca è di tipo qualitativo. In emergenza territoriale più di ogni altro ambito di lavoro, l’infermiere affronta se stesso, con le proprie capacità e conoscenze, rivelando una identità professionale ancora in costruzione. Sono necessarie occasioni di formazione continua per adattarsi ai cambiamenti, ma anche stimoli per modificare e critiche per riflettere; soprattutto quando mutamento significa crescita, autonomia e responsabilità. Un passo importante in questa direzione, è fornito dal confronto, dall’analisi critica e costruttiva, dalla discussione.
Se riveste un’importanza così grande per la professione, tanto più ne ha per i gruppi come gli infermieri del 118. Infatti, il Soccorso Sanitario extraospedaliero rappresenta l’unica realtà in Italia che sì è spinta così oltre nell’adozione dei protocolli come strumento di lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Nel percorso intrapreso dalla medicina e dal nursing in questi ultimi anni, l’attenzione per la persona con dolore è protagonista importante che coinvolge tutti coloro che partecipano alla salute e al benessere dell’individuo. Questo cammino rappresenta un difficile cambiamento per tanti professionisti, dove individuare, valutare e gestire il dolore implica conoscere, avere esperienza ma anche possedere i mezzi idonei per la situazione, e in cui spesso la disponibilità al superamento del presente per progredire verso il futuro, si scontra con la tendenza al mantenimento delle consuete abitudini. Il dolore è un’esperienza soggettiva che non si lascia facilmente definire: ogni persona ha una propria esperienza dolorosa legata alla propria individualità e cultura, al suo vissuto, tanto che è spesso relativo confrontare fra loro due stati di sofferenza. Diventa fondamentale distinguere il dolore acuto da quello cronico, per le diverse ripercussioni sulla persona e per le implicazioni sui professionisti che assistono le persone. Il dolore cronico maligno o non maligno a seconda o meno che l’eziologia sia neoplastica, è persistente, talora soggetto a periodi di riacutizzazione, e può innescare una serie di fenomeni duraturi legati alla vita sociale dell’individuo: tende ad aumentare nel tempo accompagnando un corteo di effetti quali somatizzazione, depressione, disturbi del sonno, dell’appetito, della libido. Il dolore acuto, del quale in questa tesi si approfondiranno aspetti correlati alla sua gestione in ambito dell’emergenza territoriale, è un dolore transitorio che tende a diminuire nel tempo e che può segnalare la presenza di danno incombente d’organo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi