Skip to content

La lira e l'educazione musicale nella Grecia antica

Nell’antica Grecia la cultura, e di conseguenza l’educazione, davano grande importanza alla musica. Questo vale anche per la musica strumentale: lo strumento preferito per l’educazione musicale fu la lira, in quanto strumento molto semplice e meno evoluto rispetto agli altri cordofoni, in particolare alla kithara. La lira rispecchiava perfettamente il modello educativo tradizionale secondo il quale la musica, in quanto scienza divina, veniva considerata formatrice dell’anima e quindi veniva studiata con molto impegno. Questo ideale della musica non si incontra solo ad Atene, ma in tutto il mondo greco attraverso varie epoche; da Lesbo fino in Macedonia.
La lira, essendo appunto semplice e meno evoluta, non aveva potenzialità virtuosistiche e di conseguenza non correva il rischio di formare musicisti professionisti; eventualità criticata sia da Platone che da Aristotele. Inoltre, sempre grazie alle sue caratteristiche formali e alla sua resa sonora tenue, lasciava emergere il testo poetico contemporaneamente cantato dall’esecutore.
Questo equilibrio con la tradizione si interrompe verso la fine del V secolo a.C., quando compositori come Melanippide, Cinesia, Frinide e Timoteo introdussero raffinatezze nella struttura armonica e nel ritmo, nonché perfezionamenti nella conformazione degli strumenti.
troviamo le polemiche, i dibattiti e le critiche rivolte a questa “corruzione” dei gusti conservatrici anche nelle commedie di Aristofane, la cui satira non è solo un appello alla tradizione ma testimonia anche la frattura che si stava verificando nella cultura musicale.
In questo lavoro ho cercato di cogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardo la lira, non solo come strumento musicale in sé, ma in particolare come strumento legato all’educazione musicale e alla formazione della gioventù. Penso di avere raggiunto, considerando l’argomento nelle sue linee essenziali, l’obiettivo di dare un quadro dell’uso di questo strumento, rispettando la realtà storica. Per questo motivo mi sono affidata alle fonti letterarie e iconografiche più valide, dalle quali ho potuto attingere informazioni sicure: queste, come si è visto, si sono rilevate coerenti fra loro, nonostante la diversità dei campi di appartenenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Henri - Irénée Marrou, nel suo libro Storia dell’educazione nell’antichità ha trattato, fra gli altri argomenti, anche quello relativo al ruolo che la musica aveva nell’antica Grecia, dicendo che: «lo storico ha il dovere d’insistere per raddrizzare un errore di prospettiva; i Greci, come ci appaiono attraverso la nostra cultura classica, per noi sono prima di tutto dei poeti, dei filosofi e dei matematici; se li veneriamo come artisti, vediamo in essi soprattutto degli architetti e degli scultori; ma non pensiamo mai alla loro musica […]. E tuttavia erano e volevano essere prima di tutto dei musicisti. La loro cultura e la loro educazione erano più artistiche che scientifiche, e la loro arte era musicale, prima d’essere letteraria e plastica» 1 . Nel corso della loro istruzione scolastica i figli dei cittadini ateniesi dovevano seguire lezioni di musica. La buona educazione musicale era il simbolo di ogni uomo libero. Platone, nelle sue Leggi, osserva che un giovane di tredici anni deve stare accanto al maestro di musica per tre anni 2 . I biografi antichi, talvolta, riferiscono nelle loro biografie anche il nome dell’insegnante di musica della persona di cui scrivevano. Un cittadino ateniese che non sapesse cantare o suonare la lira non godeva di grande considerazione. Infatti Cleone, il demagogo, e Temistocle, il vincitore della battaglia navale di Salamina, erano considerati rozzi, l’uno perché non riusciva ad accordare bene la lira, e l’altro perché era stonato. Nell’età classica l’educazione musicale dei giovani iniziava con l’adolescenza, cioè a partire dal dodicesimo o tredicesimo anno. Gli alunni si recavano quotidianamente dal maestro di musica, il quale prendeva il nome di κιθαριστής (cioè citarista). Però, nonostante il nome, il maestro non insegnava solo la κιθάρα ma la musica in genere, cioè l’arte di suonare la 1 Marrou 1950, p.81. 2 Platone, Leggi, a cura di Enrico V. Maltese, 1997, 8, 802e, 812d-813a.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Fragorapti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Musicologia
  Corso: Musicologia
  Relatore: Elena Ferrari Barassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ceramica
grecia
lira
strumenti antichi
educazione musicale
iconografia musicale
musica greca
strumenti greci

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi