I difetti specifici di apprendimento in bambini con neurofibromatosi di tipo 1
La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), o malattia di von Recklinghausen, appartiene storicamente ad un gruppo di sindromi definite “neurocutanee” le cui manifestazioni cliniche, riguardano primariamente, ma non esclusivamente, i tessuti di derivazione neuroectodermica. La NF1 è una condizione autosomica dominante legata alla mutazione del gene NF1 (17q 11,2). Il gene codifica per la proteina neurofibromina, che ha un ruolo nel mantenimento e nella soppressione della crescita tumorale e nella formazione dei processi dendritici dei neuroni.
Questo studio ha lo scopo di approfondire il profilo cognitivo dei pazienti con NF1 e la sua correlazione con la qualità della vita dei pazienti stessi. Recenti studi hanno indagato la qualità della vita dei soggetti con NF1 in relazione allo stato di salute. Sono stati esplorati gli ambiti aspetti fisici, sociali, comportamentali ed emozionali. Alcune complicanze cliniche, oltre ai deficit di apprendimento, sembrano essere associate ad una qualità della vita più bassa nei soggetti con NF1 (presenza di pseudoartrosi della tibia, neurofibromi plessiformi, bassa statura). Inoltre i soggetti con NF1 sembrano esperire una riduzione delle emozioni sia positive che negative. Le funzioni emotive sembrano essere quelle che più influenzano la qualità della vita. La QoL sembra essere l’aspetto più importante per la gestione della NF1.
In base a queste considerazioni abbiamo voluto valutare anche se nella nostra casistica pediatrica di soggetti con NF1, fosse presente un’alterazione della qualità della vita ed in quali ambiti.
Sono stati inseriti nello studio i soggetti afferiti al nostro Centro dal 01/01/2013 al 30/05/2013 per la presenza di macchie caffè-latte, e che avessero un’età compresa tra 6 e 15 anni. La diagnosi di NF1 è stata posta in accordo con i criteri stilati dalla National Health Institute Consensus Conference (Gutmann, Aylsworth et al. 1997). Ad ogni soggetto di età compresa tra 8 e 15 anni è stato somministrato il questionario dedicato TACQOL.
Ai genitori dei soggetti reclutati di età compresa tra 6 e 15 anni è stato somministrato il dedicato questionario TACQOL.
L’analisi statistica è stata condotta attraverso l’uso del pacchetto statistico R. Data la distribuzione non normale dei dati raccolti sono stati applicati test non parametrici : per il confronto tra le mediane è stato usato il Wilcoxon signed rank test con correzione di continuità e per la valutazione della correlazione per ranghi il test Tau di Kendall.
Il campione dello studio oggetto della presente tesi comprende 10 soggetti (7 maschi e 3 femmine), 7 con diagnosi clinica di NF1 e 3 con diagnosi sospetta, la cui qualità della vita è stata indagata attraverso la somministrazione di un questionario dedicato. La QoL dei bambini e degli adolescenti con NF1, confrontati col campione olandese di soggetti sani di riferimento, è risultata compromessa.
Successivamente abbiamo confrontato all’interno della nostra casistica, l’autogiudizio dei pazienti e il giudizio dei loro genitori, analizando i cinque fattori che compongono la scala TACQOL. Per quanto riguarda il fattore autostima la valutazione tra genitori e figli non differisce ed è alta la correlazione tra i due stimatori (84%), lo stesso accade per il fattore cognitivo (56%) e in misura minore per le emozioni positive (37%). Differente è invece la valutazione per gli aspetti fisici e le emozioni negative. Rispetto ad un gruppo di riferimento sano (popolazione olandese), sia i soggetti bambini che genitori del nostro campione dimostrano una diminuita QoL nell’ambito dell’autostima e in quello cognitivo.
I risultati del presente studio, indicano che la QoL dei bambini e degli adolescenti con NF1 è compromessa.
In particolare, rispetto ad un gruppo di riferimento sano, sia bambini che genitori segnalano una diminuita QoL nell’ambito dell’autostima e in quello cognitivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maurizio Ivaldi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Medicina e chirurgia |
Relatore: | Eugenio Bonioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Applicazione di metodi molecolari per la certificazione genetica vivaistica di olivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi