Skip to content

Ultrasonografia quantitativa falangea nella valutazione della familiarità dell’osteoporosi in pazienti con fratture prossimali di collo di femore

L'osteoporosi postmenopausale è un grave problema per le istituzioni sanitarie in quanto ha raggiunto un alto livello di impatto economico e sociale. L'incidenza di fratture osteoporotiche è in costante aumento a causa dell'incremento dell’aspettativa di vita delle donne dopo la menopausa. In questa situazione si rivelano di fondamentale importanza gli esami per la prevenzione di questo problema, quindi, sarebbe utile e necessario un adeguato monitoraggio dei soggetti maggiormente a rischio, che consenta di effettuare una diagnosi precoce e di instaurare di conseguenza un adeguato trattamento farmacologico prima di arrivare ad uno stadio difficilmente reversibile; una metodica valida da questo punto di vista potrebbe essere la QUS falangea.
Tra le indagini strumentali, l’Ultrasonografia Quantitativa (QUS) è stata introdotta per la valutazione dello stato del tessuto osseo nelle donne in postmenopausa e diversi studi clinici hanno dimostrato l'affidabilità dell'esame in termini di: riproducibilità, valutazione del rischio di frattura, follow-up dei trattamenti, diagnosi differenziale.
La QUS ha dimostrato di essere attendibile quanto la DXA nella previsione delle future fratture correlate all’osteoporosi. Studi trasversali e longitudinali su larga scala hanno dimostrato l'applicabilità della QUS nello screening di massa della popolazione femminile nel periodo del climaterio e sembra anche essere molto efficace nell'identificare “fast perdenti”, individuando i soggetti a più alto rischio di osteoporosi, che richiedono indagini di secondo livello (DXA, raggi X) per una completa diagnosi di osteoporosi.
Inoltre, c'è una gran quantità di prove che evidenzia l'importanza dei fattori genetici nella determinazione della densità minerale ossea. Gli studi condotti su gemelli hanno mostrato differenze meno evidenti di massa ossea tra monozigoti rispetto ai gemelli dizigoti. La componente genetica di picco di massa ossea sembra variare tra i siti scheletrici, ed è più marcato a livello della colonna lombare che a livello dell'anca o dell’avambraccio.
Una storia familiare di frattura sembra essere un fattore di rischio per la stessa, difatti il rischio di frattura dell'anca è aumentato tra le figlie le cui madri hanno una precedente storia di fratture da fragilità ossea dopo l'età di 50 anni.
Studi effettuati su casistiche di fratture osteoporotiche evidenziano che il rischio di frattura dell'anca o del polso è aumentato in quelle donne con una storia familiare di fratture del polso o dell'anca e quindi, il rischio di frattura dell'anca è maggiormente presente per le pazienti con una storia familiare.
Per queste ragioni, una storia familiare di fratture è stata riconosciuta come un fattore di rischio significativo dalle attuali linee guida cliniche per la valutazione di osteoporosi. Nella maggior parte di queste linee guida, i pazienti con una storia familiare, dovrebbero essere considerati per il trattamento se la loro densità ossea scende al di sotto di una soglia fissa, ovvero la soglia per l'osteoporosi.
L'obiettivo della nostra indagine, per la quale si è utilizzata l’Ultrasonografia Quantitativa (QUS) falangea, è stato quello di valutare come la familiarità dell’osteoporosi può incidere sul rischio di fratture in figlie di pazienti con fratture prossimali di femore, confrontandola con quella di figlie di pazienti con gonartrosi o coxartrosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1 L’OSTEOPOROSI: GENERALITÀ L’osteoporosi, che è una condizione caratterizzata da aumentata fragilità del tessuto osseo, è comune fra le donne in menopausa, ma che si può riscontrare anche negli uomini e nelle donne in periodo pre-menopausale che presentano condizioni o fattori di rischio associati alla demineralizzazione ossea. Le manifestazioni principali dell’osteoporosi sono le fratture vertebrali e femorali. Negli Stati Uniti più di 10 milioni di persone sono osteoporotiche, ma solo nel 10-20% di questi soggetti l’osteoporosi è diagnosticata e trattata. 1.1 Definizione L’osteoporosi è definita come un’osteopatia metabolica conseguente alla riduzione della massa ossea e sovvertimento della microarchitettura scheletrica. Nel tessuto osseo questa riduzione di massa si accompagna a un deterioramento dell’architettura del tessuto scheletrico che porta un aumento marcato del rischio di frattura. Convenzionalmente la diagnosi di osteoporosi è posta quando la densità minerale ossea (Bone Mineral Density, BMD) è di 2,5 deviazioni standard (DS) al di sotto del valore medio di BMD del giovane adulto sano, che è definito valore di picco. I soggetti che presentano un T-score compreso tra -2,5 e -1 DS sono definiti osteopenici (a bassa massa ossea) e sono considerati soggetti a rischio di sviluppare l’osteoporosi. 1.2 Regolazione metabolismo osseo Gli osteoblasti (cellule che producono la matrice organica dell'osso e quindi la mineralizzazione ossea) e gli osteoclasti (cellule che riassorbono l'osso) sono controllati dagli ormoni sistemici, dalle citochine e da altri fattori locali (p. es., l'ormone paratiroideo [PTH], la calcitonina, gli estrogeni, la 25-idrossivitamina D). Il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Violani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e chirurgia
  Relatore: Leo Massari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi