Skip to content

Il suicidio nel minore: evoluzione del rapporto con la morte e psicopatologia della condizione umana

Ci si può chiedere, giustamente, quale sia il legame tra la psicologia della condizione umana e il suicidio minorile. Ebbene, non si tratta affatto di una forzatura concettuale. Lo sviluppo ontologico di un essere umano passa infatti necessariamente dalla progressiva acquisizione di un rapporto con la morte e con la mortalità.
Questo inizia a costruirsi poco dopo la nascita e si completa in piena adolescenza con il consolidamento delle cognizioni di morte e l'adozione dei maturi sistemi di difesa che proteggono l'individuo dalle angosce ad essa collegate.
Quando un minore decide di uccidersi, la sua scelta è inevitabilmente strutturata sulle specifiche conoscenze che ha maturato fino a quel momento sulla morte e sul suo significato.
La differenza psicopatologica tra il suicidio minorile e quello dell'adulto è quindi sostanziale.
L'infanzia non è solamente il periodo della vita compreso tra la nascita e la pubertà, ma è soprattutto quella fase nella quale si assiste ad una mancanza di conoscenza relativa ai temi turbolenti del sesso e della morte, che conferisce al bambino una temporanea protezione dalla condizione umana.
L'innocenza del bambino risiede proprio nel non vivere il fardello della consapevolezza.
Lo stesso discorso può essere fatto per l'adolescenza, periodo nel quale si dissolve l'ignoranza infantile e si consolida progressivamente il rapporto con la propria natura umana.
Lo studio della psicopatologia del suicidio minorile può quindi rivelarsi un validissimo strumento per scoprire il turbolento rapporto con la morte alle sue radici, laddove il significato dell'atto di togliersi volontariamente la vita sottende proprio la progressiva sperimentazione dei vissuti più fondanti della condizione umana, quelli che permettono negli anni di trasformare un bambino in un uomo.
Visto il profondo incatenamento del fenomeno del suicidio minorile con la condizione umana e considerate le imponenti riflessioni che lo studio dell'argomento è in grado di sollevare, si è scelto di iniziare con una ricerca storica, antropologica e filosofica.
Il primo capitolo consiste essenzialmente in questo. Si è tentato di comprendere cosa siano per l'uomo la vita e la morte, per poi valutare la centralità della consapevolezza di questi concetti nella dimensione della condizione umana.
Il lavoro ha poi anche incluso la ricerca dei vissuti e degli atteggiamenti dell'uomo in relazione alla morte, dimostrandone il ruolo fondante nella determinazione di alcuni comuni aspetti psicologici e culturali.
Nel secondo capitolo ci si è orientati verso lo studio dell'ontogenesi umana, incentrando l'analisi sulla complessa evoluzione del rapporto con la morte durante l'infanzia e l'adolescenza.
Il capitolo 2.3 è probabilmente il più interessante: attraverso uno studio approfondito della letteratura si è tentato di interpretare i principali meccanismi psichici che possono condurre alla paura ed al desiderio di morte.
Gli aspetti più tecnici del lavoro che si è svolto sono contenuti invece nel terzo capitolo.
Nella prima parte di questa sezione sono state descritte le caratteristiche del fenomeno del suicidio minorile e di quello dell'erotizzazione della morte, esaminando nel dettaglio le singolarità epidemiologiche, metodologiche e psicopatologiche delle due differenti situazioni.
Si è proceduto poi, attraverso la collaborazione del Dott. S. Pisani, Direttore dell'Osservatorio Statistico-Epidemiologico, alla raccolta e all'analisi statistica dei dati provenienti dal Registro di Mortalità dell'ASL di Varese relativi agli ultimi quindici anni.
Si è operato, quindi, un confronto con i dati ISTAT che documentano i casi rilevati sul territorio nazionale, allo scopo di valutare se la casistica della Provincia di Varese mostrasse differenze statisticamente significative rispetto a quella nazionale.
Sono stati infine analizzati nel dettaglio due specifici casi riportati dal Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell'Università dell'Insubria.
Il primo è un caso emblematico di suicidio infantile; il secondo rappresenta invece l'unico caso di morte di un minore per gioco asfittico fino ad ora documentato dal Dipartimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Mama, oh I don't want to die I sometimes wish I'd never been born at all. Bohemian Rhapsody, Freddie Mercury Chi ha avuto, negli ultimi due anni, il piacere e la sfortuna di avere a che fare con l'autore di questo lavoro, si è sicuramente dovuto scontrare con la sua bizzarra passione per le letture e i discorsi sulla morte e sulla condizione umana. Non nascondo quindi che questa tesi nasce da uno specifico interesse personale. Il rapporto dell'uomo con la sua condizione mortale mi ha sempre affascinato e da quando ho letto ''La morte di Ivan Il'ič'' di L. Tolstoj, l'idea di scrivere un trattato sulla morte non mi ha più abbandonato. Ci si può chiedere, giustamente, quale sia il legame tra la psicologia della condizione umana e il suicidio minorile. Ebbene, non si tratta affatto di una forzatura concettuale. Lo sviluppo ontologico di un essere umano passa infatti necessariamente dalla progressiva acquisizione di un rapporto con la morte e con la mortalità. Questo inizia a costruirsi poco dopo la nascita e si completa in piena adolescenza con il consolidamento delle cognizioni di morte e l'adozione dei maturi sistemi di difesa che proteggono l'individuo dalle angosce ad essa collegate. Quando un minore decide di uccidersi, la sua scelta è inevitabilmente strutturata sulle specifiche conoscenze che ha maturato fino a quel momento sulla morte e sul suo significato. La differenza psicopatologica tra il suicidio minorile e quello dell'adulto è quindi sostanziale. L'infanzia non è solamente il periodo della vita compreso tra la nascita e la pubertà, ma è soprattutto quella fase nella quale si assiste ad una mancanza di conoscenza relativa ai temi turbolenti del sesso e della morte, che conferisce al bambino una temporanea 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonino Maugeri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e chirurgia
  Relatore: Giuseppe Armocida
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

paura della morte
bambini morte
rapporto con la morte
rapporto bambino con la condizione umana
paura morte suicidio
evoluzione rapporto con la morte bambino
suicidio bambino
suicidio nel minore
choking game
paura e desiderio di morte bambino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi