La musicoterapia entra in classe
Attualmente la musicoterapia in Italia, sia per quanto attiene alla pratica, e in gran parte anche per la formazione, è affidata a iniziative private, non godendo ancora di un riconoscimento legislativo, a differenza di quanto accade in molti altri Paesi in Europa e nel mondo.
Nonostante ciò, essa viene spesso chiamata ad agire nella scuola (sia pubblica che privata) tramite progetti per favorire l’integrazione ed essere da supporto per bambini con difficoltà scolastica, più o meno certificata.
La musica compare invece nell’insegnamento curriculare sotto forma di pedagogia musicale. Nell’insegnamento musicale, la musica viene considerata come un linguaggio supplementare da apprendere.
Questo però è limitativo: il linguaggio musicale non va considerato un linguaggio a sè stante, appannaggio esclusivo dei musicisti, ma è piuttosto un vero e proprio linguaggio universale.
Il suono è insito nell’esperienza di vita di ognuno di noi, fin dalla fase embrionale: l’embrione è in grado di sentire il mondo esterno, avendo completato lo sviluppo dell’apparato uditivo, fin dal 6° mese di gravidanza.
Agire attraverso il suono apre molteplici possibilità:
• possibilità di attività motorie, acustiche e pratiche;
• possibilità di relazioni educative e di dialogo sonoro sia tra i pari, sia con l’adulto facilitatore;
• possibilità di espressione e di comunicazione delle emozioni e dei sentimenti attraverso modalità non verbali, di tipo motorio e/o sonore.
Si profila quindi un uso non solo terapeutico delle tecniche di musicoterapia ma in una prospettiva di prevenzione.
Con questa tesi mi propongo di dimostrare i benefici che potrebbero derivare dall’introduzione della musicoterapia come attività permanente all’interno delle strutture educative e formative attuali.
Verranno considerate come target di riferimento le classi della scuola primaria. Ciò non esclude ovviamente la possibilità di tale tipo di intervento anche su altre fasce di età, calibrandolo in base alle necessità del target di riferimento.
Se i progetti proposti in tutta Italia fino ad oggi erano rivolti ai singoli alunni con difficoltà, l’ipotesi che propongo e vado ad argomentare è quella di attività gruppali all’interno delle classi, con due fondamentali obiettivi:
1. Fornire un elemento di supporto all’apprendimento, migliorando l’adesione al percorso scolastico nei ragazzi con difficoltà.
2. Creare e conservare un ambiente di inclusione, confronto e valorizzazione del diverso, che possa essere di prevenzione per bullismo, emarginazione, discriminazione e violenza.
L’inclusione, ce lo dice la parola stessa, si fa dentro (in questo caso dentro la classe), non fuori.
L’ipotesi è che, se ben programmato assieme a tutto il team educativo, questo tipo di intervento possa andare ad incidere sensibilmente sulle modalità di comunicazione e di interazione tra lo scolaro e l’ambiente in cui è inserito. Quando uno studente comunica in maniera soddisfacente con gli altri compagni e con le sue figure educative di riferimento, si instaurano dinamiche virtuose che di conseguenza portano circostanze favorevoli anche sul clima scolastico.
Questo lavoro inizia con uno sguardo d’insieme alla scuola di oggi, nella sua complessità, con un focus di attenzione sui bambini con difficoltà scolastica.
Viene analizzato a seguire lo sviluppo del bambino, contestualizzato nell’ambiente in cui è inserito: la famiglia, la scuola, la società odierna.
Andremo poi a considerare alcune delle principali variabili che condizionano l’apprendimento del bambino:
• la sfera emotiva
• l’apprendimento del linguaggio
• il mantenimento dell’attenzione
Sono state raccolte evidenze scientifiche a dimostrare COME la musicoterapia possa intervenire su queste macro-aree e diventare un’alleata speciale e preziosa per la crescita e la formazione dei ragazzi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eugenia Ciampi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Conservatorio Luisa D'Annunzio |
Facoltà: | Musicoterapia |
Corso: | Musicoterapia |
Relatore: | Fabio Trippetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
ADHD Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività: basi psicologiche neuroanatomiche e genetiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi