Effetto delle terapie aggiuntive alla levodopa sulla neurofisiopatologia del dolore nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie
Introduzione: il dolore è uno dei sintomi motori più frequenti e invalidanti nei pazienti con Malattia di Parkinson (MP), tuttavia il suo riconoscimento e trattamento rimangono una sfida. Far luce sui suoi aspetti patogenetici, non ancora del tutto compresi, ne permetterebbe una miglior gestione. I farmaci aggiuntivi alla L-dopa, con la loro azione multimodale, potrebbero essere degli ottimi candidati per la terapia del dolore nella MP.
Obiettivo: valutare l'effetto delle terapie aggiuntive alla L-dopa sui meccanismi di processazione del dolore nei pazienti affetti da MP, con la finalità di aumentare le conoscenze sulla neurofisiopatologia di questo sintomo e della sua gestione terapeutica.
Materiali e metodi: in questo studio osservazionale prospettico con follow-up a 3 e 6 mesi, dopo la selezione dei pazienti, sono state valutate le soglie tattili, nocicettive e tolleranza al dolore con stimolazione elettrica bilaterale di tutte e quattro le estremità, in ordine random e con metodo dei limiti. Sono state utilizzate inoltre diverse scale per determinare la percezione del dolore e la compromissione della qualità di vita: King's Parkinson Disease Pain Scale, HAS (Hamilton Anxiety Scale), HDS (Hamilton Depression Scale), FSS (Fatigue Severity Scale), PDSS2 (Parkinson Disease Sleep Scale 2), UPDRS-MDS (Unified Parkinson Disease Rating Scale- Movement Disorder Society), PDQ-8 (Parkinson Disease Questionnaire 8). Inoltre sono stati reclutati volontari sani per il confronto delle soglie.
Risultati: 18 soggetti con MP e 11 controlli sani sono stati arruolati e valutati al basale. I pazienti con MP sono stati poi esaminati nei successivi controlli a 3 e 6 mesi. Di questi, 6 hanno assunto opicapone e 12 safinamide. Sono state riscontrate soglie e tolleranza al dolore più basse nei parkinsoniani rispetto ai controlli. I pazienti con MP che assumevano safinamide avevano soglie e tolleranza al dolore (a 3 mesi) più alti rispetto al gruppo sottoposto a opicapone; i punteggi alla scala di King erano invece più bassi rispetto al gruppo opicapone. I pazienti con MP che esperivano dolore avevano punteggi più alti di UPDRS IV e PDSS2. La regressione semplice ha mostrato correlazione tra miglioramento del punteggio alla scala di King a T1 rispetto a T0 e UPDRS III, MoCA e HDS a T0. La regressione multipla ha mostrato come predittori multipli del miglioramento del dolore UPDRS III, HDS ed età a T0. Infine, l'analisi di regressione semplice tra diminuzione del punteggio alla scala di King a T2 rispetto a T0 ha mostrato correlazione solo con UPDRS III a T0.
Conclusioni: i nostri risultati, che vanno interpretati cautamente per le piccole dimensioni del campione, mostrano soglie e tolleranza al dolore più basse nei soggetti con MP rispetto ai controlli sani, modulazione delle soglie e riduzione del punteggio alla scala di King nei pazienti che assumono farmaci aggiuntivi alla L-dopa (specie per la safinamide), maggiori complicanze motorie e disturbi del sonno nei pazienti che esperiscono dolore e, infine, correlazione tra miglioramento del dolore e sintomi motori, quadro cognitivo, tono dell'umore ed età al basale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Benedetti |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Medicina e Chirurgia |
Relatore: | Elisa Andrenelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il dolore del bambino non è il dolore di un piccolo adulto: il ruolo dell'infermiere nel valutarlo e gestirlo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi