Skip to content

Legislazione e regolamentazione dell'allevamento ittico biologico

Il termine acquacoltura identifica oggi l'insieme delle attività umane, distinte dalla pesca, finalizzate all'allevamento di pesci, molluschi, crostacei ed alghe.
Le origini dell’acquacoltura risalgono probabilmente ad oltre 5 mila anni fa e testimonianze della sua pratica sono presenti nella storia dell’antico Egitto, della Cina imperiale e di Roma, mentre per quanto riguarda la piscicoltura moderna in Europa questa ha inizio con la prima fecondazione artificiale di uova di trota di ruscello eseguita da Stephen Ludwig Jacobi nel 1741 e da allora, anche se spesso in sordina rispetto alla pesca tradizionale, si è evoluta sino ai giorni nostri.
Dall'inizio del terzo millennio l'acquacoltura, per far fronte alle esigenze dei consumatori, sta assumendo un ruolo sempre di maggior rilievo e già da molti anni in quasi tutti i banchi di vendita
accanto ai pesci di cattura si trovano prodotti provenienti da allevamenti. Infatti, le scelte dei consumatori dipendenti da una ricerca sempre più concreta e mirata di prodotti di alta qualità e
nutrizionalmente validi, si sono indirizzate su alcune specie ittiche particolari in quantità tale da non consentire al settore della pesca di riuscire a coprire l'intera domanda.
Questa carenza produttiva da parte del settore della pesca è causata da una molteplicità di fattori concomitanti quali ad esempio l'aumento dello sforzo di pesca registrato negli ultimi anni, una
gestione sconsiderata degli stock selvatici e l'emanazione di leggi tese alla riduzione dell'impatto ambientale (periodi per il ripopolamento biologico, abolizione di alcune tecniche di pesca, ecc.) ed alla salvaguardia delle risorse alieutiche con l'obiettivo di garantirne un utilizzo sostenibile nel tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LEGISLAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELL’ALLEVAMENTO ITTICO BIOLOGICO I GENERALITA’SULLE PRODUZIONI BIOLOGICHE Il concetto di alimento biologico e la sua definizione spesso vengono erroneamente recepiti o interpretati dal consumatore, che associa a tali prodotti unicamente un’idea di salubrit e di naturalit , idea che spesso non trova per riscontro nella realt della definizione o nella struttura del prodotto in commercio. Questo perch non si pu definire un alimento come “biologico” in quanto tale, dato che non l’alimento stesso ad essere biologico ma la modalit con cui tale alimento viene prodotto, cio i criteri che l’agricoltore o l’allevatore seguono durante il ciclo di produzione dello stesso. La confusione del consumatore pu nascere per molteplici motivazioni, in quanto se vero che da una parte l’informazione in materia di biologico risulta spesso scarsa o non completamente esauriente, dall’altra la stessa informazione spesso pu trarre in inganno con delle definizioni molto similari che di fatto per corrispondono a modalit di produzione differenti. E’ d’obbligo quindi fare una prima distinzione sostanziale tra agricoltura convenzionale e agricoltura sostenibile. La prima prevede un metodo di coltivazione generalmente intensivo che utilizza prodotti chimici per la fertilizzazione e la difesa delle piante. Questo modello agricolo pu comportare il ritrovamento di residui nei prodotti (che devono comunque rimanere entro i limiti previsti dalla legge vigente) e problematiche ambientali legate ad alcune pratiche, come ad esempio la monocoltura o l’impiego continuativo dello stesso principio attivo, che possono nel tempo creare delle disfunzioni a livello produttivo. L agricoltura sostenibile un modello agricolo che consiste invece in una concezione pi ampia di sostenibilit in termini sociali, ambientali ed economici, dove col termine sostenibile si intendono tecniche agricole in grado di rispettare l’ambiente, la biodiversit e la naturale capacit di assorbimento dei rifiuti da parte della terra, ma anche la capacit dell’intera produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda globale. 10

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Gamberoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Medicina Veterinaria
  Corso: Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali
  Relatore: Angelo Peli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquacoltura
alghicoltura
allevamento biologico
allevamento ittico
legislazione veterinaria
reg.710/2009
reg.834/2007
regolamenti europei

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi