Skip to content

Analisi di una traduzione manoscritta de "Il Principe" (manoscritto 1017 BNE)

Tra il 1494 e il 1498 i vari strati sociali della repubblica di Firenze si mossero, capeggiati da Girolamo Savonarola, nel tentativo di ricostruire lo stato municipale. È in questo periodo che ritroviamo Niccolò Machiavelli in disparte, nel tentativo di comprendere la motivazione che ispira il frate domenicano. Non volendo seguire la massa, il giovane fiorentino nutre insofferenza e disprezzo verso la nuova riorganizzazione dello stato e per le divulgazioni di Savonarola, senza rendersi conto che pochi anni più tardi avrebbe a sua volta richiamato immagini bibliche nelle sue opere, apertamente esplicitate nel più glorioso dei suoi scritti, Il Principe.
All'epoca Niccolò Machiavelli era un giovane diplomatico che vantava una solida conoscenza in ambito teorico ed una profonda dimestichezza con la realtà politica, pregi che gli permisero di risaltare già allora tra i suoi contemporanei. Queste capacità, in armonia con le sue eccellenti capacità di analisi e rielaborazione degli eventi storici, si rivelarono quindi nella sua inclinazione letteraria. Fu nella fase più matura della sua vita che iniziò a svilupparsi “l'immaginazione politica” di Machiavelli, tramite il bisogno di trarre insegnamento dalla confusione degli eventi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I capitolo: Il Principe: Introduzione all'opera e prime traduzioni in lingua spagnola 1.1 La genesi Tra il 1494 e il 1498 i vari strati sociali della repubblica di Firenze si mossero, capeggiati da Girolamo Savonarola, nel tentativo di ricostruire lo stato municipale 1 . È in questo periodo che ritroviamo Niccolò Machiavelli in disparte, nel tentativo di comprendere la motivazione che ispira il frate domenicano. Non volendo seguire la massa, il giovane fiorentino nutre insofferenza e disprezzo verso la nuova riorganizzazione dello stato e per le divulgazioni di Savonarola, senza rendersi conto che pochi anni più tardi avrebbe a sua volta richiamato immagini bibliche nelle sue opere, apertamente esplicitate nel più glorioso dei suoi scritti, Il Principe. All'epoca Niccolò Machiavelli era un giovane diplomatico che vantava una solida conoscenza in ambito teorico ed una profonda dimestichezza con la realtà politica, pregi che gli permisero di risaltare già allora tra i suoi contemporanei. Queste capacità, in armonia con le sue eccellenti capacità di analisi e rielaborazione degli eventi storici, si rivelarono quindi nella sua inclinazione letteraria. Fu nella fase più matura della sua vita che iniziò a svilupparsi “l'immaginazione politica” di Machiavelli, tramite il bisogno di trarre insegnamento dalla confusione degli eventi. Negli anni successivi alla repubblica del Savonarola vi furono numerosi stravolgimenti nella vita politica italiana tra cui la caduta del dominio veneziano, l'alleanza di Giulio II con Ferdinando il Cattolico e la restaurazione dei Medici a Firenze. Con il ripristino di tale dinastia, Machiavelli, non sufficientemente diplomatico per farsi gradire dal ristabilito governo, scontò la sua incompatibilità con l'allontanamento dalla città. Si ritirò allora nel suo podere all'Albergaccio, a Sant'Andrea in Percussina, tra Firenze e San Casciano in Val di Pesa. Fu in quella villa, luogo di quiete e serenità, dove vennero composti, nella solitudine forzata, I Discorsi, L'arte della guerra e il più innovativo tra tutti, il Principe. Il miraggio di uno stato potente e autorevole lo portarono, tra il luglio del 1513 e i primi mesi del 1514 2 , alla stesura del trattato De Principatibus, ovverosia Il Principe non ancora completo nella forma. In quest'opera si possono identificare le riforme degli ordinamenti statali e le virtù di un sovrano ideale necessarie, secondo l'autore, a salvare i domini della penisola italiana. L'esposizione procede incalzante fino al penultimo capitolo dove inizia a manifestarsi la passione di Machiavelli, il quale ha già costruito, nelle precedenti sezioni del libro, le fondamenta del suo «castelluzzo» 3 , così chiamato da Federico Chabod, recintato da buone leggi e buone armi. Machiavelli conclude con l'esortazione a liberare l'Italia dai barbari, indirizzata a Lorenzo de Medici, identificato come possibile salvatore della penisola. Nel 1 Riferimenti storici: Musi, Aurelio (2000): Le vie della modernità, Sansoni. 2 Cenni storici: Chabod, Federico (1993): Scritti su Machiavelli, introduzione di Corrado Vivanti, Piccola Biblioteca Einaudi. 3 Chabod, Federico (1993): Scritti su Machiavelli (Introduzione al «Principe», pag. 20), introduzione di Corrado Vivanti, Piccola Biblioteca Einaudi. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Burattin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: María Begoña Arbulu Barturen
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

il principe
manoscritto 1017 bne

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi