Skip to content

L'evoluzione dell'assetto socio-politico di Hong Kong: un'analisi attraverso la Rivoluzione degli ombrelli e le relative implicazioni spaziali

In questo lavoro cercherò di analizzare come Hong Kong si è trasformata durante gli anni, prima come colonia inglese e in seguito come regione amministrativa speciale, diventando oggi una metropoli internazionale.
Nel primo capitolo analizzerò l'evoluzione di Hong Kong: prima mi soffermerò sulla storia della Cina partendo dalle prime esplorazioni verso il continente, i viaggi che sono stati compiuti e i primi contatti della Cina con le potenze straniere, intrapresi per scoprire un mondo a cui in pochi avevano avuto accesso. Successivamente mi soffermerò sui motivi che hanno portato Hong Kong a diventare una colonia inglese, analizzando la sua configurazione territoriale iniziale, i suoi cambiamenti e le conseguenze che ne sono derivate. Continuando l'analisi dell'isola di Hong Kong esaminerò gli sviluppi della società, la sua crescita, la nascita delle prime città e le vicende che l'hanno portata a divenire una città cosmopolita.
Nel secondo capitolo verrà analizzato il senso di l'identità culturale dei cittadini di Hong Kong, e quanto questo sia altalenante: sebbene dalla cartina geografica lo spazio di Hong Kong risulti essere compreso nel territorio cinese, a causa degli stravolgimenti sociali accaduti negli anni i suoi cittadini non si sentono completamente cinesi. Essendo una ex colonia inglese, Hong Kong possiede alcune caratteristiche che la portano a diversificarsi - da un punto di vista sociale e politico - dalla Cina. Un accenno di democrazia permane nell'isola grazie al principio "one country, two sistems", che rimarrà in vigore fino al 2047. La ricerca geografica cerca di capire come si è evoluto, complici i movimenti sociali, lo stato di Hong Kong, provando ad analizzare quanto il territorio abbia influito sul senso di appartenenza e sull'identità culturale dei cittadini, tenendo conto della relazione tra spazio e società. Altra questione è il grado di identificazione dei cittadini di Hong Kong con la Cina, quanto questi si sentano cinesi, considerando i risultati di un sondaggio di giugno 2017, svolto dall'Università di Hong Kong. La domanda posta agli abitanti di Hong Kong, ovvero se si identifichino come cinesi o hongkonghesi, ha dato delle risposte tutt'altro che scontate. La questione che si pone è: quanto può il territorio influenzare le identità culturali?
Il terzo capitolo è incentrato sull'analisi della rivoluzione degli ombrelli, i motivi dell'inizio dell'occupazione delle strade e le sue conseguenze, specialmente sul piano sociale, poiché i cittadini non possono scegliere i propri governanti, dipendendo così dalle decisioni di Pechino. Cercherò di inquadrare il contesto sociale della rivoluzione, provando a spiegare i motivi della sua nascita, ciò che l'ha influenzata, cosa ha comportato, e, in particolar modo, cercare di inserire gli avvenimenti in un contesto spaziale. I fatti avvenuti potrebbero dimostrare che, anche se la Cina si è affermata in questi anni come potenza mondiale, in realtà abbia ancora qualche crepa al suo interno, almeno da un punto di vista sociale e democratico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Introduzione Per trovare un punto di partenza del presente lavoro, vorrei citare il terzo principio della dinamica di Newton “ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”. Lungi dall’essere una ricerca di materie scientifiche, mi pareva necessario evidenziare come, sebbene la citazione sia una legge fisica, si possa ritrovare nella società il principio che rappresenta. Infatti lo spazio che ci circonda viene influenzato dalle nostre azioni e viceversa: lo spazio, i luoghi intorno a noi, influenzano le nostre scelte. Fra i motivi che mi hanno spinto ad affrontare l’argomento della presente ricerca, vi è lo studio della lingua cinese, che ha fatto sì che si accrescesse la mia curiosità verso la Cina e la sua cultura, verso questo mondo a volte considerato talmente lontano da aver creato un alone di mistero e opinioni diffuse su di esso da sempre. Al ritorno dal mio viaggio in Cina questo ottobre, mi sono resa conto che la diversità che si racchiude dentro la società cinese, così diversa da quella a cui siamo abituati, non solo può arricchire la visione del mondo, ma può anche aiutare a comprendere alcuni aspetti di quella società che possono sembrare contraddittori. In questo lavoro cercherò di analizzare come Hong Kong si è trasformata durante gli anni, prima come colonia inglese e in seguito come regione amministrativa speciale, diventando oggi una metropoli internazionale. Nel primo capitolo analizzerò l’evoluzione di Hong Kong: prima mi soffermerò sulla storia della Cina partendo dalle prime esplorazioni verso il continente, i viaggi che sono stati compiuti e i primi contatti della Cina con le potenze straniere, intrapresi per scoprire un mondo a cui in pochi avevano avuto accesso. Successivamente mi soffermerò sui motivi che hanno portato Hong Kong a diventare una colonia inglese, analizzando la sua configurazione territoriale iniziale, i suoi cambiamenti e le conseguenze che ne sono derivate. Continuando l’analisi dell’isola di Hong Kong esaminerò gli sviluppi della società, la sua crescita, la nascita delle prime città e le vicende che l’hanno portata a divenire una città cosmopolita. Nel secondo capitolo verrà analizzato il senso di l’identità culturale dei cittadini di Hong Kong, e quanto questo sia altalenante: sebbene dalla cartina geografica lo spazio di Hong Kong risulti essere compreso nel territorio cinese, a causa degli stravolgimenti sociali accaduti negli anni i suoi cittadini non si sentono completamente cinesi. Essendo una ex colonia inglese, Hong Kong possiede alcune caratteristiche che la portano a diversificarsi - da un punto di vista sociale e politico - dalla Cina. Un accenno di democrazia permane nell’isola grazie al principio “one country, two sistems”, che rimarrà in vigore fino al 2047. La ricerca geografica cerca di capire come si è evoluto, complici i movimenti sociali, lo stato di Hong Kong, provando ad analizzare quanto il territorio abbia influito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Arzani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Massimiliano  Tabusi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cina
occupazione
democrazia
simboli
hong kong
social network
identità culturali
rivoluzione degli ombrelli
one country, two sistems
occupy central with love and peace

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi