Skip to content

L’interazione dinamica tra flussi superficiali e sotterranei nella modellistica idrologica distribuita

1. Scopo della tesi
La caratterizzazione delle interazioni tra atmosfera, suolo superficiale e sottosuolo è sempre più rivelante nel campo idrologico, nelle attività di gestione delle risorse idriche, nelle previsioni delle piene, nello studio degli effetti dei cambiamenti climatici e nella salvaguardia della qualità dell’acqua e degli ecosistemi naturali.
Esistono già alcuni studi che provano a rispondere a queste necessità, ma ne sono necessari ancora molti, soprattutto utilizzando modelli distribuiti sempre più realistici e che realizzino un corretto accoppiamento tra il flusso superficiale e quello sotterraneo.
In particolare la dissertazione realizzata si è prefissa lo scopo di studiare la complessità e la versatilità di un modello idrologico distribuito, efficiente su applicazioni a piccole scale, adatto a rappresentare in un modo coerente con la realtà tutte le possibili dinamiche ed i processi di scambio idrico tra suolo e sottosuolo.

2. Metodi di indagine
In questo elaborato è stato possibile approfondire la teoria su cui si basa il modello idrologico distribuito CATHY (CATchment HYdrology), composto da tre moduli di analisi:
1. Modulo superficiale: attraverso una soluzione alle differenze finite del secondo ordine dell’equazione dell’onda diffusiva, vengono trattati i flussi di scorrimento superficiale generati dalla forzante atmosferica o provenienti da un’exfiltrazione dal sottosuolo, allo scopo di calcolare l’altezza della lama d’acqua superficiale che determina la condizione atmosferica al contorno (rispettivamente di Dirichlet o Neumann), per impostare la successiva analisi sotterranea. Il tutto è integrato da un processo di analisi dei dati territoriali digitalizzati, al fine di realizzare una precisa delineazione del reticolo di drenaggio. La determinazione della rete idrografica risulta di fondamentale importanza, in quanto definisce dove è presente il deflusso canalizzato e dove si verifica quello di versante;
2. Modulo sotterraneo: qui si applica una soluzione agli elementi finiti dell’equazione tridimensionale di Richards, per poter modellare nel modo più reale possibile il comportamento dei flussi nel sottosuolo in un mezzo poroso parzialmente saturo. La risoluzione numerica dell’equazione di Richards è realizzata con una discretizzazione spaziale agli elementi finiti di Galerkin, che utilizza elementi tetraedrici e funzioni a base lineare, unita ad una discretizzazione temporale ponderata alle differenze finite di secondo livello, come esplicitato da Crank-Nicolson. Il metodo di linearizzazione adottato è l’iterazione di Picard, o alternativamente quella di Newton; 3. Modulo di accoppiamento superficie-sottosuolo: calcola i flussi di interscambio tra i due moduli di analisi, ripartendo la componente del flusso potenziale (atmosferico) tra flussi effettivi attraverso la superficie del suolo (scorrimento, infiltrazione/exfiltrazione ed evaporazione e flusso di ritorno), e cambiamenti nel grado di saturazione del suolo.
In particolare quest’ultima parte del modello risulta innovativa, dal momento che realizza l’accoppiamento tra flussi superficiale e flussi sotterranei senza dover aggiungere nuove variabili da calcolare, ma considerando il grado di saturazione di ciascun nodo dell’interfaccia suolo-sottosuolo, ed inserendo queste informazioni come condizioni al contorno di input per il modulo sotterraneo, classificandole volta per volta come condizioni secondo Neumann (dominate dall’atmosfera, cioè a flussi costanti) o Dirichlet (dominate dal tipo di suolo, cioè a carichi di pressione costanti).
Successivamente si è passati ad analizzare nel concreto come interagiscono fra loro i flussi superficiali e sotterranei di un bacino idrologico.

3. Risultati ottenuti
Grazie a questo studio di approccio alla modellistica idrologica distribuita, si sono meglio comprese le dinamiche reali che intercorrono nei flussi idrici di scorrimento superficiale e di infiltrazione/exfiltrazione nel sottosuolo. Conoscendo e modellando queste dinamiche nel dettaglio, si possono quindi studiare e prevedere meglio alcune problematiche ambientali, tra cui le ondate di piena, la diffusione ed il trasporto di soluti (che possono contenere matrici inquinanti) e le variazioni dei livelli di falda correlate ai cambiamenti nell’intensità, durata e frequenza delle precipitazioni atmosferiche, tra i più importanti effetti dei cambiamenti climatici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

 1
 1.
INTRODUZIONE
E
SCOPO
DELLA
TESI
 La caratterizzazione delle interazioni tra atmosfera, suolo superficiale e sottosuolo sta diventando sempre più rilevante nel campo idrologico, nelle attività di gestione delle risorse idriche, nelle previsioni delle piene, nello studio degli effetti dei cambiamenti climatici e nella salvaguardia della qualità dell’acqua e degli ecosistemi naturali. Già nel passato le interazioni tra acque superficiali e sotterranee sono state analizzate a svariate scale, a partire da piccoli ruscelli e canali, fino a fiumi con relativi affluenti. Nonostante tutto, esistono ancora molte questioni idrologiche irrisolte riguardanti i diversi comportamenti tra versanti, bacini idrologici e reti di drenaggio dei fiumi. Questi problemi riguardano in particolare la ridistribuzione del flusso tra scorrimento superficiale, scorrimento di canale o scorrimento sotterraneo e le relazioni che intercorrono tra l’esistenza o meno di un livello soglia che differenzi la transizione tra una risposta data da un piccolo corso d’acqua da quella di canale. Esistono già alcuni studi che provano a rispondere a queste necessità, ma ne sono necessari ancora molti, soprattutto utilizzando modelli distribuiti sempre più realistici e che realizzino un corretto accoppiamento tra il flusso superficiale e quello sotterraneo. Tutt’oggi si possono trovare modelli con differenti approcci, per analizzare bacini sia a piccola che a grande scala, basati su modelli numerici che cercano di rappresentare i processi reali, simulando allo stesso tempo il flusso superficiale e sotterraneo delle acque. La maggior parte di questi utilizza un accoppiamento dell’equazione di Richards (monodimensionale o bidimensionale) con l’equazione di Saint-Venant (considerando ipoteticamente una diffusione del prim’ordine tra acqua superficiale e sotterranea, con un discreto spessore di suolo all’interfaccia), o l’equazione di Darcy generalizzata (implicando di conseguenza un accoppiamento tra acqua superficiale e sotterranea). In generale tutti questi modelli contengono al loro interno: ∞ discretizzazioni agli elementi finiti e alle differenze finite, le quali nella maggior parte dei casi si rifanno ad una rappresentazione matriciale della superficie topografica (DTM o DEM);

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Sassi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Stefano Orlandini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamenti
canada
cathy
chateauguay
climatici
des anglais
desanglais
distribuito
ete
idrologia
idrologica
idrologico
inrs
modellistica
modello
orlandini
paniconi
piogge
pioggia
portata
portate
quebec
river
sulis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi