Comportamento ad impatto di una lamiera in lega di alluminio
Il comportamento meccanico statico e dinamico della lega di alluminio Al 6082 T6 è stato caratterizzato relativamente a prove di trazione uniassiale e prove di flessione. In entrambe le tipologie di prova sono coinvolti provini di differenti spessori, alcuni dei quali sottoposti a trattamento termico di ricottura. Entrambi i tipi di prova sono eseguiti, inoltre, a differenti velocità di deformazione. Mentre la bassa velocità e la media velocità sono comuni ad entrambe le tipologie di prova, per le prove di flessione si aggiunge l’alta velocità a cui si eseguono le prove di tipo drop dart.
Dalle curve ottenute e dall’analisi della varianza effettuata si vede come, nel complesso, tutti i 3 fattori considerati influenzino sia la resistenza massima a trazione, sia la resistenza a flessione e lo spostamento a flessione che si ha in corrispondenza di 10 J di energia assorbita. Considerando l’effetto dello spessore, bisogna distinguere fra prove di trazione e prove di flessione.
Si è proceduto ad una fase di modellazione del comportamento.
Si è utilizzato, infine, un programma di simulazione agli elementi finiti in grado di implementare il modello di comportamento adottato. Si sono ricercate eventuali differenze tra le curve sperimentali statiche e quelle generate dalle simulazioni, al fine di rilevare la qualità dell’approssimazione che deriva dall’identificazione effettuata. I valori dei parametri statici del modello di Cowper-Symonds che sono stati identificati conducono ad un’approssimazione decisamente molto buona delle curve sperimentali.
Si possono, a questo punto, ricavare informazioni di interesse pratico. La lega di Al caratterizzata è impiegata anche per la produzione di lamierati ed altri componenti che si utilizzano in ambito veicolistico. La normativa sulla sicurezza passiva dei veicoli impone rigidi controlli da effettuare anche mediante prove d’urto. La prova d’urto eseguita su esemplari del prodotto finito appositamente realizzati, pur rimanendo necessaria ed insostituibile ai fini dello studio del comportamento ad urto di un veicolo, è sempre più spesso preceduta da numerose prove simulate che, in quanto virtuali, consentono un notevole risparmio almeno in termini economici. In quest’ottica, quindi, l’utilizzo di modelli numerici a rapida implementazione si rivela decisamente conveniente. Nel caso, allora, di una simulazione che coinvolga la lega di Al caratterizzata si riesce ad affermare che, almeno in certe condizioni, l’impiego dei soli parametri statici porta ad una buona approssimazione del comportamento reale, con l’evidente vantaggio di implementare un modello con soli 3 parametri. Dal punto di vista della resistenza all’impatto, riscontrabile anche nelle prove reali, risulta assolutamente da evitare il trattamento di ricottura il quale, come si è visto, indebolisce la struttura. La ricottura si dimostra chiaramente dannosa per tutti quegli elementi che non devono subire deformazioni ad impatto particolarmente elevate come, ad esempio, numerose parti della scocca di un autoveicolo. Il miglioramento della resistenza ad urto con lo spessore può essere sfruttato per la realizzazione di elementi quali, ad esempio, le piastre di protezione applicate ad alcuni veicoli fuoristrada. Le dimensioni di tali elementi devono, però, essere limitate, per ovvie ragioni di contenimento delle masse. L’effetto di strain rate che si riscontra per le piastrine più sottili può essere tenuto in considerazione per il suo carattere migliorativo della resistenza ad impatto portando a privilegiare, in caso di scelta fra i 3 spessori, quello minore. Il miglioramento della resistenza con l’aumento della velocità di deformazione si può prendere in considerazione per realizzare strutture e componenti che possono essere soggetti ad urti quali, ad esempio, lamiere soggette all’azione della grandine o di pietrisco in vari campi di applicazione o elementi di sistemi di protezione da impatto.
Il lavoro svolto, in base ai procedimenti seguiti ed alla luce dei risultati trovati, sembra costituire una metodologia piuttosto affidabile ed efficace per la caratterizzazione e la modellazione del comportamento statico e dinamico della lega considerata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Rozza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Politecnico di Torino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Giovanni Belingardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Metodologia sperimentale per la caratterizzazione multiassiale di materiali cellulari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi