Skip to content

Trattamento contabile dei beni strumentali (aeromobili) nel settore del trasporto aereo

Il mio lavoro nasce da un profondo interesse nei riguardi del settore del trasporto aereo che, a partire dai primi anni del 900, è stato caratterizzato da repentini e profondi cambiamenti che tuttora lo contraddistinguono.
Lo scopo della mia tesi è l'approfondimento delle strade che una compagnia aerea può percorrere per l’acquisizione degli aeromobili nonché dei relativi trattamenti contabili guidati ora dai Principi Contabili Nazionali ora da quelli Internazionali (Ias) analizzandone i diversi riflessi in Bilancio.
Al fine di esporre ed analizzare l'argomento nel modo più completo e chiaro possibile, ho deciso di dividere il mio elaborato in quattro parti.
Nel primo capitolo individuo i tratti salienti del settore del trasporto aereo partendo innanzitutto dalla descrizione del diagramma di Abell (funzioni, tecnologie, clienti), passando per l'analisi della domanda (caratterizzata da fattori macroeconomici, politici, sociali, e specifici) e dell'offerta.
Evento fondamentale nell'evoluzione del settore è stata la Deregulation (liberalizzazione, deregolarizzazione) che ebbe origine nel 1978 negli Stati Uniti d'America. L'Airline Deregulation Act ha infatti permesso di intaccare le posizioni di rendita delle compagnie di bandiera, sostenute dalle politiche protezionistiche dei rispettivi Stati-proprietari; si dà il via allo sviluppo di operatori charter e no flag. Analizzo quindi sia l'esperienza nordamericana nel passaggio dalla regolamentazione all' A.D.A., sia l'influenza che questo ebbe in ambito europeo (Primo, Secondo e Terzo Pacchetto) non dimenticando le differenze più significative con la realtà statunitense.
Non manca una doverosa panoramica sulla deregolamentazione nel mercato italiano. Passo quindi in rassegna i due principali modelli di logistica che hanno influito molto nello sviluppo del settore (Point to Point e Hub & Spoke). Concludo con l'analisi del settore subito dopo gli avvenimenti dell' 11 settembre e nell'ultimo biennio.
Nel secondo capitolo si discute sulle tre principali possibilità che un vettore ha per l'acquisizione degli aeromobili (proprietà, leasing, noleggio) cercando di rendere chiaro quando è perché conviene una soluzione più che un'altra. Durante l’approfondimento mi rendo conto che la locazione finanziaria è sicuramente l'alternativa più comune in questo momento e certamente più interessante rispetto ad acquisto e noleggio. Analizzo così il leasing, i tre soggetti coinvolti, gli elementi di un contratto e la convenienza di quest'ultimo rispetto ad un finanziamento nelle forme tradizionali nonché, per completezza, i vantaggi fiscali del leasing.
Il capitolo III (principi contabili e contabilizzazione delle operazioni di acquisizione) rappresenta il cuore della tesi. Si parte con un'introduzione ai Principi Contabili Internazionali ed al loro graduale recepimento negli Stati dell'Unione Europea. Segue poi nel dettaglio lo Ias 17 (leasing), la Normativa italiana ed il metodo patrimoniale e la Normativa internazionale ed il metodo finanziario. Rappresento graficamente e commento la rilevazione in bilancio del leasing finanziario sia per il locatario che per il locatore, con il metodo finanziario e con quello patrimoniale. Si prosegue con la rilevazione in Bilancio del leasing operativo per poi pasare al trattamento contabile in caso di acquisto e alla relativa rappresentazione grafica. Seguono quindi lo Ias 16 (macchinari ecc.), la prima iscrizione contabile del bene e le iscrizioni nei bilanci successivi (modello del costo, modello della rideterminazione del valore) ed infine il processo di ammortamento ed i suoi principali criteri.
Infine sulla scia di quanto fatto per il leasing e l'acquisto, espongo il trattamento contabile in caso di noleggio ed i relativi principi contabili.
Un lavoro serio e completo non può concludersi senza prima aver analizzato un caso aziendale. A tal proposito ho ritenuto che la compagnia in ambito europeo che potesse permetterci il più interessante riscontro pratico di quanto esposto finora nel mio elaborato fosse Alitalia.
Nel quarto capitolo quindi analizzo come questo mega carrier utilizzi i tre strumenti di acquisizione degli aeromobili (acquisto, noleggio e leasing). Dopo un breve profilo sulla compagnia, sulla situazione economico finanziaria del gruppo Alitalia e sulla composizione della sua flotta illustro, grazie anche alla collaborazione con la Dott.ssa Silvia Piccioli, responsabile Alitalia dei rapporti con le Università, come tale compagnia intende uniformare il proprio Bilancio ai Principi Contabili Internazionali; segue quindi un'analisi approfondita e un commento delle voci interessate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico del Bilancio al 31 dicembre 2004.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE II I Il mio lavoro nasce da un profondo interesse nei riguardi del settore del trasporto aereo che, a partire dai primi anni del 900, è stato caratterizzato da repentini e profondi cambiamenti che tuttora lo contraddistinguono. Lo scopo della mia tesi è l'approfondimento delle possibilità che si presentano ad una compagnia aerea nell’acquisizione degli aeromobili nonché dei relativi trattamenti contabili guidati ora dai Principi Contabili Nazionali ora da quelli Internazionali (Ias) analizzandone i diversi riflessi in Bilancio. Il metodo utilizzato consiste in considerazioni ed approfondimenti teorici senza che questi non vengano integrati da un caso aziendale. Si comincia con un’analisi del settore del trasporto aereo negli Stati Uniti, nel passaggio dalla regolamentazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

11 settembre 2001
aerei
aeromobili
alitalia
beni strumentali
contabilizzazione
contratto di leasing
contratto di noleggio
ias 17
ias, iasb, ifrs
il settore del trasporto aereo
leasing
locazione finaziaria
low-cost
mega carrier
metodo finanziario
metodo patrimoniale
principi contabili internazionali
scritture contabili del leasing
settore aereo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi