Skip to content

Messa a punto e validazione di una metodica HPLC-UV per il dosaggio della Doxofillina plasmatica

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM o Therapeutic Drug Monitoring) è un processo volto ad ottimizzare la terapia farmacologica nel singolo individuo al fine di ridurre l’eventuale tossicità del trattamento prescelto, massimizzandone, al contempo, l’efficacia. Strumento funzionale al TDM è la quantificazione delle concentrazioni dei farmaci circolanti, dunque riscontrabili nel plasma o siero di ciascun paziente ed il successivo controllo di esse nel tempo. Si ritiene, infatti, che ci sia una miglior correlazione tra la concentrazione del farmaco nel sangue ed i suoi effetti, piuttosto che tra la dose somministrata e gli effetti stessi. La prima relazione infatti risente della variabilità individuale a livello di assorbimento ed eliminazione del farmaco, mentre la seconda basandosi solamente sulla dose di farmaco somministrata, trascura l’importante aspetto della variabilità interindividuale. Non è detto, infatti che la dose standard sia giusta per tutti i pazienti, dal momento che numerosi fattori possono influenzare l’assorbimento e l’eliminazione dei farmaci, alcuni dei quali dipendenti dalla struttura e dalle proprietà chimiche-fisiche dei singoli composti, ma altri, invece, strettamente legati alle caratteristiche di ciascun individuo.
Normalmente la determinazione delle concentrazioni dei farmaci può avvenire su plasma, siero o sangue intero. Le concentrazioni riscontrate vengono riferite, ove noto, all’ intervallo definito “terapeutico”, intendendo per “intervallo terapeutico” il range di concentrazioni all’interno del quale il farmaco è efficace senza essere tossico per l’organismo. In seguito ai valori di concentrazione riscontrati la posologia può subire modificazioni, in aumento o in diminuzione, al fine di mantenere le concentrazioni del farmaco all'interno del range terapeutico. Il monitoraggio risulta, perciò, particolarmente rilevante per i farmaci con una ristretta finestra terapeutica, con i quali è più difficile ottenere una terapia efficace in assenza di effetti tossici. Il TDM risulta utile, inoltre, per verificare che il paziente rispetti il protocollo terapeutico adottato, spesso difficoltoso, soprattutto in caso di terapia cronica. Alla base del suo impiego, tuttavia, deve esistere una correlazione ragionevole tra concentrazioni plasmatiche ed outcome clinico del paziente (evento non sempre dimostrabile per tutti i farmaci), in modo da giustificare l’eventuale variazione del protocollo terapeutico. E’ opportuno ricorrere al TDM, infine, quando si sospetta la presenza di possibili interazioni farmacologiche che possano incidere in maniera significativa sulla farmacocinetica degli stessi farmaci e quando è provata l’esistenza di una rilevante variabilità cinetica inter- ed intra-individuale, nell’ottica di massimizzare in tutti i pazienti l’esposizione al farmaco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 CENNI DI TERAPIA ANTIASMATICA E PER PATOLOGIE BRONCOOSTRUTTIVE La medicina odierna definisce l’asma come: «una condizione infiammatoria caratterizzata da ostruzione, generalmente reversibile, delle vie aeree inferiori spesso in seguito a sensibilizzazione da parte di allergeni» . Il termine “asma” nacque circa 850 anni prima di Cristo, coniato per l’occasione dal celebre poeta Omero, per descrivere la sensazione di oppressione e soffocamento che afflisse Ettore nel XV canto dell’Iliade. Ciò dimostra come l’asma abbia sempre accompagnato l’uomo nel corso della sua storia. Il primo accademico a studiare dal punto di vista scientifico la patologia fu Ippocrate, che giunse all’esatta conclusione di una possibile ostruzione delle vie aeree. La terapia che per secoli venne adottata nella medicina popolare, in Europa come in Asia, consisteva in una mistura di polvere di Efedra e vino nero secco. Gli alcaloidi, Efedrina e Pseudoefedrina, contenuti all’interno dell’arbusto avevano azione broncodilatatrice. L’uso della sostanza, benchØ in maniera limitata, è stato protratto fino ai giorni nostri [1], lentamente sostituita da terapie piø selettive, mirate e sicure, seppur non definitive. Oggigiorno le sindromi respiratorie affliggono nel mondo circa 300 milioni di persone, con percentuali variabili a seconda delle zone prese in esame. In

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Pistidda
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecniche di Laboratorio Biomedico
  Relatore: Silvia Racca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

hplc
metilxantine
doxofillina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi