Aspetti neuropsicologici nei Disturbi della Condotta Alimentare (DCA): contributo personale
Riassunto
Nel cap. 2 viene descritta la Neuropsicologia, disciplina sperimentale, che utilizza strumenti e tecniche di altre discipline (Neurologia, Psicologia, Psichiatria, Radiolgia, Neurochirurgia, Fisiologia) per indagare i rapporti tra mente e cervello.
Nel cap. 3 vengono descritte le applicazioni delle metodiche neuropsicologiche nell’ambito della ricerca psichiatrica. Viene, inoltre, sottolineato il contributo che queste hanno fornito nella comprensione di alcuni elementi psicopatologici di disturbi psichiatrici, quali la Schizofrenia, i Disturbi dell’Umore e il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Nel cap. 4 vengono presi in considerazione i DCA (Disturbi della Condotta Alimentare) dal punto di vista dell’epidemiologia, della diagnosi, dell’eziopatogenesi, del quadro clinico e delle prospettive terapeutiche. L’aumento epidemiologico dei DCA degli ultimi vent’anni, ha dato impulso allo studio di disturbi che fino a qualche decennio fa erano poco conosciuti e studiati, rispetto ai disturbi psichiatrici “classici” (come la Schizofrenia). La diagnosi viene posta in accordo con i criteri del DSM-IV, il quadro clinico è multiforme, l’eziopatogenesi è di tipo multifattoriale. Nel capitolo si sottolinea l’importanza di un approccio terapeutico multidimensionale, nell’ambito di una strategia terapeutica a “rete”.
Nel cap 5 viene considerato il ruolo della distorsione dell’Immagine Corporea nei DCA e l’evoluzione che questo concetto ha subito negli anni. Vengono, inoltre, descritti strumenti e tecniche di misurazione della percezione delle dimensioni corporee e le più recenti applicazioni del Test di Stroop nei DCA.
Nel cap. 6 viene presentato lo studio: esso è stato condotto su di una casistica clinica costituita da 20 pazienti affette da Anoressia Nervosa e 20 controlli non-malati. Nello studio sono stati applicati due test di tipo neuropsicologico: il Test di Stroop Modificato ed il Wisconsin Card Sorting Test. Il primo valuta le capacità attentive e di orientamento dell’attenzione, mentre il WCST indaga alcuni aspetti patologici del funzionamento del lobo frontale, quali la rigidità di pensiero. Lo studio si è avvalso dell’utilizzo di due questionari: l’EDI-II (Eating Disorders Inventory-II), che è uno strumento di valutazione del grado di gravità psicopatologica nell’ambito dei DCA, ed il BSQ (Body Shape Questionnaire), che indaga alcuni aspetti relativi alla distorsione dell’Immagine Corporea.
Lo scopo del lavoro è, nell’ambito di una ricerca sugli aspetti neuropsicologici dei Disturbi della Condotta Alimentare, di:
1. Confrontare, in un gruppo di pazienti affette da Anoressia Nervosa, le capacità attentive ed alcune caratterisriche del funzionamento frontale, quali capacità di astrazione e “flessibilità reattiva”.
2. Correlare le “prestazioni cognitive” allo Stroop e al WCST ed il livello di gravità psicopatologica (EDI-II, BSQ) ed “organica” (BMI).
3. In definitiva, la presente ricerca si propone di correlare alcuni elementi psicopatologici, già delineati, ad altri meno studiati, ed in particolare studiare la rigidità ideativa e comportamentale, presente in un consistente numero di pazienti anoressiche.
I risultati indicano la presenza di un deficit attentivo-prestazionale aspecifico al Test di Stroop, di tipo “risposta di evitamento”, e l’assenza di un deficit attentivo preconscio. Il deficit non correla, nelle anoressiche, con il disturbo dell’immagine corporea.
Si è mostrata, invece, una correlazione tra tratti e modalità cognitive più rigide (stile ossessivo) e minor rendimento alle prove neuropsicologiche da parte delle pazienti anoressiche. Un’altra importante correlazione mostrata è quella tra tratti e modalità cognitive più rigide e disturbo dell’immagine corporea: anche tale dato è specifico per le anoressiche.
Nel cap 7 vengono esposte le conclusioni a cui lo studio ha condotto:
- Fattori aspecifici di errori e prestazioni psicomotorie (allo Stroop): indicano un globale deficit di prestazioni, che fonda le sue radici più che nel deperimento fisico-mentale, dovuto alla denutrizione, in una più accentuata rigidità ideo-motoria.
- Fattori specifici di rigidità e difficoltà attentive: i risultati al WCST, pongono l’accento sull’importanza dei tratti ossessivi in alcuni sottogruppi di pazienti affette da Anoressia Nervosa.
- Rigidità associata a Immagine Corporea “disturbata”: la distorsione dell’Immagine Corporea non sembra direttamente correlabile ad errori attentivi, misurati con il Test di Stroop. Essa però sarebbe correlata alla rigidità ideomotoria, dimostrata in questo studio grazie al WCST: è questo un dato molto interessante che merita di essere ulterirormente approfondito.
Infine nel capitolo si sottolinea l’importanza di indagare ulteriormente gli aspetti neuropsicologici dei DCA, associandoli agli studi dei fattori temperamentali e caratteriali che stanno alla base della personalità e quindi dei disturbi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Pierò |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Medicina e Chirurgia |
Relatore: | Secondo Fassino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Percezione dell’immagine corporea e sport in relazione ai fattori di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi