Responsabilità civile del medico per l'errore diagnostico
Il proliferare di azioni giudiziarie a carico dei sanitari e delle strutture ospedaliere tendenti a riconoscere in capo ad essi responsabilità colpose o dolose in ordine alle loro prestazioni professionali ha spinto gli operatori del diritto ad occuparsi più da vicino del problema.
Il dilagare della responsabilità medica in sede giudiziaria è un fenomeno in crescita esponenziale e se ne può dare conto attraverso l’analisi di tre importanti fattori :
· L’evoluzione tecnico – scientifica, che si traduce per il sanitario nella sua crescente potestà in termini di mezzi, strutture e specializzazioni, sì da arrivare a travolgere la classica teoria dell’errore scusabile;
· La maggiore attenzione della magistratura nei confronti dell’errore medico;
· Il passaggio da una cosiddetta medicina paternalistica ad una medicina informata, con rinnovati riflessi sul rapporto medico – paziente, il quale, in tale veste, acquisisce nuovi diritti tutelati dall’ordinamento;
Il medico può svolgere la propria attività in diversi contesti, ora prescindere dal contesto in cui opera, la teoria tradizionale sostiene che l’obbligazione inerente alla sua prestazione professionale, costituisce un’obbligazione di mezzi o di diligenza, e non di risultato o di scopo.
Il medico instaura con il paziente un contratto d’opera intellettuale, che si specifica come “contratto di prestazione medica” che viene definito come “l’accordo in virtù del quale il medico, effettuata la diagnosi ed indicata la terapia, si obbliga nei confronti del paziente, dietro corrispettivo, a realizzarla secondo le migliori prescrizioni dell’arte medica, assumendo, perciò una obbligazione di mezzi”.
Dunque, il medico si impegna a prestare la propria opera intellettuale per raggiungere il risultato sperato e non per conseguirlo.
Tuttavia, la migliore dottrina ha rifiutato ha rifiutato con decisione la suddetta distinzione.
Si osserva infatti che , da un lato, un risultato, inteso come momento finale e conclusivo della prestazione, è comunque dovuto in tutte le obbligazioni, e che, dall’altro, ogni qual volta viene raggiunto un risultato ciò implica necessariamente che sono stati impiegati i mezzi occorrenti.
Ne deriva che le cure del medico sono un mezzo per la guarigione del malato, ma sono un risultato se lo scopo preso in considerazione e quello di essere curato.
Dunque, nei casi di prestazione medica non implicante la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, si individua in realtà un’obbligazione di risultato.
Comprendere la natura della responsabilità del medico ha importanza fondamentale, in quanto diverse sono le discipline applicabili.
Diversa è la regola da applicare in tema di onere della prova; il danno morale sarebbe configurabile solo in materia di responsabilità extracontrattuale, maggiormente idonea a tutelare attività rilevanti come reato; in riferimento ai danni, la diversità tra i due regimi di responsabilità appare particolarmente netta; un’ulteriore rilevante differenza è il diverso termine di prescrizione dell’azione di responsabilità.
Di recente si è sviluppata accanto alle teorie tradizionali anche la tesi della responsabilità contrattuale da “contatto sociale”, teoria elaborata in dottrina e recepita dalla Suprema Corte con sentenza del 22 gennaio 1999 n. 589.
E’ importante ora, individuare le caratteristiche dell’errore professionale che deriva dalla trasgressione di quelle norme, che sono universalmente riconosciute valide dalla scienza.
In particolare, l’errore compiuto dal medico riguarda la diagnosi, la prognosi o la terapia e consiste nel falso apprezzamento di fatti oggettivi per i quali la scienza medica fornisce una interpretazione ufficiale o stabilisce regole precise, dettate dalle conoscenze scientifiche più avanzate e provate dall’esperienza.
L’errore è inescusabile, e quindi c’è colpa, quando sia conseguenza diretta della mancata conoscenza di principi fondamentali.
Fino agli inizi degli anni settanta, l’orientamento della giurisprudenza e di larga parte della dottrina era univoco nel ritenere equivalenti i concetti di negligenza, imprudenza ed imperizia che delineavano l’ambito della responsabilità per colpa.
Perché questa colpa potesse essere rilevante ai fini civile e penali, doveva possedere i requisiti della gravità, in quanto costituiva una palese violazione della diligenza comune ed elementare, richiesta ad un grado medio di cultura e di capacità professionali.
Contro questo orientamento che si traduceva in forma inaccettabili di impunità, insorse una parte della dottrina.
In ogni caso si dovevano conciliare due opposte esigenze: quella di non mortificare l’iniziativa del professionista, e quella di non indulgere verso non ponderate decisioni o riprovevoli inerzie del professionista.
Si ha dunque la distinzione tra colpa per imperizia e colpa per imprudenza e negligenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Le Noci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Macario |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 176 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi