Traduzione intralinguistica: il caso di Harry Potter and the Philosopher’s Stone e Harry Potter and the Sorcerer’s Stone
L’inglese, lingua della comunicazione internazionale più diffusa al mondo, come tutte le lingue, è articolata in più varietà ed è una delle lingue che ne ha di più in assoluto. La variazione della lingua è una conseguenza diretta della sua diffusione globale: più persone parlano una lingua più essa si allontana geograficamente e culturalmente dal centro che l’ha prodotta e, maggiore sarà la sua variazione linguistica. L’espansione dell’inglese su scala planetaria può costituire una minaccia per l’unità della lingua e, a lungo andare, potrebbe creare varietà talmente distanti tra loro da non essere più mutuamente comprensibili.
Il termine varietà è un termine neutrale che comprende dialetti, accenti, registri, stili e la lingua standard. Vi sono fattori sociali e regionali che influenzano la nascita di una determinata varietà linguistica. Da un punto di vista linguistico, nessuna varietà, caratterizzata da una serie di tratti linguistici (fonetici, morfologici, sintattici e lessicali), può essere considerata superiore ad un’altra, ma da un punto di vista sociale alcune hanno maggior prestigio di altre. Nel Regno Unito, come vedremo nel primo capitolo, la RP viene considerata l’accento più neutro e gode di un alto prestigio in quanto è pubblicamente riconosciuta come corretta e, chi la impiega appartiene ad un alto status sociale. Al contrario, il Cockney, accento urbano in completa opposizione alla prestigiosa RP, è associato con i ceti sociali più marginali.
Questo elaborato finale prenderà in esame oltre ai principali modelli linguistici di riferimento a livello internazionale, che sono lo Standard British English (SBE) e il General American (GenAm), alcune varietà regionali del Regno Unito e degli Stati Uniti d’America.
Le due principali varietà geografiche saranno descritte e confrontate ed inoltre verranno sottolineate le più importanti caratteristiche delle loro sottovarietà, come il Cockney dell’inglese britannico, l’inglese afro-americano dell’inglese americano ed altre varietà meno diffuse.
Nei tre capitoli, tramite esempi, ci si potrà fare un’idea delle principali caratteristiche fonologiche, grammaticali e lessicali che contraddistinguono le varietà trattate.
In particolare, nel primo capitolo partendo dalla RP, la pronuncia standard britannica, verrà offerta una descrizione delle varietà dialettali presenti nel Regno Unito (inglese irlandese, scozzese e gallese). Sarà poi presentata la varietà Cockney e il suo particolare Rhyming Slang tramite numerosi esempi che metteranno in rilievo tutte le sue peculiarità. Inoltre sarà trattato brevemente l’Estuary English, accento a metà strada tra il Cockney e la RP.
Nel secondo capitolo, dopo un quadro generale sulle aree dialettali statunitensi, si cercheranno di elencare le maggiori differenze (relative allo spelling, al lessico, alla grammatica e alla pronuncia) tra SBE e GenAm e verrà posta particolare attenzione sul BEV e sull’ inglese canadese, che non rientra nell’inglese americano pur essendone molto simile.
Nella prima parte del terzo ed ultimo capitolo, verrà proposta la famosa tripartizione di Jakobson che riguarda i tre tipi di traduzione (intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica). Sarà poi approfondita la nozione di traduzione intralinguistica mediante il confronto tra la versione britannica di Harry Potter and the Philosopher’s Stone e la versione americana intitolata Harry Potter and the Sorcerer’s Stone.
Le due versioni, analizzate nel dettaglio mediante una lettura commentata dei due testi, saranno confrontate da un punto di vista lessicale, ortografico, grammaticale e stilistico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carmela Petrillo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e culture straniere |
Relatore: | Linda Barone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Da Londra a New York: Esperienza di Traduzione da Harry Potter and the Philosopher's Stone a Harry Potter and the Sorcerer's Stone
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi