Lupi Homines, Evoluzione della figura del lupo mannaro dall'antichità ad oggi
Come punto di partenza si è indagato sull’origine del mito, riscontrato non solo nell’antico mito di Licaone, ma molto più indietro, quando la scrittura non era ancora stata concepita e l’uomo girovagava per il mondo con nient’altro che la sua pelle a coprirlo.
Nelle società tradizionali, ovvero quelle basate sulla caccia e la raccolta, il travestimento rituale con pelli di animale, solitamente di predatori quali il lupo, l’orso o la civetta, serviva da aiuto al sacerdote officiante, lo sciamano, a richiamare gli spiriti per ottenere il loro favore. Da dette pratiche ho fatto risalire l’origine della licantropia, in quanto si forma, in questo tempo, attestato verso il Paleolitico, il pensiero teriomorfo, ovvero la credenza che alcune persone avessero il potere di trasformarsi in animali, seppur non fisicamente, ma a livello di anima, quando lo sciamano compiva i viaggi nell’aldilà per entrare in contatto con gli spiriti. Nelle religioni antropomorfe gli dei erano in grado di assumere le sembianze di animali; l’esempio più lampante è rappresentato dal dio greco Zeus, capace di assumere fattezze di vari animali e di trasformare i mortali in essi.
Propria della tradizione greca è l’episodio a cui tutti gli scrittori di licantropia fanno riferimento: il mito di Licaone. Per punire la condotta indegna del re di Arcadia, Zeus lo trasformò in lupo, rivelando in realtà la vera natura dell’uomo. Questo mito affonda le sue origini in antichi riti legati alla fertilità in cui, si suppone, avvenissero anche dei sacrifici umani.
Nella Roma antica il lupo aveva una grande considerazione simbolica, in quanto “madre” dei fondatori della città e animale sacro al dio della guerra, Marte. Infatti, come augurio di vittoria in battaglia i sottoufficiali incaricati di portare le insegne di ogni legione, chiamati vexillifer, indossavano una pelle di lupo che ne copriva l’elmo e, in parte, la corazza.
I lupi mannari romani venivano definiti versipellis in quanto si pensava che avessero il pelo sottopelle che usciva quando si trasformavano. Un racconto di un versipellis è stato scritto da Petronio, in cui compare il legame tra il licantropo e la luna piena.
Nelle culture germaniche antiche, indossare la pelliccia dell’animale feroce favoriva il contatto con lo spirito animale e la sua “possessione” a scopi guerrieri.
I guerrieri-belva del nord, consacrati ad Odino Wodan (Odino Feroce), erano i Berserkir (maglia d’orso) e gli Ulfhedanar (casacca di lupo).
La tradizione vuole che questi guerrieri, una volta indossata la pelle dell’animale ne assorbissero lo spirito e ne acquisissero la forza e la ferocia, diventando temibili sia per i nemici che per gli amici.
Vi sono alcune saghe vichinghe in cui compaiono i licantropi, cui modo per trasformarsi è proprio indossare la pelliccia di un lupo.
Il lupo mannaro dell’età antica, o comunque delle società pre cristiane era sì, distruttivo, ma cosciente di sé. Ovvero, il male che il mannaro compiva, era con cognizione di causa, era l’uomo malvagio a rendere la bestia tale e veniva percepito in maniera differente in base alle culture in cui era presente.
Dopo l’avvento del Cristianesimo si cerca di estirpare la credenza nelle trasformazioni animali, cosa che finirà nel fallimento, perché avrebbe significato estirpare ogni pratica propiziatoria di fertilità in una società prettamente dedita alla pastorizia ed all’agricoltura. Nonostante la conversione alla nuova religione, la gente rurale mantiene vive le tradizioni consolidatesi nei secoli e le riadatta sotto nuovi stendardi religiosi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Ceraolo |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Arti Visive |
Corso: | Grafica |
Relatore: | Tiziana Valzelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi