Processi di privatizzazione e nuovi assetti di corporate governance: il settore bancario e la fusione Unicredit - hvb
Le ragioni che hanno condotto molti Paesi ad attuare delle politiche di privatizzazione e liberalizzazione dei mercati sono numerose. Le ipotesi spaziano da motivi di carattere ideologico – sociale, indirizzati a ridisegnare il rapporto tra Stato e cittadini,favorire gli ideali di libero mercato e ridurre l’interferenza statale nella gestione dell’economia, a ragioni di natura prevalentemente economica,consistenti nella necessità di ridurre l’apparato statale e la spesa pubblica,porre un freno all’eccesso di politicizzazione ed eliminare le inefficienze del settore pubblico delle imprese.Il settore bancario,in Italia , ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni. Numerosi sono stati i tentativi, in parte riusciti e in parte non , operati dal policy maker di trasformare un mercato ,come quello bancario italiano, dominato dall’impresa pubblica (fino agli inizi degli anni ’90 possiamo dire che oltre i due terzi del sistema era in mano pubblica) in mercato in cui, per quanto possibile data la delicatezza e l’importanza dello stesso , prevalessero la concorrenza e la competitività.Il primo tentativo di privatizzare il settore fu quello della riforma Amato del 1990, la quale introdusse nel capitale di controllo delle banche , un nuovo soggetto :le fondazioni bancarie. Le fondazioni,enti la cui attività e la cui natura giuridica non è mai stata chiara e definita, in virtù della legge, detenevano le quote di maggioranza degli istituti bancari con lo scopo di conservare, nonostante la privatizzazione, la stabilità del sistema ; dunque la situazione non cambiò di molto. Ma è nel 1999 che si ebbe la reale svolta con la legge passata alla storia come “decreto Ciampi” . La nuova riforma obbligò le fondazioni a cedere le quote di controllo che mantenevano grazie alla legge determinando la totale apertura del mercato degli assetti di controllo delle banche in Italia. L’elemento fondamentale che si introdusse e che determinò una privatizzazione sostanziale del sistema fu ,infatti,la contendibilità degli assetti proprietari degli istituti. Per contendibilità s’intende , appunto, la possibilità di scalare il capitale , assumere la proprietà maggioritaria ed esercitare il potere di controllo e di direzione. Il nucleo centrale della legge si riduce proprio a questo concetto base : possibilità di acquisire ,attraverso naturalmente i meccanismi di mercato quali OPA OPS ecc.. il controllo degli istituti di credito senza elementi di disturbo ( che come è accaduto per la legge Amato erano rappresentate dalle fondazioni). La contendibilità introdotta dalla riforma ha ridisegnato totalmente quelli che erano i nuclei di potere nelle banche, ha instaurato nuovi meccanismi di corporate governance più moderni ed efficienti; ha influenzato le strategie e le scelte di sviluppo dei nostri intermediari permettendo di avvicinare il settore italiano a nuovi traguardi e livelli di crescita. In primis quello che è emerso negli anni seguenti all’entrata in vigore della riforma è stato un fortissimo processo di concentrazione settoriale: grosse fusioni, acquisizioni , M&A si sono susseguiti lungo tutto il periodo in esame. Questo fenomeno “concentrazione” ha da un lato permesso agli istituti italiani di crescere dimensionalmente, inseguendo obbiettivi quali economie di scale di scope, diversificazione geografica ,strategica ecc.. essendo così in grado di competere con i ben più grandi istituti europei , e dall’altro ha permesso la formazione di poli bancari indipendenti che hanno costituito nuclei di aggregazione di tutto questo processo. Questi nuclei sono costituiti dai cinque gruppi bancari di proprietà essenzialmente italiana emersi dal periodo post-privatizzazione (San Paolo-Imi , Unicredit, Banca Intesa, Capitalia, Monte dei Paschi di Siena) nei quali possiamo ravvisare le tendenze strategiche di fondo del settore dovute a una maggiore competitività e concorrenza :
definitiva uscita delle fondazioni dal controllo delle banche
concentrazione ed integrazione sia a livello nazionale che transnazionale
crescita “per vie esterne” attraverso il M&A
ri-focalizzazione degli assetti proprietari e di controllo verso intermediari finanziari
penetrazione di capitale estero in quote rilevanti nella compagine azionaria
specializzazione per funzione ed area geografica attraverso le società acquisite e adozione della forma multyspecialist
aumento del peso totale delle attività di corporate and investment banking
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Oliviero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Management aziendale internazionale |
Corso: | management aziendale internazionale |
Relatore: | Francesco Calza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 265 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi