Skip to content

Il comportamento individuale tra normalità e patologia. L'agire sociale come oggetto di studio complesso.

Il lavoro rappresenta un tentativo di analisi dei complessi e variegati aspetti del comportamento umano (“normale” e “patologico”) e dell’agire sociale.
Lo studio è stato condotto sulla base di un approccio multidisciplinare, attraverso un’ottica biologica (gli adattamenti filogenetici, i meccanismi scatenanti innati, gli stimoli chiave e i segnali scatenanti), psicologica (pulsioni, aggressività e il ruolo delle emozioni) e sociologica.
Per nostra fortuna (o sfortuna, dipende dai punti di vista), l’uomo non è soggetto allo stesso determinismo riscontrabile nelle scienze naturali: la manifestazione di uno stesso comportamento in due soggetti può dipendere da cause diverse, così come stesse cause, stessi stimoli, stessi fattori, possono influire in maniera diversa, dando vita a diverse risposte comportamentali. Nell’uomo risulta quindi impossibile prevedere, ed esser certi di, una particolare manifestazione in base ad un certo stimolo.
Altro campo di interesse riguarda la “normalità” e la “patologia” nel comportamento umano e come queste influiscono nelle risposte individuali. Lo studio della normalità implica necessariamente l'analisi dei comportamenti umani; esso, pertanto, risulta strettamente connesso a quello della personalità, espressione di difficile definizione con cui oggi la psicologia concorda nell'intendere il prodotto dell'interazione dinamica dei vari processi psichici (cognitivi, affettivi, sociali, evolutivi) che, nel loro insieme, strutturano il sistema complessivo della persona umana come unica e irripetibile.
Analizzare le più significative teorie sulla personalità risulta dunque condizione fondamentale per ricostruire la storia del concetto di “normalità”, nel tentativo di spogliarlo fenomenologicamente delle varie componenti ideologiche operanti nei vari approcci: medico, psichiatrico, psicologico fenomenologico, sociologico.
Infine, è stata analizzata la storia di un soggetto, autore di un triplice omicidio sull’altopiano pistoiese a cui, in sede peritale, è stato riscontrato un vizio parziale di mente, in quanto affetto da disturbo schizoide della personalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE pinta soprattutto da un‟insaziabile curiosità nei confronti della natura umana, ho deciso di intraprendere questo tipo di studio: volevo finalmente venire a conoscenza delle più svariate risposte ai miei numerosi “perché” riguardo l‟agire umano. Cercavo di raggiungere delle verità, svelate e definite, e proseguivo in questa mia ricerca del tutto ignara del fatto che mai avrei potuto ottenere certezze. Quello attinente la verità, la conoscenza delle cose, è un problema molto dibattuto nelle epistemologie delle scienze dello spirito, delle scienze dell‟investigazione e delle scienze criminali. È il soggetto, e quindi la ragione umana, ad adeguarsi all‟oggetto conosciuto e in grado di conoscere, per mezzo della metafisica, la realtà in sé delle cose, la loro intima essenza? O sono le cose, gli oggetti, che conosciamo così come si presentano a noi, ai nostri sensi? Nella filosofia dello spirito1 ci si è chiesti: se tutto quello che pensiamo è un fatto mentale, se cioè ogni nostra idea – impressione o concetto - è solo nella 1 La filosofia dello spirito rappresenta la terza ed ultima parte del sistema hegeliano e viene illustrata nella corrispondente sezione dell' Enciclopedia delle scienze filosofiche. Essa si articola, come di consueto, in tre momenti dialettici. Il primo è lo spirito soggettivo, il quale rappresenta la consapevolezza che lo spirito ha di sé in quanto singolo individuo umano e giunge al culmine con la presa di coscienza della sostanziale liberà dell'uomo. Il secondo è lo spirito oggettivo, in cui la libertà umana (termine del processo dello spirito soggettivo) si realizza o, appunto, si “oggettiva” nella comunità sociale e nelle istituzioni. Il terzo momento è lo spirito assoluto, nel quale lo spirito acquista consapevolezza di sé come Assoluto, ossia come totalità della realtà razionale. Anche lo spirito soggettivo si divide in tre momenti interni. La sua prima determinazione è quella dell' anima, concepita come il principio vitale che è alla base dello sviluppo biologico dell'uomo. In questa fase lo spirito è ancora uno spirito naturale, dal momento che le sue manifestazioni sono ancora strettamente legate con la base naturale da cui prorompono. Però Hegel ordina tali manifestazioni in una scala progressiva che va dalle determinazioni in cui è più forte il condizionamento della natura a quelle in cui comincia a manifestarsi l'indipendenza dell'individuo da essa. Il secondo momento dello spirito soggettivo è la coscienza, nella quale il processo di realizzazione della libertà individuale si estrinseca non più nella liberazione della natura, ma nella progressiva consapevolezza dell'unità tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto. La terza manifestazione dello spirito soggettivo è infine lo spirito propriamente detto, che indica qui ancora la coscienza individuale, giunta però alla consapevolezza dell'identità tre sé e il proprio oggetto. La scienza che studia le tre determinazioni dello spirito così definito è la psicologia. In primis, lo spirito appare come spirito teoretico, nel quale si sottolinea il momento della conoscenza (e quindi l'azione dell'oggetto sul soggetto). In secondo luogo, esso si manifesta come spirito pratico, nel qualche prevale il momento della volontà (e quindi l'azione del soggetto sull'oggetto). Operando la sintesi di questi due momenti, che sono dialetticamente correlati, lo spirito si conosce infine come volontà libera. Ma quest'ultima, ormai pienamente consapevole, S

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi