Il ruolo dell'infermiere nella continuità assistenziale: la dimissione protetta dell'anziano fragile
Background: L’andamento demografico della città di Parma, come quello nazionale, si prospetta con un progressivo aumento della componente anziana dovuto all’incremento delle aspettative di vita. (ISTAT, 2015); (Ufficio Statistica Provincia di Parma, 2014). Ciò significa trovarsi d’innanzi ad una popolazione potenzialmente fragile e con un’alta incidenza di patologie da assistere e curare. (Senin, et al., 2003). Il problema si ripercuote sul Sistema Sanitario Nazionale, coinvolgendo sempre più le professioni sanitarie tra cui quella dell’infermiere, professionista dell’assistenza per antonomasia. Egli deve garantire la giusta assistenza alle persone che presentano necessità di cure tramite il processo di continuità assistenziale, attraverso interventi efficaci, sicuri e veloci. La comunicazione tra diverse realtà di cure presenti nel territorio comincia dalla dimissione del paziente, quindi è in questo processo che la continuità delle cure potrebbe avere delle problematiche che porterebbero l’assistito ad un potenziale rischio di peggioramento dello stato di salute. (Forster, et al., 2003)
Tipo di ricerca: È stata eseguita un’analisi retrospettiva utilizzando dati epidemiologici provenienti da banche dati statali (I.S.T.A.T). In parte è stato considerato un trend di circa 15 anni. Inoltre, attraverso la revisione della letteratura nazionale ed internazionale, si sono individuate le ultime linee guida sull’argomento ed è stato analizzato lo strumento di dimissione infermieristica utilizzato nel territorio locale.
Parole chiave: Continuity of care; Nurse; Nursing; Aging; Elderly; Frail patient; Discharge; Early discharge; Long-term care; Difficult discharge; Dimissioni protette.
Obiettivo: Questo progetto di tesi ha avuto l’obiettivo di indagare, attraverso un’accurata revisione della letteratura, sul ruolo dell’infermiere nel processo assistenziale. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sui bisogni e sui rischi ai quali va incontro il paziente anziano fragile al momento della dimissione. I professionisti infermieri sono coinvolti in prima persona nel processo della dimissione difficile e/o protetta di tale categoria di pazienti, al fine di garantire la continuità assistenziale nelle varie realtà di cura. Si è voluto ricercare, in particolare, quali strumenti vengono utilizzati dai professionisti nel territorio di Parma per garantire il passaggio completo delle informazioni.
Materiali e Metodi: Partendo da un’accurata analisi della letteratura nazionale e internazionale, si è indagato sul ruolo dell’infermiere nella dimissione protetta e/o difficile, prendendo in considerazione i principali dati demografici italiani e nello specifico della regione Emilia Romagna, focalizzando l’attenzione sul contesto locale (Parma). Tali dati sono stati recuperati tramite l’ausilio di banche dati statistiche come I.S.T.A.T. La letteratura scientifica di interesse è stata rintracciata con l’ausilio delle parole chiave e l’inserimento di termini MeSH su banche dati di carattere scientifico: PubMed, Medline, Cochrane.
Conclusioni: dalla revisione della letteratura in materia di dimissioni protette e/o difficili, è emersa l’esistenza di linee guida atte ad uniformare gli interventi dei professionisti sanitari per garantire la continuità delle cure. (DGR 2068/04, DGR 427/09, DGR 1720/07).
Gli infermieri del territorio di Parma, in particolare, si avvalgono di uno strumento oggettivo (scheda di dimissione infermieristica) che indaga sui bisogni, rischi e criticità del paziente al fine di assicurare una comunicazione efficace delle informazioni. Sono emerse, tuttavia, delle limitazioni all’utilizzo di tale strumento il quale non è usato in egual modo da tutti i professionisti o non è considerato idoneo ai tipi di intervento. Spesso si evidenziano ritardi, mancanza di interventi assistenziali, errori che portano ad un aggravarsi delle condizioni cliniche del paziente stesso. Questi problemi sono dovuti ad una comunicazione spesso inefficace o non esistente nelle diverse realtà di cura.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Piazza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Giuseppe Pedrazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dimissione protetta e continuità assistenziale: proposta di una scheda di dimissione infermieristica per il paziente anziano.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi