Skip to content

Casi di restauro al Mar di Ravenna - Il ciclo dei cartoni danteschi, due sculture di Mirko Basaldella e Sergio Monari

Spesso i restauri di opere d’arte contemporanea sono più difficoltosi, rispetto a quelli di arte antica, per la particolarità dei materiali e delle tecniche usate e per la scarsa conoscenza che ancora si ha di essi, dovuta alla loro complessità, alla mancanza di analisi approfondite sui nuovi materiali introdotti nell’arte e spesso anche alla carenza di comunicazione tra i professionisti del settore, così che in molti casi le conoscenze acquisite con l’esperienza non riescono a essere trasmesse su vasta scala. Nella consapevolezza della fondamentale importanza della trasmissione di conoscenze in campo conservativo, ancor più quando si tratta di arte contemporanea, si è voluto in questa tesi presentare le metodologie di intervento messe in atto in tre casi di restauro di opere d’arte contemporanea del Museo d’Arte della Città di Ravenna, molto diversi tra loro, senza dare giudizi di merito, e si è cercato di approfondire i diversi aspetti che il restauro di un’opera d’arte pone all’attenzione.
Il problema della conservazione e del restauro di opere d’arte contemporanea è stato affrontato nel primo capitolo attraverso un approccio teorico, dividendolo in tre argomenti cardine, la legislazione vigente in Italia che tutela, o meglio, non tutela, l’arte contemporanea, il tema della conservazione preventiva, analizzando i modi in cui può essere messa in atto e l’importanza che riveste nel caso di opere d’arte contemporanea, e infine un paragrafo che, attraverso un excursus storico delle tecniche artistiche, dei materiali e dei nuovi modi di intendere l’arte negli ultimi decenni, mette in evidenza le difficoltà conservative e di restauro che questi hanno portato.
Si procede poi con la presentazione dei tre casi di restauro di opere del Mar, seguiti personalmente, il ciclo dei ventuno cartoni preparatori per mosaici raffiguranti scene tratte dalla Divina Commedia, restaurato da Isabella Cervetti, e due sculture, il Prigione di Mirko Basaldella, restaurato da Maria Letizia Antoniacci e Così a lungo preda dell’aria di Sergio Monari, opera restaurata dall’artista stesso. Per ognuno dei casi di restauro si è approfondito il contesto storico – artistico, redigendo schede biografiche sugli artisti e schede di lettura delle opere, che nel caso dei ventuno cartoni, realizzati da altrettanti artisti di fama nazionale, sono state limitate ai sei autori ritenuti più significativi in questo contesto. Nel particolare caso di Sergio Monari, in questa sede sia artista che restauratore, si è colta l’occasione di poterlo intervistare per approfondire la conoscenza della sua storia, di quella dell’opera e del suo approccio al degrado e al restauro. Lo studio storico - artistico precede ciascuna delle relazioni sugli interventi di restauro, nelle quali tutte le operazioni, comprese le indagini diagnostiche ove effettuate, sono state accuratamente documentate e spiegate, corredata anche da schede tecniche sui prodotti utilizzati. Infine la tesi si conclude con un capitolo di approfondimento sui materiali costituenti le opere: carta, tela di lino e juta, masonite, faesite, compensato, vetro, gesso, polistirolo e bambù, di cui sono date le principali caratteristiche fisico – chimiche, le cause di degrado, i parametri di conservazione e qualche cenno storico.
Si è scelto quindi un approccio al restauro che tenesse conto sia delle peculiarità scientifiche che di quelle artistiche, per cercare di rendere un quadro il più possibile completo, ma allo stesso tempo lasciando le singole parti leggibili e sfruttabili anche autonomamente dal complesso.
I restauri sono stati possibili anche grazie al finanziamento e alla collaborazione dell’Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia – Romagna che ha condiviso con il Museo la direzione dei lavori, e che presenterà il restauro dei cartoni danteschi in occasione del Salone del Restauro di Ferrara 2008.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La conservazione dell’arte contemporanea è un tema estremamente attuale e complesso, opere eseguite solo qualche decennio fa, o anche meno, presentano già forme di degrado sulle quali è necessario intervenire con il restauro. Spesso i restauri di opere d’arte contemporanea sono più difficoltosi, rispetto a quelli di arte antica, per la particolarità dei materiali e delle tecniche usate e per la scarsa conoscenza che ancora si ha di essi, dovuta alla loro complessità, alla mancanza di analisi approfondite sui nuovi materiali introdotti nell’arte e spesso anche alla carenza di comunicazione tra i professionisti del settore, così che in molti casi le conoscenze acquisite con l’esperienza non riescono a essere trasmesse su vasta scala. In questo elaborato verranno presentati tre casi di restauro di opere d’arte contemporanea, tutte appartenenti al Museo d’Arte della Città di Ravenna, rientrate in un progetto di finanziamento dell’Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia - Romagna, che ha condiviso con il Museo la direzione dei lavori. Le opere, di cui si è seguito passo per passo il restauro, sono: - Il nucleo dei cartoni danteschi, costituito da ventuno bozzetti di artisti di fama nazionale, da cui sono stati realizzati mosaici, risalenti al 1965 - La scultura “Prigione”, di Mirko Basaldella, datata al 1945 - La scultura “Così a lungo preda dell’aria”, di Sergio Monari, realizzata nel 1988 Una particolarità che accomuna tutti e tre i casi è il fatto che siano opere pensate in virtù di un altro materiale: i ventuno bozzetti sono stati realizzati allo scopo di creare poi dei mosaici, l’opera di Monari, come ha dichiarato l’artista, avrebbe dovuto essere trasferita in bronzo, e anche la scultura di Mirko è segnalata nei testi consultati solo come bronzo, per cui si suppone rappresenti appunto il modello. Ciò non toglie valore alle opere esaminate, sorrette innanzitutto dall’idea e dalla flagranza insita nell’immediatezza dell’elaborazione libera da controlli meditati. L’utilizzo di materiali inusuali, che talvolta per loro natura vanno incontro a un rapido degrado, e la perdita della sapienza artigiana nell’uso della materia, che porta a scegliere più o meno consapevolmente anche materiali di scarsa qualità e spesso anche di scarsa durata, hanno fatto sì che negli ultimi anni il tema del restauro dell’arte contemporanea prendesse sempre più spazio e che si ampliasse il dibattito e quindi la conoscenza in questo settore, anche se ancora la strada da percorrere è molto lunga e soprattutto è in continua evoluzione. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte contemporanea
bambù
carta
cartoni preparatori
conservazione preventiva
diagnostica
gesso
ibacn
ibc
istituto beni culturali
legislazione arte
mar
masonite
materiali arte
mirko basaldella
museo d'arte della città di ravenna
nucleo cartoni danteschi
polistirolo
restauro
scultura
sergio monari
tela

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi