Skip to content

Anacronia e film: il racconto cinematografico nell'era dell'ipertesto

Il presente lavoro è una dissertazione che ha lo scopo di dimostrare come, negli ultimi anni, il racconto cinematografico abbia subìto delle influenze a seguito di alcune dinamiche esogene al cinema, tali da condizionarne il modus operandi. Suddetti sconvolgimenti derivano dagli ambiti dell’informatica e delle neo-tecnologie legate all’home video. In seguito a tali dinamiche, si crea una sorta di istituzionalizzazione dell’anacronia, intesa come sfalsamento tra i concetti di fabula ed intreccio.
In pratica, queste due componenti vengono a divergere, scardinando il parallelismo che convenzionalmente le associa, e permettendo al racconto cinematografico di raggiungere conformazioni narrative atipiche.
Meccanismi anacronici sono riscontrabili all’interno di una schiera molto estesa di film: tant’è vero che divergenze, anche parziali, tra i due ambiti della fabula e del’intreccio sono presenti fin dai primordi della storia del cinema. Nella ristretta cerchia di film considerati come fortemente rappresentativi di tale meccanismo, allora, è stato necessario racchiudere esclusivamente quelli creati completamente e volontariamente per esperire una dimensione cronologica “altra” del racconto. Dunque quelli che presentano un’anacronia totalizzante e consapevole. Tale categorizzazione vede raggruppati film estremamente diversi tra loro, dal neo-noir, alla commedia, al film drammatico, per di più appartenenti a registi, cinematografie e stili molto diversi, secondo una direttrice d’indagine che esula dalle peculiarità meramente artistiche di tali film, per considerarne altre esclusivamente tecniche. Partendo proprio da una precisa definizione del concetto di anacronia, si giunge alla considerazione di una cerchia ristretta di film che di tale artificio fanno un proprio cardine strutturale. La collocazione temporale dei film presi in analisi racchiude questi ultimi nel periodo che inizia con la prima metà degli anni ’90, periodo in cui entrambe le tendenze teorizzate esplodono con tutta evidenza, per arrivare fino al 2004 (con quest’ultima delimitazione legata ai tempi tecnici utili alla stesura e realizzazione del lavoro in questione). Quest’insieme di film, ai fini di una migliore analisi, necessita di un’ulteriore definizione. Occorre, difatti, una seconda tassonomizzazione grazie alla quale è possibile individuare una serie di sottocategorie in cui raggrupparli. In tal senso, si riuniscono tali film costituendo, innanzitutto, la categoria legata al concetto di anacronia della circolarità, per proseguire con quella che si caratterizza per il fatto di racchiudere film che compiono il tentativo di rendere il racconto cinematografico reversibile, finendo con l’analisi dei film in cui la frammentazione è totale e generalizzata. Per arrivare a tutto ciò, si parte con alcuni capitoli introduttivi, relativi innanzitutto all’influenza delle altre discipline sul racconto cinematografico (letteratura, psicologia, filosofia), e, successivamente, riguardanti il rapporto generale intercorrente tra il fattore-tempo e la cinematografia.
Nella seconda parte, si analizzano i film che maggiormente esemplificano il ricorso a tali peculiarità narrative, tracciandone le linee guida generali ed esaminandone tutti quegli elementi fondanti che permettono di annoverare tale prodotto all’interno della cerchia di film anacronici. Venendo alla tesi generale che questo lavoro intende dimostrare, occorre sottolineare che il passaggio dalla visione in sala a quella home video, in particolare con la rivoluzione digitale rappresentata dal DVD, ha provocato uno sconvolgimento che avvalora l’ipotesi secondo cui il cinema si trova in una fase di parziale ipertestualizzazione. Più nello specifico, la tesi che s’intende dimostrare afferma che lo sviluppo, ma soprattutto la diffusione dell’ipertesto, ha avuto la funzione di detonatore per l’intero fenomeno, con lo sviluppo del succitato cinema a domicilio a fungere da relativa miccia. Addirittura, il convergere di neo-tecnologie informatiche da un lato (internet ed ipertesto) e le migliorie ottenute nel campo della visione del film in versione home video dall’altro, sembrano aver portato, in certi casi, ad un nuovo statuto di film. Più in generale, lo scopo non è quello di accostare film ed ipertesto, tentando una loro commistione; questi, difatti, rappresentano due elementi distinti. La riflessione riguarda il fatto che negli ultimi tempi entrambi sembrano convergere, tanto da rendere possibile un loro paragone. La tesi finale tende a dimostrare che l’influenza che l’ipertesto sembra aver avuto sul modo di scrivere di cinema, potrebbe aver reso necessaria, chissà quanto consapevolmente, una ridiscussione degli statuti "classici" della testualità in senso lato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Affrontare il rapporto che intercorre tra cinema e tempo significa fronteggiare un materiale magmatico potenzialmente sconfinato che deve essere plasmato, utilizzando una peculiare direttrice d’indagine. Rifacendosi alla riflessione di Alberto Pezzotta sulla questione, è facilmente rilevabile che l’accostamento del fattore “tempo” al medium cinematografico, considerato anche il suo “rapporto privilegiato, più di qualunque altro mezzo espressivo, forse più della musica stessa” 1 , comporta l’indispensabile individuazione di alcune precisazioni che permettano di mettere ordine in merito. Non esiste, infatti, un tempo unico nel cinema, ma esistono innumerevoli dimensioni temporali. Relativamente al film, Pezzotta afferma che esiste un “tempo che scorre anche attraverso e fuori di esso: il tempo che serve a fare i film, e anche il tempo che passa e si accumula una volta che il film è finito; il tempo che si sedimenta nella memoria dello spettatore e il tempo che lo spettatore si crea da solo col telecomando” 2 . È lecito dunque affermare, come conseguenza, che alla stessa stregua di quelli esterni, esistono anche numerosi tempi interni al film. Ad esempio quello legato alla diegesi propria dei protagonisti delle vicende, oppure un tempo legato alla cronologia degli eventi della fabula, o ancora un tempo concernente il modo di rappresentazione delle vicende narrate. 1 ALBERTO PEZZOTTA, Attraverso il tempo del film, Segnocinema n. 55, Maggio - Giugno 1992, pag. 15 2 Ibidem

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmine Cicinelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Luigi Frezza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anacronia
cinema
circolarità
cronologia
cronologico
destrutturazione
fabula
film
frammentazione
home cinema
home video
internet
intreccio
ipertesto
multimedialità
racconto cinematografico
reversibilità
sceneggiatura
struttura
tempo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi