Così è, se vi pare: l’intonazione dell’italiano nel linguaggio teatrale
[IT] Questa tesi riguarda la variazione dell'intonazione dell'italiano. Il tipo di lingua parlata scelto è un linguaggio teatrale.
Lo studio ha analizzato l'opera teatrale di Luigi Pirandello Così è, se vi pare, che è caratterizzata da una somiglianza con un discorso spontaneo.
L'obiettivo di questa tesi è perciò verificare se esista una relazione tra la variazione della frequenza fondamentale della voce ed i rapporti di frequenza semplici, che rappresentano degli universali nella determinazione gli intervalli nei diversi sistemi musicali di intonazione dei suoni. Una delle importanti questioni preliminari è la proposta di un modello di analisi interdisciplinare, basato da un lato su alcuni elementi dei consolidati modelli di analisi linguistici della prosodia, fondamentali per l'individuazione delle unità tonali degli enunciati, e dall'altro sulle teorie di acustica su cui si basano gli intervalli tra le note musicali. Inoltre, per la misurazione degli intervalli tra le unità tonali individuate nel corpus verrà utilizzato il cent, ossia l'unità di misura adottata nel campo dell'acustica per l'analisi dei diversi sistemi di intonazione e divisione dell'ottava musicale.
Nel secondo capitolo della tesi verrà approfondito dal punto di vista teorico il concetto di frequenza fondamentale, i parametri del suono che influenzano la variazione della stessa e i sistemi per determinare delle unità di misura necessarie alla codifica della prosodia; nel terzo capitolo verrà analizzato lo sviluppo dei modelli di rappresentazione della prosodia sviluppatisi nel secolo scorso, attualmente alla base della metodologia applicata alla ricerca in campo prosodico, e una rapida rassegna sull'evoluzione della ricerca nel contesto della lingua italiana. Nel quarto capitolo verranno esaminati alcuni dei sistemi di intonazione musicali teorizzati nel corso della storia e applicati alla pratica musicale. Tra questi ci soffermeremo sul sistema naturale, talvolta denominato zarliniano; il concetto di intonazione naturale, insieme alla serie
delle armoniche è fondamentale nel contesto di questa tesi in quanto costituisce il possibile anello di congiunzione tra le teorie di intonazione musicale e l'intonazione del linguaggio parlato.
Nel quinto capitolo esamineremo alcune delle numerose metodologie, sviluppatesi in particolare nella tradizione britannica, che hanno utilizzato parametri della teoria musicale come modello di riferimento e confronto per rappresentare le variazioni melodiche del linguaggio parlato. Come per la metodologia applicata in questo lavoro, il principio è che esista una sostanziale affinità tra i due sistemi semiotici, che consiste nello stesso utilizzo del materiale fonico come mezzo di espressione. In particolare verrà esaminato il trattato del Diciottesimo secolo Prosodia Rationalis, di Joshua Sheele, che utilizza un modello di rappresentazione dell'intonazione intersemiotico. Sheele (1775), come anche Sweet (1874) e Jones (1909a, 1909b), conferiscono un ruolo centrale alla pratica di trascrizione prosodica, utilizzando delle partiture per rappresentare graficamente i contorni intonativi della frequenza fondamentale.
Il sesto capitolo sarà dedicato al rapporto tra intonazione della voce e teatro, ed include un paragrafo sulla melopea, una tecnica di esecuzione teatrale che presenta dei punti di contatto con i modelli di analisi prosodica, ed un paragrafo sulla tecnica di scrittura pirandelliana che privilegia la concertazione armonica delle voci degli attori nei dialoghi.
Nel settimo capitolo sarà descritto il corpus della tesi e verrà proposto il modello sperimentale per l'individuazione delle unità tonali presenti negli enunciati, il metodo attraverso cui è stato ricavato il valore degli intervalli, e la loro catalogazione in base a parametri derivanti dalla teoria musicale; attraverso l'esemplificazione dei primi quattro enunciati verrà inoltre illustrata l'applicazione della metodologia a livello pratico. Nel capitolo 8 verranno evidenziati e catalogati i risultati ottenuti in base a calcoli statistici, mentre nel capitolo 9 verrà effettuata l'analisi con considerazioni generali ed il rilevamento di alcune problematiche emerse durante la fase empirica. Le riflessioni finali su possibili sviluppi nel contesto della ricerca prosodica della metodologia proposta in questa tesi saranno illustrate nel capitolo dedicato alle conclusioni.
Alla tesi è integrata un'appendice contenente il corpus della tesi con i valori in Hertz delle unità tonali.
[FI] Tämä tutkielma käsittelee italian kielen intonaation variaatiota. Valitun puhutun kielen tyyppi on teatterikieli. Tutkielmassa analysoitiin Luigi Pirandellon teatteriteosta Così è, se vi pare, jonka erikoisuutena on samankaltaisuus spontaanin puheen kanssa. Tutkielman tavoitteena on tarkastella, onko puhutun kielen intonaation variaatiolla suhdetta musiikkiteorian intervalliin.
Teoreettisesta näkökulmasta analysoitiin puhutun kielen intonaatioita tutkivia kielellisiä teorioita, eli niiden geneesi, kehitys ja niihin liittyvät esitysjärjestelmät graafisella tasolla. Lisäksi intervallin käsitettä analysoitiin musiikkiteorian näkökulmasta: miten se syntyy ja miten se vaihtelee. Erityisesti korostettiin intervallin ja teoreettisten käsitteiden välistä suhdetta. Teoreettiset käsitteet yhdistävät musiikkiteorian akustiseen ilmiöön, jonka nimi on huiluääni. Opinnäytetyön pääkonsepti perustuu siihen, että kaikkien värisevien kappaleiden tuottama ääni, mukaan lukien myös ihmisen ääni, koostuu huiluäänistä, eli monista pienistä taajuuksista. Tästä syystä näiden äänien harmoninen järjestelmä saattaa vaikuttaa intonaation vaihteluun.
Joshua Steelen tutkielma, Prosodia Rationalis, on ensimmäinen tutkielma prosodian alalta. Se on tämän työn pohjana, koska se yhdistää kolme tutkielmassa käsiteltyä aihetta, prosodiaa, musiikkia ja teatteria. Se on myös tärkeä teoreettinen ennakkotapaus tätä tutkielmaa ajatellen. Tässä tutkielmassa Shakespearen Hamletista otettujen osien graafinen transkriptio tehtiin pentagrammin avulla. Tässä kokeessa käytetty menetelmä ei kuitenkaan sisällä pentagrammin käyttöä; tässä kokeessa mitattiin konkreettisesti vain todellisen teatteriesityksen intonaation variaatio.
Tutkimuksen tulokset ovat tuoneet esille puhutun kielen melodisten variaatioiden ja musiikillisten intervallin suhteen. Todennäköisesti puhutun kielen melodisen variaation suhde ei kuitenkaan syntynyt tonaalisuuteen perustuvan musiikkiteorian harmonisten suhteiden kanssa. Lausuntojen epäsäännöllinen kehitys, joka useimmissa tapauksissa on nouseva tai laskeva tai kumpaakin, vaikeuttaa huomattavasti näiden suhteiden tarkastelemista. Tämän projektin kehityksessä on otettava huomioon toisaalta "kontrolloitu" puhetyyppi ja toisaalta menetelmä, joka tekee lauseiden melodian mahdollisimman vähän artikuloiduksi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mario D'Amato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Helsingin Yliopisto (università di Helsinki) |
Facoltà: | Lingue moderne |
Corso: | Filologia italiana |
Relatore: | Silvio Cruschina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi dell'organizzazione melodico-intonativa del parlato di bilingui italiano-tedesco
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi