Problemi di traduzione in ''Jeanne D'Arc'' di Luc Besson (1999)
Questo lavoro di ricerca si occupa della traduzione cinematografica, un settore interessante, ma ancora “imberbe”, dato che, se i sottotitoli e il doppiaggio sono tecniche praticate da tempo, in realtà solo pochi studiosi hanno iniziato da alcuni anni a prestare loro una certa attenzione. La traduttologia, infatti, si è preoccupata fino a qualche anno fa di formulare teorie generali soltanto sui temi “classici”, quali Omero, Dante, Shakespeare, la Sacra Bibbia, la poesia, considerando i sottotitoli, le didascalie e il doppiaggio come adattamenti più che come vere e proprie traduzioni, principalmente in ragione di alcuni ostacoli di tipo tecnico all’esecuzione di tali operazioni, quali la corrispondenza suono-immagine e la conseguente necessità di comprimere il testo. I sottotitoli, in particolare, soggiacciono a limitazioni molto rigide: nel numero di righe (massimo due) e di caratteri (massimo trentasette); nella durata (massimo cinque secondi); nella leggibilità e visibilità. Queste limitazioni così rigide non consentono al traduttore di volare alto, costringendolo ad accettare una sorta di cattività intellettuale.
Il presente studio si concentra sull’analisi dei problemi di traduzione riscontrati in «Jeanne d’Arc» del regista francese Luc Besson, girato nel 1999, prodotto e distribuito dalla «Gaumont» in collaborazione con la « Columbia Pictures ».
La versione originale del film è realizzata in lingua inglese, sottotitolata in francese e doppiata in italiano. Si è reperito il materiale indispensabile per condurre l’analisi, in primo luogo le videocassette e le sceneggiature. Il copione in inglese, disponibile in rete (l’U.R.L. della pagina web di riferimento è https://hundland.com/scripts/TheMessenger.txt), è intitolato «The Messenger: The Story of Joan of Arc», scritto da Luc Besson e Andrew Birkin. Ci si è impegnati quindi nella trascrizione manuale delle battute dell’epilogo, che, inspiegabilmente, mancano nel copione in v.o. Successivamente, è stata effettuata la trascrizione manuale tanto dei sottotitoli in francese quanto dei dialoghi in italiano e sono stati messi a confronto i tre testi di partenza, al fine di individuare le divergenze linguistiche, classificate in seguito in una griglia tripartita. Si è prestata attenzione a quelle più notevoli, che hanno così costituito il campione d’analisi.
Infine, è vero che si riscontrano diverse imperfezioni, omissioni ed incongruenze, specialmente nella versione francese, per la quale il traduttore ha applicato in molti casi il criterio dell’ « entropie », mentre nel doppiaggio in italiano, il traduttore ha operato talvolta per « incrèmentialisation », inserendo elementi che riflettono la cultura del Paese di riferimento. Altre volte, però, il testo italiano ricalca più fedelmente quello di partenza, quando si ricorre a metodi traduttivi più semplici, come il « calque d’expression ». Tuttavia, si può affermare che il doppiaggio e i sottotitoli (almeno quelli relativi a « Jeanne d’Arc »), al contrario di quanto sostengono alcuni traduttologi, sono vere e proprie traduzioni, talvolta prodighe di effetti stilistici e retorici molto ricercati, i quali contribuiscono complessivamente a rendere la traduzione un modello di scrittura poetica stricto sensu.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Fascilla |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Matteo Majorano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il problema della traduzione nel doppiaggio cinematografico in Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi