La metamorfosi di Frankenstein. Adattamenti e trasposizioni dal romanzo di Mary Shelley.
Nell’immaginario collettivo il termine Frankenstein viene spesso associato all’idea di un mostro dall’intelligenza poco vivace, il cui aspetto terrificante (a causa di una sgradevole testa quadrata dalle cicatrici diffuse e dai singolari inserti metallici) ne giustifica la natura sanguinolenta. In realtà, nel romanzo di Mary Shelley (unica vera fonte delle vicende relativa alla “creatura”), Frankenstein è il nome di colui che osa eguagliare il potere divino sconfiggendo la morte, e che a tale scopo dona la vita a un essere composto da parti di cadaveri. Quest’ultimo, abbandonato dall’unico genitore che potrebbe mai riconoscere come tale e emarginato da una società che lo teme e lo disprezza per il suo aspetto, attraversa un processo di auto-educazione che, donandogli la coscienza della sua condizione, lo porta a soffrire delle ingiustizie subite e conseguentemente a desiderare la vendetta. Naturalmente, la Creatura descritta nel romanzo ha ben poco a che fare con il personaggio a cui pensa chi ignora gli avvenimenti descritti nel libro. Ma allora, se il libro non è conosciuto quanto ci si aspetterebbe, come mai il nome di Frankenstein è penetrato in modo così intenso nel nostro immaginario collettivo?
Il nostro lavoro ha preso spunto da tale interrogativo, nell’ipotesi che sia stato proprio il mezzo cinematografico a far conoscere al vasto pubblico dei media la storia del dottor Frankenstein e della sua Creatura. Partendo da un approfondimento sul rapporto tra letteratura e cinema che, nello specifico della trasposizione filmica, si focalizzi sulla questione della maggiore o minore fedeltà del film alla fonte originaria, si proseguirà concentrandosi su una importante distinzione linguistica che analizza il significato dei vocaboli “adattamento” e “trasposizione”. I due termini, spesso utilizzati erroneamente quali sinonimi, celano infatti un diverso atteggiamento degli autori cinematografici nei confronti dell’opera letteraria. Secondo tale distinzione, “adattamento” sottintende una scelta di maggiore aderenza al testo letterario, mentre “trasposizione” regala al regista la possibilità di reinventare l’opera nel linguaggio filmico, fermo restando il rispetto del messaggio principale, delle atmosfere e delle emozioni che caratterizzano il romanzo. Prendendo ad oggetto le principali produzioni cinematografiche riguardanti il soggetto della Shelley (con particolare attenzione ai due filoni delle case Universal e Hammer), si darà una valutazione che tenti di avvicinare le pellicole ora all’una, ora all’altra definizione. È nostra opinione che buona parte della filmografia che vede Frankenstein come protagonista non sia identificabile né con l’adattamento, né con la trasposizione, in quanto essa si è semplicemente limitata a prendere spunto dal romanzo originario per elaborarne una storia completamente diversa, che facesse presa sul pubblico per i suoi spunti horror. Solo alcune pellicole hanno tentato la strada dell’adattamento, così come esistono esempi limitati di vera e propria trasposizione cinematografica.
In particolare, il presente lavoro prenderà in considerazione due pellicole, Terror of Frankenstein (di Calvin Floyd, 1976) e Mary Shelley’s Frankenstein (di Kenneth Branagh, 1994) alle quali verrà dedicata particolare attenzione nel tentativo di verificare similitudini e differenze rispetto al testo originario. La nostra ipotesi, infatti, è che Floyd, pur essendosi trovato nella necessità di attuare numerose sottrazioni (proprie del procedimento di trasposizione cinematografica), sia riuscito a mantenere vivo lo spirito del romanzo della Shelley in ogni scena filmata. In particolare, verranno messe in evidenza le similitudini tra Victor Frankenstein e il capitano Walton, entrambi esploratori seppur in modo diverso, nonché la corrispondenza sia estetica, sia emotiva, del personaggio della Creatura ideato da Floyd con quello illustrato nel romanzo. Infine, mostreremo come Floyd faccia rivivere la struttura narrativa del romanzo della Shelley, mantenendo i tre livelli di narrazione da lei creati. Similarmente, metteremo in luce come anche la pellicola di Branagh possa essere definita come vera e propria trasposizione. Nello specifico, partiremo da una presentazione delle differenti valutazioni che sono state date sul film, per soffermarci poi sulla rappresentazione del forte legame familiare che unisce Frankenstein ai suoi genitori. Questo “schema” familiare assume nel romanzo una particolare importanza in quanto esso non solo non viene rivissuto da Victor nei confronti della Creatura, ma viene addirittura capovolto. Filmando le sequenze che illustrano l’infanzia di Victor Frankenstein, quindi, Branagh introduce la tematica del rapporto genitore-figlio che dominerà tutte le vicende all’interno dell’opera, nel pieno rispetto delle intenzioni della Shelley, ma soprattutto in perfetto ossequio alle regole che definiscono una buona trasposizione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Tittarelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Relatore: | Geraldina Roberti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le regole dell'adattamento - Il mondo di Bret Easton Ellis tra cinema e letteratura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi