Skip to content

La responsabilità amministrativa degli enti: descrizione del D. Lgs. n. 231/2001 e analisi dei modelli preventivi adottatati nelle aziende

Il d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 è stato emanato dal Governo in attuazione della legge delega 29 settembre 2000 n. 300, di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni internazionali. La svolta rappresentata dall’emanazione di questo decreto è relativa all’introduzione nell’ordinamento italiano di una novità estremamente rilevante: la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni.
Il vero e proprio cambiamento introdotto da questo decreto è quello relativo alla previsione di un nuovo paradigma sanzionatorio riguardante gli enti, che permette di superare l’oramai vecchia concezione della persona fisica come unica destinataria della sanzione in caso di reato compiuto nella gestione dell’ente. Con l’emanazione della nuova norma il legislatore intende punire in modo diretto, oltre alle persone che hanno concretamente commesso l’illecito, anche quei soggetti che materialmente si sono avvantaggiati dai reati commessi nel loro interesse.
Prima dell’introduzione delle nuove norme, ai soggetti giuridici si estendevano semplicemente degli obblighi di natura civile, relativi, ad esempio, al pagamento di multe o ammende nel caso in cui i soggetti autori del reato si fossero rivelati insolventi.
La principale difficoltà che impediva al concetto di responsabilità amministrativa degli enti di affermarsi nel nostro ordinamento era relativa all’inattaccabile principio societas delinquere non potest.
Il d.lgs. n. 231/2001 supera questo dogma basandosi sulla convinzione che un ente sia un centro di imputazione di interessi e rapporti giuridici, e che sia quindi punto di origine e di riferimento delle decisioni e delle azioni dei soggetti che operano per suo conto. Questa convinzione deriva soprattutto dall’evolversi del concetto di impresa, oramai riconosciuta sempre di più come mediatrice degli interessi dei soggetti che interagiscono con essa. Questa nuova definizione ha spostato l’attenzione verso delle nuove responsabilità che l’impresa ha verso la clientela, verso gli azionisti e verso tutti gli interlocutori. È proprio per questo motivo che la norma in esame istituisce una responsabilità dell’ente per i reati commessi da amministratori, dirigenti, o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
La responsabilità in cui incorre l’ente è definita dal decreto “amministrativa”, ma la sua natura giuridica è alquanto complessa. Per questo la relazione di accompagnamento al decreto precisa che il nuovo sistema punitivo costituisce un terzo genere “che coniuga i tratti essenziali del sistema penale e del sistema amministrativo nel contemperare le ragioni dell’efficacia preventiva con quelle ancor più ineludibili, della massima garanzia” . Concludendo si può affermare che una delle finalità di questa nuova categoria di sanzioni è quella di disincentivare i comportamenti illeciti dei singoli individui in modo più efficace di quanto possano fare le sole sanzioni individuali comminate al singolo soggetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I I profili sostanziali della responsabilità amministrativa degli enti Il d.lgs. n. 231/2001 è articolato in quattro capi, riguardanti quattro differenti aspetti della nuova materia. Il primo Capo inquadra la responsabilità amministrativa dell’ente e ne definisce i principi generali e i criteri di attribuzione. Inoltre individua i reati previsti dal codice penale in relazione al quale la responsabilità amministrativa insorge e descrive le varie tipologie di sanzioni previste in caso di commissione degli stessi da parte dell’ente. Molto importanti ai fini dell’analisi che intendiamo svolgere sono gli articoli, contenuti in questo capo, che riguardano i criteri di imputazione dell’ente e i modelli di gestione e organizzazione da adottare per essere esonerati dall’attribuzione di responsabilità amministrativa. La disciplina riguardante la responsabilità patrimoniale dell’ente e le vicende modificative dello stesso è contenuta nel secondo Capo del decreto. In questa parte è fissato un fondamentale principio riguardante il pagamento della sanzione pecuniaria: è stabilito che a rispondere dell’eventuale pagamento sia solamente la persona giuridica con il suo patrimonio o con il suo fondo comune. Inoltre viene disciplinata la responsabilità nel caso di operazioni di trasformazione (fusione, scissione, trasferimento d’azienda), in modo da evitare che le imprese per non incorrere nella responsabilità amministrativa utilizzino tali operazioni. Il procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni amministrative è invece la materia trattata nel terzo Capo. Questo procedimento è sostanzialmente basato sulla competenza del giudice penale e sui principi del codice di procedura penale. - 6 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comportamenti illeciti
d.lgs. n. 231/2001
modelli organizzativi
modelli preventivi
organismo di vigilanza
persone giuridiche
responsabilità amministrativa
responsabilità giuridica
societas delinquere non potest

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi