Skip to content

Misura degli idroperossidi lipidici nel siero mediante l'ossidazione dello ione ferro

La formazione e l’attività degli idroperossidi lipidici hanno ricevuto molta attenzione negli ultimi tempi.
La tecnica utilizzata nel nostro studio per la loro misura prevede la generazione e la determinazione di Fe3+ mediante l’uso dello xilenolo arancio, colorante capace di chelare lo ione ferrico. Gli idroperossidi lipidici ossidano selettivamente il Fe2+ in ambiente acido e lo ione ferrico risultante può essere determinato mediante il complesso ferro-colorante, alle lunghezze d’onda di 560-580 nm, come misura indiretta della concentrazione degli idroperossidi nel campione.
A fini diagnostici, la misura degli idroperossidi viene di solito eseguita sulle frazioni lipidiche delle lipoproteine a bassa densità, ottenute mediante ultracentrifugazione del siero. Le LDL, infatti, contengono la più alta percentuale di idroperossidi nella loro composizione. I tempi lunghi della preparazione delle LDL ci hanno suggerito la possibilità di determinare gli idroperossidi direttamente nel siero: ciò consentirebbe una loro misura in tempi molto brevi.
L’obiettivo della mia Tesi, quindi, è stato quello di determinare gli idroperossidi direttamente nel siero e di verificare se tale misura possa essere considerata un indice di ossidazione, come risulta per il dosaggio sulle LDL.
Nel nostro studio abbiamo utilizzato e confrontato due metodiche spettrofotometriche FOX e SAR, tuttavia poiché la misura degli idroperossidi lipidici nel siero può risultare difficoltosa, a causa della esiguità del campione da determinare, abbiamo valutato che il segnale della reazione potesse essere amplificato da una aggiunta ritardata del BHT. Infatti, il BHT utilizzato come antiossidante è stato aggiunto a tempi successivi in modo da consentire lo sviluppo della reazione a catena della perossidazione e la formazione di una maggiore quantità di Fe3+.
Il reattivo FOX utilizzato per la misura degli idroperossidi è composto da:
Xilenolo arancio - Solfato ferroso - Metanolo e Acido solforico.
Solitamente tale reattivo contiene anche il BHT; per il nostro studio abbiamo, invece, preparato una soluzione FOX contenente le sostanze citate escluso il BHT e, separatamente, una soluzione di BHT in metanolo 90%. Tale soluzione è stata aggiunta al tempo zero al campione-controllo, dopo 1,5 e 3 minuti rispettivamente al secondo e terzo campione.
Abbiamo seguito lo stesso procedimento utilizzando la nuova soluzione di lavoro messa a punto nel nostro laboratorio e composta da:
Xilenolo arancio - Solfato ferroso - Saccarosio e Acido solforico.
Dopo un periodo di incubazione di 40 minuti, per consentire lo sviluppo completo del colore, l’assorbanza viene determinata su uno spettrofotometro UV/VIS alle lunghezze d’onda di 560-580 nm.
Rappresentando le variazioni di assorbanza in funzione dell’aggiunta del BHT a tempi successivi, si osserva un andamento crescente. I valori di ABS dei campioni (che indichiamo con B e C) crescono rispetto al valore del campione controllo (che indichiamo con A) dimostrando che il segnale colorimetrico della reazione viene amplificato da una aggiunta ritardata del BHT.
I due metodi hanno dato valori di ABS notevolmente differenti: i valori del FOX vanno da circa 10 milliUnità di ABS a circa 20 mU, mentre quelli del SAR vanno da circa 210 a circa 220 mU.
Si osserva un aumento del segnale colorimetrico, dei campioni rispetto al controllo, consistente nel metodo FOX e appena accennato nel metodo SAR. I due metodi presentano, inoltre, una notevole differenza in sensibilità.
La minore sensibilità del metodo FOX è probabilmente dovuta alla presenza di solventi organici nel reattivo e all’azione “scavenger” del BHT sul radicale metanolico, che altrimenti amplificherebbe l’ossidazione dello ione ferroso. Infatti un ritardato intervento del BHT contribuisce a scatenare la reazione di ossidazione a catena negli idroperossidi lipidici.
L’esiguo aumento dell’intensità colorimetrica nel metodo SAR è probabilmente dovuto al fatto che l’amplificazione prodotta dal saccarosio è già elevata e una aggiunta ritardata del BHT non comporta un ulteriore aumento significativo del segnale.
In conclusione, il metodo SAR, sebbene non risponda in maniera evidente all’aggiunta ritardata del BHT come il metodo FOX, dai valori di ABS ottenuti, risulta più sensibile e accurato nella determinazione degli idroperossidi lipidici nel siero totale, consentendo di ottenere in tempi brevi una misura dell’ossidazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Fares
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: D.U. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  Relatore: Bruna Tadolini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fe2+
fe3+
idroperossidi
perossidazione lipidica
xilenolo arancio
spettrofotometria
ioni ferrici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi