Skip to content

I processi metaforici nel cinema

La tesi è un lavoro prettamente interdisciplinare, poiché tratta di un tema proprio della tradizione filosofica, quale la natura conoscitiva dei processi metaforici, collocandolo nel campo specifico del linguaggio cinematografico. Il “fenomeno cinema”, analizzato nella sua genesi e nella sua evoluzione, è visto come un surrogato artificiale della processualità tipica della coscienza umana.
Inoltre tale “meccanismo della visione” è inserito nel più ampio contesto di una storia della visione occidentale ma con puntuali riferimenti, di antropologia della percezione, alle rappresentazioni visive di altre culture. Il linguaggio cinematografico, per la sua peculiarità multimediale, costituisce un privilegiato campo d’indagine della trans-sensorialità o trans-modalità dei sensi, viste a fondamento dei processi metaforici insiti in ogni linguaggio. Di conseguenza il cinema, pur analizzato nel dettaglio di singoli elementi e sequenze, è costantemente rapportato ad altri linguaggi quali la musica, il fumetto, la pittura e la letteratura, indagati come il cinema nella loro sintassi e semantica. La tesi è corredata da un ampio apparato iconografico e da un approfondito repertorio di note interattive, oltre a numerosi links ed un breve filmato di una sequenza analizzata nel testo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I. . [p. 1] [INDICE] Necessità di una “Retorica del Cinema” come caso particolare del vasto campo della “Retorica del Visibile”, e suoi rapporti con la Linguistica, la Semiotica e l’Estetica. I a. Origini del cinematografo e contesto storico-culturale. I b. Motivazioni e finalità di un approccio retorico alla vastissima problematica teorico-pratica del cinema. I a. Origini del cinematografo e contesto storico-culturale. Un’onda è impossibile senza il mare così come, parafrasando Ejzenstejn, una poesia è impossibile senza una retorica o, ancora, un Mozart senza un Salieri…. e potremmo continuare all’infinito, percorrendo il fittissimo intreccio dei contesti e dei substrati che rendono possibile il “reale” e, dunque, come prodotto immaginario di esso, ogni singolo elemento di qualsivoglia cultura. Si vede facilmente, infatti, che ogni nuova manifestazione dell’attività umana, quale può essere ad esempio la nascita di un nuovo linguaggio, nella fattispecie il cinematografo, non scaturisce certo dal nulla ma s’inserisce in un amplissimo reticolo di cui fanno parte non solo tutte le altre arti ma anche tutte le altre “tecniche” (e non si finirà mai di evidenziare abbastanza la natura di “macchina”, di “congegno automatico” del cinema, che tanto ha determinato e tanto determina la sua evoluzione), così come tutte le conoscenze disponibili (come non ricordare, del resto, tutte le speculazioni e gli esperimenti intorno alla “Natura della Visione”, introdotte nel cinema ed indotte dal cinema stesso: basti ricordare, per tutte, le enormi potenzialità regalate alla scienza da un tale dispositivo), per non parlare poi dell’incredibile impatto sociologico, politico, economico, emotivo e conoscitivo, in ogni senso, che il mirabolante e terrorizzante macchinario cinematografico, sorta di mortale connubio tra un teatro, un circo e un laboratorio scientifico produsse alla sua apparizione nelle prime vere, entusiaste, stupefatte e intimorite “masse popolari” di fine ‘800, sospese tra fede ingenua e incrollabile nel progresso e nella scienza e un riemergere sotterraneo, ma continuo, di motivi irrazionali, mistici ed oscuri. Sandro Bernardi (il cui volume “Introduzione alla Retorica del Cinema”, 1 utilizzeremo come punto di riferimento costante, dato il suo carattere sistematico e specifico riguardo le tematiche che prenderemo in esame) a tal proposito, cita numerose e gustose fonti riguardo l’improvviso aprirsi di una città sconosciuta, di una vita insospettata, in fondo di una realtà inedita e di uno sguardo inaudito sulle cose, che l’implacabile occhio meccanico 2 e disumano donava agli spettatori di allora, umani increduli di nuovo alle prese con un novello fuoco prometeico. Nulla poté più essere come prima: il nostro stesso “essere nel mondo” ne era inficiato e nella maniera più subdola, perché quello strano e appariscente apparecchio, addirittura sognato, ancor prima della sua apparizione, da numerosi visionari scrittori dell’ Ottocento e presente, in maniera precisa e inquietante, nei resoconti clinici dei deliri psicotici, 3 ammaliandoci con la sua fascinazione ipnotica, ci faceva regredire ad un’infanzia non solo emotiva ma, cosa ben più grave perché dagli esiti sconosciuti, ad un’infanzia conoscitiva in cui i confini tra le cose, tra gli stessi sensi, tra noi e il mondo esterno, tra noi e gli altri si facevano sempre più labili fino quasi a 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Ambrosi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Loretta Guerrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi