La valutazione delle politiche sanitarie in Italia. Ricognizione delle pratiche in uso nel Servizio Sanitario Nazionale e delle esperienze regionali.
Sono passati più di 30 anni da quando in Italia è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale, concepito per dare una migliore concretezza al diritto alla salute costituzionalmente garantito a tutti i cittadini, a prescindere dalle loro condizioni economiche e sociali. Per adempiere a questa delicata funzione, il "sistema salute" si trova ad affrontare molteplici problemi legati a doppio filo alle peculiarità proprie dei servizi sanitari e della loro erogazione, le stesse che rendono indispensabile l'intervento pubblico in questo ambito e in quelli delle altre politiche sociali. Vale a dire problematiche di efficienza, efficacia ed equità che necessariamente intervengono nel complesso sistema di attività volte a soddisfare la domanda di salute dei cittadini, in un contesto di risorse necessariamente limitate.
La sanità rappresenta uno dei settori di policy economicamente più impegnativi per lo Stato italiano, che vi investe annualmente più di cento miliardi di euro di denaro pubblico, pari a circa il 7% del PIL. Una cifra che non risulta eccessiva se confrontata con i livelli di spesa per la sanità di altri paesi ma che, visto l'attuale quadro di crisi economica globale e il persistere del grave debito pubblico italiano, non è certamente destinata a crescere significativamente nei prossimi anni.
Lo scenario in cui la sanità pubblica deve agire appare in costante evoluzione: da un lato, le tendenze all'invecchiamento della popolazione e all'aumento dell'incidenza delle malattie croniche e degenerative rispetto a quelle acute e infettive, contribuiscono alla crescita e alla diversificazione della domanda collettiva di salute, dall'altro, lo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie allarga gli orizzonti delle risposte mediche e sanitarie alle esigenze di cura.
E' evidente che in un quadro caratterizzato da elevate e molteplici complessità come quello in cui devono agire le politiche sanitarie sia tanto più necessario determinare con rigore ed oggettività dove e come intervenire, cosa modificare o trasformare.
Qui entra in gioco la valutazione, che con i suoi strumenti e le sue metodologie può consentire di misurare e attribuire un valore ai risultati delle politiche implementate dall'autorità pubblica.
Muovendosi proprio dal presupposto dell'utilità, se non dell'indispensabilità, che la valutazione dovrebbe rivestire nella governance di un sistema sanitario, tanto più se basato sul principio della programmazione, il presente elaborato vuole indagare il ruolo che attività di valutazione e monitoraggio svolgono nel garantire efficacia, efficienza ed equità nel Servizio Sanitario Nazionale. In primis facendo una ricognizione delle disposizioni normative che le prevedono e cercando di capire fino a che punto e in che maniera le stesse trovino attuazione nella pratica, cercando di individuare i punti di debolezza e le prospettive di miglioramento.
Non meno importante è la funzione che la valutazione svolge qualora i suoi risultati vengano pubblicati e comunicati, vale a dire assicurare trasparenza e mediante questa l'accountability nei confronti dei cittadini.
Un occhio di riguardo deve essere dato alle esperienze delle Regioni, che in seguito al c.d. processo di regionalizzazione del SSN sono titolari delle politiche sanitarie.
Il primo capitolo si apre con un'introduzione sintetica dei concetti fondamentali per lo studio delle politiche sanitarie e fornisce una prima caratterizzazione della situazione italiana. Viene poi descritto il Servizio Sanitario Nazionale in termini di struttura e di governance. L'attenzione viene infine focalizzata su quelle che sono le attività di valutazione e monitoraggio previste a livello centrale.
Il secondo capitolo è dedicato all'analisi in chiave comparativa di quattro rapporti valutativi sulla sanità. Dopo un richiamo ai concetti chiave, alle funzioni e al ruolo della Valutazione delle politiche pubbliche, vengono presi in esame gli unici due documenti istituzionali di questo tipo aventi diffusione pubblica, un report prodotto da un'associazione di partecipazione civica ed un ultimo, redatto da un centro accademico-scientifico.
Nel capitolo conclusivo si accenna alle esperienze regionali in merito alle attività di valutazione dei sistemi sanitari orientate alla verifica degli esiti delle prestazioni erogate, dell'efficienza e delle performance del sistema, per poi soffermarsi ampiamente nella descrizione del Sistema di valutazione della performance della sanità adottato dalla Regione Toscana. La scelta è ricaduta su di esso per via della rilevanza che tale esperienza riveste nel panorama italiano della valutazione delle politiche pubbliche e per l'abbondanza e la facilità di reperimento delle informazioni, messe a disposizione dalla Regione stessa e tramite la letteratura divulgativa prodotta dal centro universitario che gestisce il progetto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Mario Iacovino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Gloria Regonini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema sanitario: aspetti giuridici, organizzativi e finanziari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi