Skip to content

La "violenza di ritorno": una teoria di Maurice Bloch

Questa tesi di laurea nasce come tentativo di esplorare ed illustrare il lavoro dell’antropologo inglese Maurice Bloch sul tema del rituale, focalizzando in particolar modo l’attenzione su alcune strutture irriducibili presenti nella maggior parte dei processi religiosi, analizzandole e argomentandole attraverso numerosi esempi che sottolineano l’importanza dell’elemento trascendentale nella vita quotidiana di ogni individuo.
Per comprendere al meglio il lavoro di Bloch, si è rivelato necessario, tuttavia, partire dalle teorie riguardanti i riti di passaggio formulate da uno dei più noti studiosi di antropologia di tutto il Novecento, Arnold Van Gennep (1873-1957), il quale fu il primo a proporre un’acuta analisi strutturale del rito. Il primo capitolo della tesi, si prefigge come obiettivo, quello di offrire una sintetica ma fedele visione del pensiero del famosissimo antropologo francese, autore nel 1909 de Les rites de passage, secondo il quale, ad ognuna delle tappe della vita di ciascun individuo, corrisponde una serie di cerimonie che hanno il fine di far transitare la persona da una situazione precisa ad un’altra ben definita, garantendo un passaggio privo di pericoli e di traumi. Questo percorso determina la divisione del rituale in tre parti ben distinte e separate, la cui prima tappa comprende i riti di separazione dall’ambiente precedente (riti preliminari), la seconda, i riti eseguiti durante il periodo di margine (riti liminari), e la terza i riti di aggregazione al nuovo ambiente (riti postliminari).
L’analisi strutturale offerta da Van Gennep ripercorre le varie tappe della vita, applicando la sopracitata divisione ad ogni cambiamento di status della persona che prende il via con il periodo di gestazione della donna, fino alla morte dell’individuo e ai conseguenti riti funebri.
Le teorie di Van Gennep furono riprese successivamente da molti altri studiosi e in particolar modo dall’antropologo scozzese Victor Turner (1920-1983), il quale si concentrò maggiormente sull’importanza della fase di margine; questo periodo assume particolare rilievo poiché proprio durante questa fase si verifica, secondo lo studioso, una sospensione delle strutture preesistenti alla quale segue la costruzione delle strutture successive.
Il primo capitolo della tesi, tuttavia, non vuole essere un lavoro di ricostruzione che della storia dei riti di passaggio dal 1909 fino ai giorni nostri, quanto una sintesi molto generale delle teorie alle quali lo stesso Bloch si ispira, per formulare a sua volta alcune interessanti tesi che verranno affrontate nel capitolo successivo.
Il secondo capitolo si apre infatti con un parallelismo tra Van Gennep e Bloch, il quale parte proprio dalla tripartizione dei riti di passaggio teorizzata da Van Gennep, per sviluppare alcune teorie sui rituali presentate nel suo libro del 1992, Prey into Hunter. The Politics of Religious Experience, tradotto in italiano nel 2005 con il titolo Da preda a cacciatore, la politica dell’esperienza religiosa. E’ in larga misura facendo riferimento a questo saggio di Bloch che è costruito il presente lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1: I riti di passaggio secondo Arnold Van Gennep 1.1. La “grammatica” dei riti di passaggio Secondo Arnold Van Gennep (1873 – 1957), antropologo francese titolare della cattedra di Etnografia all'Università di Neuchatel, in Svizzera, in tutte le società, sia quelle primitive che contemporanee, si possono effettuare due grandi distinzioni, una a base sessuale, tra uomini e donne e una a base religiosa tra “mondo sacro” e “mondo profano”. Lo stesso Van Gennep ha poi identificato altri livelli di divisione, che riguardano tutto ciò che precede la vita, la vita stessa e ciò che verrà dopo la morte (cfr. Remotti 1985: XVI-XVII). Secondo il succitato antropologo, la vita di ogni individuo facente parte di una società è scandita da una serie di passaggi che determinano di volta in volta la sua posizione sociale; dalla nascita alla morte, si assiste quindi, al verificarsi di una serie di circostanze temporanee attraverso le quali la persona non fa altro che passare da una condizione ad un’altra (Remotti 1985: XVII). Ogni società ha bisogno di regolamentare queste tappe tramite atti specifici, volti a salvaguardare la coesione e la continuità sociale da danni o disagi. Per tale motivo, ad ognuna delle tappe della vita di ogni individuo corrisponde una serie di cerimonie che hanno tutte il fine di far transitare, senza che vi siano pericoli, la persona da una situazione determinata ad un’altra, anch’essa ben determinata (Van Gennep 1909: 5). I riti di passaggio quindi, non sono altro che tutta una serie di meccanismi cerimoniali che accompagnano, controllano e disciplinano tutti i cambiamenti degli individui e dei gruppi (Remotti 1985: XVIII). Per comprendere l’analisi strutturale dei riti di passaggio svolta da Van Gennep, occorre prima di tutto soffermarsi sulla nozione di “margine” coniata appunto dallo stesso antropologo. Il margine o limen è la zona di confine più o meno chiara che funge da anticamera del passaggio a nuove aggregazioni socioculturali, è una zona di transito neutra, indefinita, attraverso la quale avviene il passaggio vero e proprio. Grazie al margine vengono eliminati dal passaggio tutti i bruschi cambiamenti che potrebbero provocare gravi turbamenti nell’individuo, poiché le modifiche vengono così introdotte con cautela, attraverso la gradualità tipica del rituale (Remotti 1985: XIX). La struttura dei riti di passaggio teorizzata da Van Gennep riproduce quella di un passaggio materiale e ideale allo stesso tempo, la cui prima tappa comprende i riti separazione dall’ambiente precedente, (riti preliminari) i riti eseguiti durante il periodo di margine, (riti liminari) e i riti di aggregazione al nuovo ambiente (riti postliminari) (Van Gennep 1909: 10).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgio Piredda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Filippo Zerilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
violenza
religione
matrimonio
africa
rito
rituali
buddhismo
iniziazione
shintoismo
dinka
van gennep
rito di passaggio
maurice bloch
orokaiva
processo rituale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi