Skip to content

Noir e Shakespeare. Il Macbeth nel cinema moderno

Partendo da una visione storica sulle varie trasposizioni al grande schermo delle varie opere del genio inglese approdiamo al 1948, anno in cui il padre del cinema moderno realizza una prima pellicola shakespeariana sovvertendo tutti i canoni di rappresentazione fin a quel momento adottati in questo tipo di “genere” cinematografico; nasce così il Macbeth wellesiano, una pellicola forte nella sua rappresentazione grazie alla chiave di lettura adottata dal regista, Welles infatti, consapevole della forte carica psicologica e innovativa dell'opera inglese, adotta uno stile in pieno fervore nelle sale cinematografiche dell'epoca post-atomica, compiendo così una prima trasposizione sovversiva dell'opera di Shakespeare, “innestando” nella storia dell'usurpatore di Scozia una forte componente noir.
Il Macbeth del 1948 adotta tutti quei cliché che sono racchiusi nella detective story vediamo di conseguenza, Macbeth e la sua Lady sotto una chiave di lettura del cinema sovversivo, ricoprendo quindi i ruoli del protagonista ammaliato dalla femme fatale, la forte componente psicoanalitica che funge da spaccatura dell'individuo moderno come elemento di lettura della tragedia macbethiana, e una rilettura in chiave fantasmatica e allucinatoria, il tutto quindi frutto della mente dell'individuo moderno, traumatizzato dalla guerra in lotta tra un Io sempre più debole nei confronti di un Es emergente.
L'analisi proposta nel primo capitolo dunque, è volta a mostrare tutti quei simboli, più o meno nascosti, che permettono una chiave di lettura del Macbeth come opera noir insieme all'analisi dei nuovi comportamenti della donna nel cinema sovversivo, cioè di predominanza nei confronti dell'uomo; l'analisi del film di Welles fa emergere un ulteriore aspetto nel campo della rappresentazione del Macbeth sul grande schermo, vediamo infatti che il padre del cinema moderno, non solo compie una spaccatura e quindi un'innovazione nel trasporre l'opera di Shakespeare fuori dai schemi fino ad allora adottati, ma compie un'influenza che si protrarrà nel tempo fino a far affiorare nuove pellicole che percorrono la stessa strada battuta nel 48, anni più tardi infatti fanno capolino nuove opere come Kumonosu-j? di Kurosawa e le successive pellicole di Polanski e l'ultimissima e moderna di Wright, dove emerge una rilettura del Macbeth in termini puramente noir.
Le successive opere trasposte non solo adottano lo stesso genere proposto anni prima da Welles, ma innescano un opera di contestualizzazione del genere, rispettando il suo cambiamento e esprimendo a seconda dell'epoca, il nuovo disagio dell'individuo nella società, approdando di conseguenza a una lettura dell'opera shakespeariana sotto lo stile noir, noir moderno o a colori e neo-noir, tendendo un occhio ai vari elementi simbolici che sono presenti nella pellicola wellesiana che, come esibito nelle analisi, ricompariranno nelle successive tre trasposizioni.
I punti focali delle tre opere prese in esame nel capitolo dedicato a Welles, si basano (andando in ordine) sul trauma della guerra e della bomba atomica per Kurosawa, malessere dell'individuo moderno nella società in cambiamento, con relativo trauma apportato dal brutale omicidio da parte della Manson family, vittima la moglie del regista Polanski e ultimo nonché contemporaneo Wright in cui ascrive il suo Macbeth nella criminalità organizzata di Melbourne, il tutto sotto il profilo del neo-noir.
Ognuno dei seguenti registi utilizza dunque un sistema di rappresentazione forte dell'epoca di produzione della pellicola, ma con un filo comune nei confronti del genere adottato, i successivi capitoli quindi, attuano un'analisi sulla pellicola e contemporaneamente una sistema di paragone sia sui film noir dell'epoca che un confronto nei confronti della pellicola del 48, per scoprire dove e, se c'è stata, un'influenza da parte del padre del cinema moderno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La lunga “storia d'amore” tra il grande schermo e l'opera di Shakespeare, risale fin dal lontano 1899, quando Beerbohm Tree, attore teatrale inglese, decise di confrontarsi per la prima volta con il mezzo cinematografico immortalando su pellicola quattro minuti di scene mute, tratte dal suo ricco allestimento del King John, innestando così un rapporto duraturo tra le due arti che si protrarrà fino all'epoca contemporanea. Fin dal primo periodo del muto quindi, il cinema non poté esimersi nell'incontrarsi con il teatro shakespeariano che oltre ad essere una fonte inesauribile di intrecci, era anche il palcoscenico dei grandi interpreti e soprattutto il catalizzatore di quel pubblico teatrale che la nuova arte si impegnava a conquistare 1 ; si sviluppò così un vero e proprio business nel traslare la tragedia inglese sul grande schermo dove Hollywood e le 1 Isabella Imperiale, “Shakespeare al cinema”, Roma , Bulzoni Editore, 2000, cit. p. 12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo De Angelis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Forme e tecniche dello spettacolo
  Relatore: Andrea Minuz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 255

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema noir
lady macbeth femme fatale
macbeth
macbeth e psicoanalisi
macbeth noir

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi