Questioni di antroponimia nelle iscrizioni runiche
Il proposito di questo lavoro è quello di poter contribuire, per quanto è possibile, allo sviluppo della ricerca sull’onomastica germanica. Lo studio ha infatti lo scopo di catalogare e analizzare gli antroponimi rintracciabili nelle iscrizioni runiche del periodo compreso tra i secoli II e VIII d.C. che utilizzano il fuþark originario, in ambito continentale e scandinavo.
Gran parte dell’indagine runologica dell’ultimo secolo è incentrata sugli antroponimi, o presunti tali, ritrovati nei testi delle iscrizioni runiche. Sebbene il numero degli studi sull’argomento sia decisamente cospicuo, molto lavoro resta ancora da fare, sia perché le testimonianze runiche a disposizione sono indubbiamente ricche e complicate, sia perché l’indagine archeologica mette costantemente a disposizione dei runologi nuovo materiale da analizzare. Allo stato attuale si dimostra inoltre necessario un lavoro che possa riepilogare e confrontare in modo critico e organico le numerose monografie sul tema, cercando di evidenziare i risultati ottenuti e i problemi ancora non risolti.
Il primo obiettivo di questo lavoro è dunque quello di strutturare un corpus che comprenda tutti gli antroponimi ascrivibili al periodo più antico della tradizione runica, in ambito sia scandinavo sia continentale. Una seconda fase del lavoro è dedicata all’analisi, principalmente morfologica e semantica, del corpus ottenuto.
Nel primo capitolo è offerta una panoramica generale sulle caratteristiche più evidenti dell’antroponimia germanica. È fornita, innanzitutto, un’essenziale classificazione tipologica degli antroponimi. Sono dunque analizzate le peculiarità più importanti dell’onomastica germanica, con un’attenzione particolare rivolta alla semantica e all’impiego dell’allitterazione. Si considera, infine, l’importanza delle attestazioni onomastiche runiche nel più ampio ambito dell’antroponimia germanica.
I criteri adottati per la selezione del corpus di analisi sono esplicitati nel secondo capitolo. Vengono indicate le principali fonti alle quali si è fatto riferimento per collezionare il materiale analizzato e la metodologia impiegata per la scelta del corpus definitivo.
Nei capitoli terzo e quarto sono concentrati i risultati ottenuti dall’analisi effettuata. In particolare, il terzo capitolo è dedicato alle caratteristiche morfologiche del corpus esaminato. Dopo una prima classificazione degli antroponimi in base a genere, caso e tema, si analizzano le tecniche più produttive utilizzate per la formazione dei nomi propri, con una particolare attenzione rivolta alla composizione e all’affissazione. Viene, infine, fornito un repertorio degli elementi ricorrenti negli antroponimi analizzati.
Il capitolo quarto è dedicato all’indagine semantica. Sono indicati i campi semantici individuati e gli antroponimi che a ciascuno di essi fanno riferimento. Vengono dunque analizzati i nomi propri connotati positivamente, i patronimici e i soprannomi. Sono, infine, presi in esame gli antroponimi il cui etimo è incerto o non conosciuto. Un particolare interesse è rivolto alla produttività degli elementi semantici individuati nel corpus e presenti anche nelle testimonianze onomastiche riconducibili a fonti non runiche, come, ad esempio, gli antroponimi medievali italiani di origine germanica.
L’ultimo capitolo offre una sintesi dei risultati ottenuti dall’analisi effettuata, riepilogando le peculiarità individuate nel corpus esaminato.
Per via della vastità del tema analizzato, la presente trattazione non ha la pretesa dell’esaustività, ma si pone come una proposta di lavoro, atta a stimolare eventuali approfondimenti, verifiche e correzioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonello Sini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Carla Falluomini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi