Skip to content

Il Racconto del film e l'immaginario della fotografia. Dinamiche intermediali e scambi narrativi nel rapporto cinema-fotografia. Alcuni casi di analisi.

La tesi si articola in due parti: la prima riguarda esclusivamente il piano teorico e affronta il rapporto tra il mezzo fotografico e quello cinematografico, seguendo uno schema di analisi che distingue tra piano tecnico, linguistico, e concettuale; la seconda invece analizza quattro film esemplari di un rapporto dialettico tra cinema e fotografia. Nella prima parte si presentano le teorie di Marshall McLuhan sul medium e la ripresa delle stesse da parte di Claudio Marra, ponendo così l’attenzione sull’importanza di un’analisi del mezzo che non si basi solamente sul contenuto del “messaggio”. L’analisi del mezzo tecnico lascia spazio alla riflessione sul linguaggio del mezzo. Partendo dalle teorie dei formalisti russi, viene descritta la capacità combinatoria del cinema espressa nel montaggio, che riesce a ricreare un discorso filmico precluso alla fotografia. Oltre al linguaggio, a dare senso all’operazione svolta da entrambi i mezzi è ovviamente il lavoro interpretativo dello spettatore. Le teorie di Andrè Bazin e Sigfried Kracauer aprono la strada a una prospettiva di analisi del mezzo che poi verrà approfondita da Susan Sontag e Roland Barthes. Un ultimo paragrafo viene riservato alle nuove tecnologie digitali. Si discute se sia o no una rivoluzione nell’ambito dei media, ma almeno sono servite per rivoluzionare il panorama critico e porre l’accento sul valore analogico della fotografia. Recuperando le teorie di C.S.Peirce vengono analizzati i cambiamenti nella componente tecnica, evidenziando che, nei suoi procedimenti più comuni, l’immagine continua a mantenere l’indexicalità che la lega al referente. Così poi, passando al linguaggio, il digitale aumenta la facilità di operare all’interno dell’immagine, cosa per altro possibile anche prima. Inoltre queste tecnologie portano a dei risultati ibridi estremi, usati soprattutto nella video arte. Dal punto di vista psicologico, ci sono notevoli cambiamenti soprattutto in ambito cinematografico. Nella seconda parte, dedicata all’analisi di alcuni film di interesse per quanto riguarda il rapporto dialettico tra cinema e fotografia, vengono presi in esame quattro film: Blow-up di Michelangelo Antonioni, Gummo di Harmony Korine, One Hour Photo di Mark Romanek, Flags of our fathers di Clint Eastwood.

Contenuti dei paragrafi
1. Analisi tecnica: Teoria del medium di Marshall McLuhan, software e hardware di Claudio Marra, teorie sul cinema dei formalisti russi, il fotocinema di Marey e Muybridge, il fotodinamismo di Bragaglia, il movimento nel meccanismo cinematografico.
2. Analisi linguistica: Il fermo immagine, La Jetée di Chris Marker, teorie sul linguaggio del cinema dei formalisti russi, Kulesov, Pudovkin, Eizenstein, Vertov, il découpage classico, La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock, Erich Rohmer, Roland Barthes, Umberto Eco, Omar Calabrese, Philippe Dubois.
3. Analisi concettuale: André Bazin, Siegfried Kracauer, Susan Sontag, Roland Barthes, lo spettatore e il découpage, l’analisi del film, Laura Mulvey, Film di Beckett.
4. Il digitale: La rivoluzione digitale, teorie di C.S. Peirce, analisi del dispositivo tecnico, immagini fotonumeriche e immagini sintetiche, la modellizzazione, lo scanning, Francesco Nonino, Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco, il fotorealismo al cinema, INLAND EMPIRE di David Lynch, Bullet time e morphing, Michel Gondry, Bill Viola, Laura Mulvey, verità della foto digitale, David LaChapelle.
5. Blow-up: Sintesi della trama, perché Londra, la sensibilità mod, David Bailey, la fotografia e il personaggio di Thomas, il découpage e lo sguardo di Antonioni, apparenza e realtà.
6. Gummo: Sintesi della trama, L’America di Harmony Korine, Diane Arbus, iconologia e sguardo, rapporti con la tradizione freak, Tod Browning.
7. One Hour Photo: Sintesi della trama, il personaggio di Seymour Parrish, l’ansia della citazione, questioni fotografiche.
8. Flags of Our Fathers: Sintesi della trama, L’icona fotografica come perno del film, la caratterizzazione dei personaggi come intermediari tra Stato e individuo, la complessità temporale del film, la questione della memoria storica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nel primo capitolo di Teoria e storia della fotografia 1 , Rosalind Krauss introduce il lettore nei primi anni della comparsa della fotografia, quando questa era ancora un oggetto inafferrabile e pieno di mistero. Viene raccontato il curioso incontro tra il grande romanziere Honoré de Balzac e il famoso ritrattista Gaspard-Félix Tournachon, detto Nadar. Balzac si vantava di aver previsto, con la sua scrittura capace di scollare la superficie di un soggetto e di trasferirlo sulla pagina di un romanzo 2 , l‟invenzione del dagherrotipo. E, come ci spiega Nadar stesso, lo scrittore aveva una teoria personale riguardo il nuovo mezzo, la cosiddetta teoria degli spettri, che rivelava quel “vago terrore” 3 che in molti provavano in quegli anni: Dunque, secondo Balzac, ogni corpo, in natura, è composto da varie serie di spettri, in strati sovrapposti all‟infinito, stratificati in membrane infinitesimali, in tutti i sensi in cui si attua la percezione ottica. Non essendo consentito all‟uomo di creare, - cioè dar concretezza a una cosa solida a partire da un‟apparizione e dall‟impalpabile, ossia dal nulla fare una cosa – ogni operazione daguerriana interveniva a rivelare, distaccava e tratteneva, annettendoselo, uno degli strati del corpo fotografato. Ne derivava per detto corpo, e a ogni operazione ripetuta, l‟evidente perdita d‟uno dei suoi spettri, ossia di una parte fondamentale della sua essenza costitutiva. 4 A prima vista gli argomenti sollevati da Balzac sembrano intrisi di superstizione e spiritismo, ma, come poi spiega Krauss, è la coscienza dell‟intera società ottocentesca che porta il romanziere a reagire in questo modo di fronte l‟oggetto fotografico. Non a caso è anche l‟epoca di una disciplina para-scientifica come la fisiognomica, che influenza Balzac direttamente. Ma il testo è interessante anche perché Nadar, di una generazione più giovane, affronta il nuovo mezzo con distacco e si permette di raccontare questo ed altri aneddoti con un tono affettuosamente scherzoso 5 . 1 Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 2000, pp.7-27. 2 Cfr. Ivi, p.12. 3 Cfr. Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 2004, p.136. 4 Nadar, Quando ero fotografo, contenuto in Rosalind Krauss, Ivi, p.10. 5 Cfr. Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Doria
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Forme e tecniche dello spettacolo
  Relatore: Andrea Minuz
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
software
movimento
tecnologie digitali
fotografia
hardware
messaggio
quantizzazione
indice
icona
fotogramma
medium
découpage
blow up
spettatorialità
mezzo
flags of our fathers
linguaggio specifico
aspetto concettuale
gummo
one hour photo
istantaneità
fotografico
indicale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi