Skip to content

Individuo e comunità tra soggettività e complessità - Pedagogia sistemica e nuove frontiere delle politiche scolastiche europee

•Capitolo I Qual è il rapporto tra Stato e individuo, politica e pedagogia, potere e libertà? l’approfondimento sociologico e filosofico farà emergere l’attualità e modernità del pensiero umano alla perpetua ricerca del senso unitario della totalità.
•Capitolo II Le nuove frontiere della Pedagogia sociale e l’etica dell’inclusione pongono una nuova domanda: è possibile sperimentare un modello di educazione della persona “nel sistema”?
•Capitolo III Come potrebbe avvenire un ipotetico passaggio dal concetto di comunità di destino a quello di comunità planetaria, intesa come assunzione di responsabilità rispetto alla Terra e all’Uomo?
•Capitolo IV L’ipotesi di un sistema transnazionale della formazione, e più specificamente una ipotesi di “europeizzazione” del sistema d’istruzione, nel garantire uniformità di competenze ed opportunità formative, potrebbe mettere in discussione o minare la struttura e l’organizzazione dei sistemi scolastici integrati nella cultura del territorio e nel territorio? In che misura questi aspetti possono conciliarsi nella scuola dell’Autonomia?

Individuo e comunità tra soggettività e complessità: un titolo complesso, a più strati; un argomento che ha richiesto un approfondimento articolato e flessibile, ma innanzitutto una lettura “multiprospettica”. Questa ricerca nasce dunque dall’esigenza pedagogica di analizzare le problematiche dell’individuo rispetto alla comunità, con l’ambizioso progetto di conciliare, o meglio, riconciliare soggettività e complessità … e nel contempo nel voler dare risposte a una ricorrente riflessione personale di docente alla ricerca di una identità professionale, nell’esigenza di collocarsi in modo significativo dentro i processi sociali, culturali, pedagogici ed educativi attuali, da leggere oggi nella prospettiva della complessità. L’ampio dibattito sollevato dalla complessità a livello epistemologico e l’esigenza di un approccio metodologico nuovo, aperto, segna inevitabilmente e definitivamente il distacco dalla visione razionalista e oggettivista conducendo alla ricerca di strumenti cognitivi più adeguati al nuovo orizzonte culturale, necessari per la decifrazione dei fenomeni contemporanei caratterizzati innanzitutto dalla discontinuità, dalla non prevedibilità.
Il punto di partenza della discussione è comprendere come l’educazione e la formazione possano orientare e incidere sui nuovi rapporti tra uomo e collettività, tra cittadini e politica, tra natura e cultura, tra povertà e ricchezza, tra sviluppo e sottosviluppo, tra uomini e Terra; come esse possano promuovere la qualità delle relazioni umane, sollecitando le responsabilità sociali della politica, della scienza e dell’economia, per gettare le basi di una nuova comunità che abbia a fondamento un unico immenso valore: l'uomo.
Il primo sentiero di approfondimento riguarda la soggettività, in particolare il problema del “male da civiltà". Ma è anche vero che l’uomo moderno, liberato dalla sudditanza dei miti, dei rituali, della religione, rimane oggi ancora attore unico, responsabile delle proprie azioni e relazioni. La frenesia della post modernità sta proprio nella profonda ambivalenza: libertà e prigionia. Globalizzazione e culture diverse sfociano in una sorta di fluttuante umanità, modernità liquida. Vengono meno la progettualità, i valori, i riferimenti, la speranza, la stabilità. Siamo consapevoli che ogni soggetto, persona o istituzione, operando e agendo sulla natura e sugli altri uomini, interviene nella ridefinizione del sistema. L’etica della responsabilità non può non prendere in considerazione questa“comunanza”.
Il secondo sentiero di approfondimento intende analizzare come potrebbe avvenire un ipotetico passaggio dal concetto di comunità di destino a quello di comunità planetaria. L’Europa, portatrice di grandi slanci metafisici, ideologici, progressisti, dovrebbe promuovere questa impresa, non perdendo di vista la silente “avanzata”dell’Oriente, l’incontrollabile invasione delle tecnologie, delle masse erranti, delle idee. Un primo passaggio è la nascita di una identità comunitaria europea che si proponga come modello alternativo per una “europeizzazione” della scuola e delle masse, ma in prospettiva globale per giungere a una “europeizzazione della persona”. La pianificazione di un processo formativo ed educativo ottimale dovrebbe comprendere obiettivi di qualità come l'educazione al futuro, educazione alla cittadinanza attiva per costruire una comunità inclusiva.
Due sono le ipotesi di lavoro prese in esame.
Una sfida educativa è dare più spazio all’ esercizio critico e riflessivo del pensiero che stimoli gli elementi fondamentali per ogni processo di formazione individuale.
Un modello educativo e didattico alternativo per la scuola dell'Autonomia, improntato alla complessità deve essere di natura dialogica e comunitaria.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Questo lavoro nasce da una riflessione personale di docente alla ricerca di una identità, e dall’esigenza di collocarsi in modo significativo dentro i processi sociali, culturali, pedagogici ed educativi attuali, da leggere oggi nella prospettiva della complessità. La scelta dell’argomento è invece sostenuta dall’esigenza di analizzare un tema significativo che ha accompagnato il percorso degli studi e che apre una scommessa : riuscire a attuare la teoria nella pratica professionale. L’approfondimento del concetto di complessità è necessario da un punto di vista metodologico per procedere alla decifrazione dei fenomeni contemporanei caratterizzati innanzitutto dalla discontinuità, dalla non prevedibilità. Nell’era planetaria, ogni evento rieccheggia nel villaggio globale; le azioni degli individui sono fortemente interdipendenti e la Terra è ogni giorno il palcoscenico a cui tutti possono accedere senza limiti di tempo e spazio, come attori, spettatori o indifferenti passanti. Una scena teatrale collettiva sulla quale ognuno, ogni comunità, ogni etnia, può esprimere, proporre o imporre il proprio contributo. Ogni soggetto, persona o istituzione, operando e agendo sulla natura e sugli altri uomini, interviene nella ridefinizione del sistema con interessi generali, con espressioni culturali, sociali e antropologiche, con esigenze e finalità personali. Mondo e uomo sono parti di un tutto organico che li pone in relazione continua. L’etica della responsabilità non può non prendere in considerazione questa“comunanza”. Il senso della tensione dell’uomo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Vera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Raniero Regni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autonomia scolastica
cittadinanza attiva
competenze chiave
complessità
comunità
cultura
curricolo
democrazia
diritti di cittadinanza
educazione
europeizzazione
formazione
globalizzazione
identità professionale docente
individuo
pedagogia sistemica
politicche scolastiche
post-modernità
saperi essenziali
sistema di istruzione
soggettività
sperimentazione
stato-nazione
universalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi