Geni di suscettibilità alla sclerosi multipla: le prospettive dello scan su tutto il genoma
I tratti complessi sono caratteristiche fenotipiche aventi cause molteplici e di differente natura. Le malattie multifattoriali, in particolare, sono caratteri poligenici, aventi penetranza ed espressività variabili, influenzati dall'ambiente in maniera anche determinante. Non stupisce dunque il fatto che tali malattie si prestino difficilmente ad analisi genetiche.
E' opinione ormai condivisa che per le suddette malattie non si possano supporre cause genetiche di ordine deterministico, ma solamente assetti genomici sfavorevoli, in cui una varietà, presumibilmente ristretta, di varianti alleliche, conferisca suscettibilità ad una o più malattie. Non sarebbe dunque un singolo gene a determinare con esito certo la malattia. Tuttavia pare improbabile l'ipotesi che ciascuna malattia sia dovuta interamente a cause ambientali. Sembra, piuttosto, che esista un numero ristretto di geni la cui mutazione predisponga allo sviluppo della malattia. Naturalmente, per ciascuno di questi geni è possibile rinvenire eterogeneità genetica nelle popolazioni. Nel caso in cui alcuni alleli siano predisponenti, è possibile che a ciascuno di essi corrisponda un rischio differente, per cui a mutazioni diverse sarebbe associata differente suscettibilità. Alcuni di tali geni paiono inoltre essere coinvolti nell'eziologia di più di una malattia cronico-degenerativa.
Riguardo, poi, alle varianti alleliche rinvenibili in una popolazione, non sono da escludere fenomeni quali l'effetto del fondatore e la pressione selettiva. Il progresso delle scienze biomediche ha notevolmente ridimensionato l'impatto delle malattie infettive sulle popolazioni, determinando un incremento dell'aspettativa di vita e facendo emergere le malattie cronico-degenerative: un'allele che oggi è considerato sfavorevole poteva non esserlo, o addirittura essere favorevole, in precedenza.
Gli studi genetici su malattie multifattoriali devono dunque essere condotti prendendo in considerazione la maggior parte delle eventualità, o almeno quelle più plausibili. Il disegno statistico dell'esperienza, di cui si discuterà più avanti, deve essere tanto rigoroso quanto plastico.
Eziopatogenesi, epidemiologia e genetica della Sclerosi Multipla.
La sclerosi multipla (SM), descritta per la prima volta nel 1835 da Jean Martin Charcot, è una malattia autoimmune che colpisce selettivamente il sistema nervoso centrale. Può causare numerosi sintomi e segni clinici, conducendo spesso a disabilità. La malattia esordisce di solito nelle prime fasi dell'età adulta, è più comune negli individui di sesso femminile e ha una prevalenza compresa tra 2 e 150 su 100'000, secondo la popolazione considerata (Rosati et al. 2001).
La SM interessa la sostanza bianca delle strutture assiali e sovrassiali. Più specificamente, la SM distrugge gli oligodendrociti, le cellule responsabili della sintesi e mantenimento della guaina mielinica negli assoni del SNC (Miller et al. 2005; Lassmann 2007). La SM risparmia, invece le guaine mieliniche dei nervi periferici, formate dalle cellule di Schwann. La mielina, in condizioni fisiologiche, rende possibile il fenomeno della cosiddetta conduzione saltatoria, responsabile della notevole efficienza di conduzione dell'impulso elettrico da parte degli assoni mielinizzati. La malattia porta al depauperamento o alla perdita completa della mielina e, meno frequentemente, al danneggiamento dello stesso assone. La SM è caratterizzata da una risposta mediata da linfociti TH1 e citotossici contro vari antigeni della mielina, i più noti dei quali sono la MBP (mielinic basic protein - proteina mielinica basica) e la PLP (proteolipidic protein - proteina proteolipidica). Tali linfociti sono responsabili della formazione di placche infiammatorie ricche di linfociti T, macrofagi e microglia. Le placche esitano nella formazione di cicatrici (sclerosi). La perdita della mielina in tali lesioni causa alcuni dei sintomi riscontrabili, che variano largamente secondo quali percorsi sono stati interrotti. La malattia può essere accompagnata da un'ampia varietà di sintomi neurologici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Luiu |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico |
Relatore: | Francesco Cucca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi preliminare di varietà di Oryza Sativa per la determinazione della loro variabilità genetica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi