La pittura di Sir Edward Burne-Jones e le sue fonti letterarie
“Non sono mai stato in grado di fare grandi cose da solo, non ho immaginazione” .
Così Burne-Jones spiega la necessità di un riferimento iconografico o letterario per la creazione delle sue composizioni pittoriche.
La ricerca svolta verte sul confronto tra le immagini create dall’artista e un testo di letteratura, e sull’approfondimento del ruolo svolto dalla poesia e dalla narrativa sulla sua produzione pittorica. La tesi è introdotta da un capitolo (Introduzione) che contestualizza e documenta la formazione e la maturazione in Burne-Jones del forte sentimento spirituale (Newman, il Movimento di Oxford) e della vivace immaginazione stimolata dalla lettura e che si ambienta in atmosfere di sapore medievale e si arricchisce di vena poetica (la cittadina di Oxford, la scoperta di Malory, Tennyson, le ideologie di Ruskin). L’inquadramento storico e religioso del nostro pittore comprende le influenze determinanti di Dante Gabriel Rossetti, della sorella Christina, e tramite loro di Blake, Keats e Swedenborg, protagonisti della cultura vittoriana e promotori del revival gotico prima e rinascimentale poi (in letteratura come nel collezionismo). La grafica, qui inserita, esprime a pieno il clima decadente e il Movimento Estetico in pittura.
I capitoli seguenti affrontano ognuno un genere letterario: la fiaba (‘La Bella Addormentata’); un poema dal ‘Paradiso Terrestre’ dell’amico William Morris (il ciclo di Perseo); un caposaldo della narrativa e della lingua inglese (i racconti di Chaucer); il ciclo cavalleresco bretone (‘Storia di Re Artù’ di Malory a cui sono affiancati, a volte, versi di Tennyson). I riferimenti letterari che sono emersi studiando le opere dell’artista attraverso questa tavola sinottica, sono a volte sorprendenti. I vari capitoli sono stati ordinati secondo la successione cronologica dei cicli (gli arazzi di Birmingham sono esaminati dopo le illustrazioni per il Kelmscott Chaucer, pur essendo stati cominciati due anni prima, poiché il primo arazzo è stato tessuto solo tre anni dopo e i lavori proseguono fino alla morte dell’artista).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Stella Bottai |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Marisa Volpi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 292 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fortuna dei Preraffaelliti in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi