Skip to content

Messa a punto di un metodo per la valutazione degli effetti della tostatura sul colore delle nocciole

Obiettivo di questo lavoro è la messa a punto di un metodo semplice, rapido e affidabile per valutare l’effetto delle condizioni di tostatura sul colore delle nocciole.
Le nocciole sono nocule prodotte da Corylus avellana, una betuliacea diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo; sono formate da un pericarpo legnoso che contiene il seme commestibile.
Le nocciole sono raccolte manualmente o con mezzi meccanici, quindi sottoposte ad una prima pulitura e all’essiccamento per abbassare l’umidità interna al disotto del 7%.
Una pre-calibratura consente di fornire calibri uniformi alla sgusciatrice, che rompe i gusci facendo passare le nocciole tra due piastre controrotanti; si arriva quindi alla calibratura del frutto sgusciato, fase importante per alimentare apportare nocciole di dimensioni uniformi alla successiva tostatura.
La tostatura è un trattamento termico che influenza colore e appetibilità dell’alimento: le condizioni applicate prevedono temperature comprese tra 100°C e 180°C per un tempo di esposizione tra 5 e 60 minuti. Il principale obiettivo della tostatura è conferire alla superficie del prodotto una varietà di colori compresa tra bianco, giallo-oro, scuro e molto scuro; inoltre, la tostatura migliora l’aroma del prodotto, favorisce la rimozione della cuticola di rivestimento
Tostando le nocciole si ottiene un imbrunimento non enzimatico dovuto alle reazioni di Maillard, cioè ad interazioni tra il gruppo carbonilico di uno zucchero (aldoso o chetoso) ed il gruppo amminico di una proteina: una complessa catena di reazioni porta allo sviluppo di vari composti, tra cui le melanoidine responsabili del colore scuro.
L’idea iniziale di questo lavoro era verificare la possibilità di sostituire il colorimetro con uno scanner da tavolo. L’analisi dei dati raccolti è stata condotta rappresentando il colore mediante la scala L-a-b, uno spazio-colore CIE 1976 (Commission Internationale d'Eclairage) che consente di quantificare un colore in un sistema cartesiano formato da tre assi: L (luminosità), a (verde – rosso) e b (blu – giallo).
Per eseguire l’analisi lotti di 100 nocciole sono state disposte sullo scanner secondo una matrice 10x10; l’immagine acquisita è stata elaborata con il software GIMP al fine di formare una maschera che isolasse i 100 cerchi-nocciola. Con il programma Colore Nocciole, appositamente realizzato in Ferrero, sono stati valutati numericamente i singoli pixel costituenti ogni cerchio; tale procedimento è stato ripetuto 10 volte per ogni campione analizzato, per un totale di 1000 nocciole: sui risultati è stata eseguita una ulteriore elaborazione fino ad ottenere tabelle contenenti valore medio e deviazione standard.
Per le prove analitiche si è iniziato valutando la variabilità del metodo: i risultati indicano che:
1. lo scanner e le procedure software predisposte forniscono risultati ripetibili;
2. il metodo di analisi è insensibile all’orientamento e al posizionamento delle nocciole;
3. L risulta essere il parametro più significativo per valutare l’imbrunimento conseguente alla tostatura.
Gli altri parametri sono ritenuti poco affidabili in quanto, come dimostrato anche da altri autori, a mostra una variabilità elevata e il valore di b non ha un andamento lineare in funzione della temperatura.
Per le prove sperimentali, su un impianto pilota sono stati tostati a quattro diverse temperature 25 lotti industriali, composti da nocciole calibro 11, 12 e 13 delle varietà Akcakoça, Ordu e Tonda Gentile Romana. I risultati indicano come all’aumentare della temperatura diminuisca la luminosità, quindi le nocciole diventano più scure, ma aumenti la variabilità, segno che l’effetto dell’imbrunimento non è uguale per tutte le nocciole. L’analisi della varianza mostra come le nocciole di calibro 11 tendono a dare un prodotto significativamente più scuro
rispetto ai calibri 12 e 13, mentre le quattro diverse temperature testate provocano effetti significativamente differenti sul colore.
Successivamente sono stati presi in considerazione due lotti industriali di nocciole Akcakoça calibro 13 tostati negli impianti industriali A e B: gli esiti ottenuti da questi sono paragonabili a quelli della tostatura secondo il protocollo denominato “standard” nelle prove sperimentali, evento confermato anche dall’analisi della varianza.
Gli esiti delle analisi effettuate indicano che questo metodo risponde perfettamente all’obiettivo iniziale, quindi può essere applicato nella valutazione degli effetti della tostatura sul colore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Obiettivo di questo lavoro è la messa a punto di un metodo semplice, rapido, affidabile e poco costoso per valutare l’effetto delle condizioni di tostatura sul colore delle nocciole. Le nocciole sono nocule prodotte da Corylus avellana, una betuliacea diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo; il principale produttore mondiale di queste nocule è la Turchia, seguita a lunga distanza dall’ Italia, poi Spagna e USA. Le nocciole sono commercializzate sia nella forma con guscio che come frutto sgusciato, crude o tostate e private della cuticola di rivestimento. Il prodotto tostato trova impiego nell’industria dolciaria nella forma intera o in granella per decorazioni, ma anche nella manteca che costituisce un ingrediente per prodotti come cioccolato alle nocciole e creme spalmabili. La tostatura è un trattamento termico che influenza le caratteristiche fisiche ed organolettiche dell’alimento; gli effetti evidenti di questo trattamento sono l’imbrunimento, lo sviluppo di nuovi aromi ed il miglioramento della consistenza: l’alimento diventa così più appetibile ed attraente per il consumatore. Nello svolgimento del lavoro si è valutato l’effetto delle diverse condizioni di tostatura sul colore delle nocciole intere: dopo ogni trattamento il colore è stato quantificato secondo lo spazio-colore Lab (Hunter Lab Color Scale). La caratteristica che differenzia questo metodo da altri lavori di cui vi è traccia in bibliografia riguarda la strumentazione per l’analisi: gli strumenti utilizzati sono un computer ed un normale scanner da ufficio, adattato con piccoli accorgimenti come ad esempio la base per mantenere ferme le nocciole. La valutazione può anche essere effettuata da un panel di persone opportunamente addestrate, ma il vantaggio di questo nuovo metodo è quello di fornire un risultato oggettivo e quantificabile numericamente, facilitando il confronto tra campioni diversi. INTRODUZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

akcakoça
analisi della varianza
calibro nocciole
corylus
ferrero
gimp
lab color scale
maillard
master
nocciola
nocciole
ordu
scanner
spazio colore cie 1976
tonda gentile romana
tostatura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi