"Decreto Interministeriale 30 Novembre 2012" Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi: esame normativo ed indicazioni operative
Ho ritenuto interessante scegliere il D.I. 30 Novembre 2012 come argomento di tesi per le seguenti motivazioni: la percezione che i dettami della normativa in materia di salute e sicurezza siano in larga parte elusi dalla piccola e micro impresa con conseguente maggior incidenza in termini di infortuni e malattie professionali; il recente superamento della pratica dell’autocertificazione nella valutazione dei rischi nelle imprese con meno di 10 dipendenti per opera del D.I. 30 Novembre 2012.
La consolidata percezione, che nel lavoro di tesi si cerca di documentare oggettivamente, di un più elevato tasso infortunistico nella piccola e micro azienda merita una grande attenzione e lo strumento della procedura standardizzata nella valutazione dei rischi, specificatamente proposto per questo ambito produttivo, può rappresentare uno strumento molto efficace per ridurre il divario tra la media e grande impresa, maggiormente strutturata in materia di salute e sicurezza e la piccola impresa che finora è stata poco coinvolta dai cambiamenti introdotti dal recepimento delle numerose direttive comunitarie recepite nel nostro Paese dal 1994 in poi.
Lo strumento proposto con il D.I. 30 Novembre 2012 non può essere un’occasione mancata; esso si affaccia sulla scena della prevenzione 18 anni dopo l’obbligo dell’esaustiva valutazione dei rischi richiesta alle aziende con più di 10 lavoratori fin dal 1994 e dopo che il nostro Paese è stato sanzionato dalla Commissione Europea per il mancato recepimento di direttive che sollecitavano un più tempestivo intervento in questo ambito. La valutazione dei rischi con procedura standardizzata non deve tradursi in un aggravio di obblighi per la piccola e micro impresa che da sempre rappresenta un fortissimo elemento di vitalità dell’economia Italiana ma uno strumento per prima cosa utile alle aziende per coniugare al meglio produzione e sicurezza come è del resto richiesto a tutto il restante mondo produttivo. Coniugare semplicità di applicazione ed il raggiungimento di importanti obiettivi prevenzionistici può essere possibile se a questo tema verranno dedicati gli sforzi necessari e non ci si limiterà solo al raggiungimento di risultati formali.
Il fine principale delle “procedure standardizzate” è quello di indicare il modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi e il suo aggiornamento, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. L’intento è quello di standardizzare il documento di valutazione dei rischi, definito come DVRS, rispetto all’ordinaria redazione.
Per la sperimentazione delle “procedure standardizzate” è stata simulata l’applicazione del DVRS presso un’azienda zootecnica del territorio Pavese. Lo scopo di questa verifica è determinato dalle necessità di realizzare un’applicazione pratica e concreta da sperimentare sul campo ricercando anche la comprensione e la condivisione dell’imprenditore agricolo.
L’azienda considerata nello specifico rappresenta un esempio avanzato di micro impresa, oltre a disporre di tecnologia e di pratiche produttive innovative, è presente da parte del DL una profonda cultura della sicurezza e la decisa volontà di controllare al meglio la produzione in funzione della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Concludendo, questo strumento pensato appositamente per le aziende fino a 10 lavoratori, colma un ritardo che si è protratto troppo a lungo, come sottolineato dalla Commissione Europea con l’attivazione di una procedura d’infrazione. Il D.I. 30 Novembre 2012 è un primo importante passo che infrange una carenza durata 18 anni e forse questo lungo ritardo è in parte responsabile della minore tutela fino ad ora attuata nella micro e piccola impresa, come dimostrano i più elevati tassi infortunistici che affliggono queste tipologie di aziende.
Con la piena attuazione del D.Lgs. 81/08; la definizione, con i recenti accordi Stato-Regioni, delle necessità formative, stabilite con esattezza, sia per i livelli di rischio delle aziende sia per i livelli gerarchici dei diversi soggetti considerati e l’avvio di un processo di sperimentazione per la redazione di procedure standardizzate per la valutazione dei rischi si pongono le basi per poter colmare il sostanziale divario esistente tra le micro e piccole imprese ed il resto del mondo produttivo.
Questo impegno non potrà non avere effetti sullo sviluppo complessivo di una cultura della sicurezza nel mondo del lavoro e nel determinare una riduzione dei tassi infortunistici in particolare là dove essi sono oggi più elevati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Capoccia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro |
Relatore: | Angelo Vittorio Berri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli ausiliari per la sicurezza del datore di lavoro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi