Skip to content

Sindrome d'alienazione: una prospettiva economico-linguistica

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, così cita il primo articolo della Costituzione italiana.
La mia riflessione nasce da un quesito relativo alla seconda parte del citato articolo: “Perché è proprio dal lavoro che scaturisce quella “sindrome di alienazione” tipicamente umana; perché il lavoro, considerato come fonte di ricchezza sociale nel senso di lavoro quantificato, misurato in ore e giustamente ricompensato, costituisca per molti una perdita della propria identità, un’entità astratta, attraverso cui la persona conosce se stessa come uno straniero?”. Si incorre, a mio avviso, in una contraddizione, in particolar modo se inseriamo tale interrogativo nel contesto dell’attuale fase del sistema neocapitalistico, in cui la comunicazione, non riducibile al mero passaggio di informazione da un mittente a un ricevente, sancisce la propria onnipresenza nei processi di produzione, accompagnando l’intero ciclo produttivo: non solo essa è presente nel momento del mercato e dello scambio, ma investe anche la fase del consumo, essendo consumo di merci-messaggi e di messaggi-merci .
Alla luce di tali considerazioni, il mio tentativo consiste nell’analisi dei rapporti di produzione all’interno dei sistemi capitalistici sotto i quali vi sottendono rapporti sociali tra persone, celati e mascherati come relazioni tra cose, nella forma di merci. È dalla constatazione dell’oggettivazione dei rapporti di produzione capitalistica che nasce il concetto di “alienazione” . Per la sua natura complessa e poliedrica, soggetta a molteplici interpretazioni, mi sono avvalsa, come punto di partenza, dell’etimologia latina del termine, secondo la quale “alienatio”, da cui deriva “alienazione”, appartiene alla sfera semantica giuridica col significato di “cessione, trasferimento ad altri di proprietà o diritti”. Poiché la cessione implica una separazione e un distacco, il significato da me a esso attribuito è quello marxiano, inteso come separazione tra soggetto operante e oggetto creato, sia questo oggetto un prodotto materiale , istituzioni sociali quali Stato, Famiglia, Scuola, Chiesa, o categorie spirituali quali Arte, Lingua, Religione, le quali, entità di un medesimo processo, entrano in conflitto con il loro creatore (l’uomo) nel momento in cui l’oggetto stesso, si rende autonomo sino a dominarlo completamente e a rendersi persino ostile nei suoi confronti, simile a forze naturali che vi si scatenano contro . Individuando un rapporto di causa-effetto, conseguenza dell’“alienazione” è la “autoalienazione ”, sia nel senso diretto di “alienazione” dal proprio io, sia nel senso più ampio di “alienazione” dagli altri uomini e dalla società. Seguendo tale filo conduttore ho inteso proporre la formula di “alienazione globale”, nel duplice senso di “alienazione” che investirebbe l’intero pianeta e di “ alienazione” che ingloberebbe i diversi campi del pensiero e dell’agire umano. Questo il contenuto del primo capitolo; successivamente verrà esaminato il concetto di “alienazione” dal punto di vista economico, storico e materialistico, secondo l’apparato concettuale della teoria marxiana, al fine di scoprire una omologia tra produzione materiale e produzione linguistica, sulla base delle teorie rossilandiane riguardanti le indagini sulla teoria del linguaggio come lavoro e come mercato, costituendo la lingua proprio una di quelle categorie spirituali create dall’uomo, analizzata alla luce dell’attuale fase di comunicazione-produzione mondializzata.
Infine, come non intravedere nel segno linguistico, sia esso verbale che non verbale, orale, scritto, audio-visivo, le orme ideologiche di un determinato gruppo dominante, trasmissioni di pensieri, stereotipi, idee apparentemente naturali, come se il parlante non sapesse di cosa stia parlando nell’atto espressivo, riconoscendo nella lingua uno strumento di esercitazione del potere, di negoziazione, di falsificazione?.




CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo 1. L’ alienazione “globale”. Nel postulare il problema dell’alienazione secondo una prospettiva “globale” ho ritenuto interessante citare alcune parole formulate dall’ autore slavo Kangrga, appartenente al gruppo marxista di “Praxis”, il quale sostiene che “quando parliamo di alienazione, si tratta in ogni caso di alienazione dell’uomo, in altre parole, senza l’uomo non si dà alienazione, ed essa esiste e può solo esistere là dove è presente l’uomo”. Concordo pienamente con la seconda proposizione una volta che si concepisca l’alienazione come relazione sociale, i cui poli sono l’uomo e i suoi prodotti, fra cui rientra anche la Natura trasformata dall’uomo. L’alienazione o “Entfremdung”/“Entausserung” 4 , in termini marxiani, consiste nel rapporto tra l’uomo e i suoi prodotti, i quali immessi in un determinato meccanismo sociale, quello rappresentato dal modo di produzione capitalistico, e sottoposti alle leggi che regolano questo meccanismo, le leggi della logica del profitto, talvolta sfuggono alla volontà dell’uomo divenendo autonomi rispetto agli scopi assegnati dal loro artefice. L’ attributo “globale” si richiama a una visione planetaria dell’alienazione, per parallelismo al fenomeno della globalizzazione cui assistiamo ai nostri giorni. Si tratta di una visione che coinvolgerebbe l’intero pianeta, una volta constatato che la nostra vita, così come quella degli animali non dotati di linguaggio modellizzante, è pervasa interamente di segni secondo la prospettiva semiotica sebeokiana 5 , grazie alla quale abbiamo la possibilità di riflettere, in quanto individui dotati di capacità metasemiotica, su quei prodotti creati dall’uomo, onnipresenti nei rapporti sociali e a livello 4 Ivi, p. 113. 5 Ponzio, A.- Petrilli, S., “I segni e la vita. La semiotica globale di Thomas Sebeok”- Spirali, Milano 2002, p. 30.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Rutigliano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e culture per il turismo
  Relatore: Patrizia Calefato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alienazione globale
alienazione linguistica
autoalienazione
lingua come strumento di esercitazione de potere
linguaggio come lavoro e come mercato
omologia tra produzione linguistica e materiale

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi